Sabelli lascia Sport e Salute, il CONI si scuote (ancora)

È durata otto mesi l’esperienza di Rocco Sabelli alla guida di Sport e salute, la società che ha rilevato la Coni Servizi nell’ambito della riforma dello sport portata avanti dal precedente governo.

[ihc-hide-content ihc_mb_type=”show” ihc_mb_who=”reg” ihc_mb_template=”1″ ]

Rocco Sabelli si dimette dalla guida di Sport e Salute, la società che ha rilevato la Coni Servizi nell’ambito della riforma dello sport portata avanti dal precedente governo e rimasta, ad oggi, incompiuta. Il top manager ha comunicato al ministro dell’Economia Roberto Gualtieri le sue dimissioni con effetto immediato, dall’incarico di Presidente e Amministratore Delegato dell’organismo, dopo aver tenuto in mano il timone per appena otto mesi, tra Pasqua a Natale. Un addio che fa rumore nel mondo dello sport e che, di riflesso, potrebbe riguardare anche gli esports, visto che qualunque tipo di riforma, per esempio il riconoscimento degli sport elettronici come vera e propria disciplina nel nostro ordinamento, è destinato a passare per la neonata Sport e Salute.

L’uscita di scena di Sabelli è senz’altro legata al tramonto dell’esecutivo gialloverde e della “sintonia mai nata”, come scrive lo stesso manager al ministro, con il nuovo titolare dello Sport, Vincenzo Spadafora, oltre che nella più che complicata convivenza con il presidente del Coni, Giovanni Malagò. Sabelli era stato indicato per la carica di presidente e amministratore delegato ai primi di aprile dall’allora sottosegretario con delega allo Sport, Giancarlo Giorgetti, ed il 9 maggio, dopo il parere delle commissioni parlamentari, era stato nominato insieme con il nuovo cda dall’assemblea di Sport e Salute e sarebbe dovuto restare in carica per tre anni.

Fin dal primo momento, si è ipotizzato che ogni eventuale discorso collaterale al tradizionale mondo dello sport, ivi compreso l’inquadramento degli esports, sarebbe passato per la nuova Sport e Salute. Anche se i momenti di tensione all’interno e all’esterno del nuovo organismo non sono mai mancati, per poi acuirsi nei passaggi successivi, soprattutto con la firma del contratto di servizio tra Sport e Salute e Coni e l’assegnazione dei contributi alle federazioni e agli organismi sportivi. Non ha aiutato, nel precipitare degli eventi degli ultimi giorni, il fuorionda in cui il presidente di Sport e Salute parlava della Giunta Coni sollecitando i rappresentanti della Figc a “tirare fuori le palle”, come riporta ilSole24ore.

Non solo. La bozza del decreto Milleproroghe che circola in queste ore mette nero su bianco la decisione dell’esecutivo di ridefinire la governance di Sport e Salute, ampliando da tre a cinque il numero dei componenti del cda e scorporando le funzioni di presidente da quelle dell’ad. Modifiche che, secondo Sabelli, danno venir meno “uno dei presupposti fondamentali che mi avevano indotto a offrire al Governo la mia disponibilità a guidare la società”. Il riferimento è alla “visione diversa della riforma dello sport da quella prospettata”. Tutto da rifare, quindi, per il braccio operativo del Coni, dal quale passeranno, probabilmente, anche gli esports.

[/ihc-hide-content]

2,229FansLike
2,668FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

EA Sports FC 25: torna un’Icona del passato, ecco chi è

Tra i difensori più iconici, Franz Beckenbauer torna su...

Tekken 8 farà parte della Esports World Cup

Tekken 8 torna anche per il 2025 per la...

L’ateneo di Pisa all’University Esports Masters

UniPizza di Pisa sarà una delle squadre che rappresenteranno...

Un simracer alla Race of Champions: l’impresa dei G2

Il pilota dei G2 Racing Prodigy Michael Romanidis ha...

Assassin’s Creed Shadows: esultanza a tema per i giocatori del Milan?

Ubisoft ha invitato i giocatori del Milan a provare...

EA Sports FC Mobile: l’iniziativa con LaLiga riscrive la storia

Per cinque settimane l'evento LALIGA EA Sports FC celebrerà...

Vitality ancora campioni: il trionfo all’ESL Pro League

La stagione 21 dell'ESL Pro League (EPL) si è...

Il montepremi dei mondiali di Lol raddoppia

Riot Games ha rivelato quanto metterà in palio per...

Articoli correlati

Quando torna Lit: il campionato italiano di Lol

Lit ha annunciato sui social il ritorno del campionato italiano di Lol per lo Spring Split 2025: si riparte dai Macko campioni in carica. Si...

Red Bull Kumite: ecco i campioni di Street Fighter 6 invitati

Il 5 e 6 aprile il Red Bull Kumite, l'iconico torneo di Street Fighter 6, tornerà nella città dove tutto è iniziato, portando la...

Tekken 8 farà parte della Esports World Cup

Tekken 8 torna anche per il 2025 per la Esports World Cup che si giocherà a Riyadh in estate. La leggendaria serie di videogiochi di...

L’ateneo di Pisa all’University Esports Masters

UniPizza di Pisa sarà una delle squadre che rappresenteranno l’Italia all’University Esports Masters. Sette giocatori, sette player competitivi, ma prima di tutto sette amici che...