Cina, sgominato cartello cheater da 750 milioni di dollari

In uno sforzo congiunto tra la polizia cinese e il gigante del gaming Tencent, il fornitore di cheat “più grande del mondo” è stato chiuso dopo aver guadagnato oltre 750 milioni di dollari.

Nel marzo 2020, la polizia cinese ha iniziato a investigare su un vero e proprio cartello di produttori di hack per videogiochi. 12 mesi dopo e questa operazione è stata conclusa, presumibilmente segnando la più grande chiusura di un fornitore di cheat nella storia del gaming. Sviluppare cheat per videogiochi è diventata un’attività estremamente redditizia negli ultimi anni. Migliaia di giocatori di diversi titoli sono stati in grado di acquistare cheat temporanei tramite questo servizio ormai defunto. Secondo quanto riferito, i fornitori di cheat hanno guadagnato più di 10mila dollari ogni giorno vendendo potenziamenti in-game. Dai wall-hack agli aimbot, tutti i tipi di cheat erano in offerta. In totale, l’operazione ha fruttato agli hacker più di 764 milioni di dollari prima di essere chiusa il 26 marzo 2021.

“Dopo aver ottenuto nuove informazioni chiave, la polizia di Kunshan ha fatto irruzione in alcuni luoghi, chiuso 17 siti web e arrestato 10 rivenditori“, sottolinea il rapporto ufficiale. I venditori di questi cheat hanno acquistato veicoli di lusso “del valore di 20 milioni di dollari”. Inoltre, hanno utilizzato i profitti per detenere valuta virtuale e proprietà immobiliari. Sebbene il servizio di frode fosse utilizzato principalmente nel mercato cinese, questa organizzazione avrebbe venduto hack a livello globale.

I giochi per dispositivi mobili erano l’obiettivo principale di questi cheat, con una forte enfasi sugli hack per gli sparatutto in terza persona. Tuttavia, erano disponibili trucchi per titoli popolari come Overwatch e persino Valorant. I giocatori potevano acquistare “chiavi di abbonamento” per utilizzare gli hack per un determinato periodo di tempo. Secondo il rapporto, i prezzi erano di 10 dollari per un giorno di accesso, 50 per una settimana o 200 per un mese.

“Il motivo per cui è il più grande cartello di hacker al mondo, si spiega grazie a tre fattori chiave”, ha detto la polizia di Kunshan. “In primo luogo, perché sono coinvolte enormi somme di denaro. In secondo luogo, ci sono molti giochi cinesi coinvolti e infine sono stati hackerati anche titoli provenienti da luoghi diversi dalla Cina“. Non si può nemmeno ignorare l’enorme volume di utenti. Con uno dei più grandi fornitori di cheat ora fuori uso, la polizia cinese ha assicurato che “continuerà a lavorare sodo per mantenere sano l’ambiente di gioco“.

2,226FansLike
2,665FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

EA Sports FC 25: fan preoccupati, equilibri a rischio?

Il nuovo Premium Pass di EA Sports FC 25...

GTA 6: quanto è costato? Cifre impressionanti

Le indiscrezioni di questi mesi non lasciano spazio a...

The Last of Us: Pedro Pascal abbandonerà la serie?

Dopo la morte di Joel, ecco cosa ha in...

Valorant Mobile apre le pre-registrazioni in Cina

Riot Games ha aperto le pre-registrazioni per la versione...

Silent Hill: cosa bolle in pentola allo studio di sviluppo?

Bloober Team, lo studio di sviluppo dietro il riuscitissimo...

Una settimana di esports, dal 14 al 20 aprile

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

EA Sports FC 25: l’Abruzzo trionfa nel Torneo delle Regioni

L’Abruzzo ha vinto la terza edizione del Torneo delle...

Articoli correlati

GTA 6: quanto è costato? Cifre impressionanti

Le indiscrezioni di questi mesi non lasciano spazio a diverse interpretazioni: per lo sviluppo di GTA 6 il budget stimato è nettamente superiore agli...

FC 25: ora ci si può vestire come la Juve dell ’94 con i Retro Kit

A partire da oggi, torna la campagna Retro Kits su EA Sports FC 25, con il lancio di sei nuovissimi kit storici. Tutti sono...

The Last of Us: Pedro Pascal abbandonerà la serie?

Dopo la morte di Joel, ecco cosa ha in mente la produzione di The Last of Us per Pedro Pascal. Attenzione: l’articolo contiene spoiler....

Yu-Gi-Oh: al via l’anime del gioco di carte, ecco dove guardarlo

Konami ha appena presentato la Yu-Gi-Oh! Card Game the Chronicles Promotional Short Anime Series, la serie anime con al centro i personaggi più iconici...