Da Kaspersky una nuova soluzione anti-cheat per gli esports

Qual è l’evento più temuto dai giocatori di videogiochi on line, a parte un router difettoso o un calo di zuccheri della propria fibra ottica? Essere battuto da un “baro” che usa trucchi sleali in una competizione online di esports. Ben venga quindi la soluzione anti-cheat prospettata questa settimana dal produttore di software per la sicurezza informatica Kaspersky Lab.

La nuova piattaforma Kaspersky Anti-Cheat ha fatto il suo debutto allo StarLadder Berlin Major 2019, un torneo professionale di CS:GO che si è svolto tra il 23 agosto e l’8 settembre a Berlino, Germania. Attualmente l’unico altro videogioco supportato è PlayerUnknown’s Battlegrounds (PUBG). Come funziona? L’idea generale è che l’app, installata sui computer dei giocatori, rileva i tentativi di manomettere la normale modalità operativa di un gioco e riporta qualsiasi problema a una dashboard a disposizione degli organizzatori dei tornei o degli arbitri delle partite.

Ciò potrebbe permettere la squalifica immediata dei giocatori colpevoli, non attraverso un’esclusione automatica dal gioco (magari con una disconnessione del server), ma attraverso una segnalazione ai giudici di gara, che valutano in autonomia e prendono la decisione finale. La problematica riguarda soprattutto le batterie di qualificazione alla fase finale dei tornei, che nella maggior parte dei casi si svolgono poi live diminuendo le possibilità di frodi informatiche.

“La nostra soluzione è basata su cloud per il monitoraggio in tempo reale dei tentativi di barare durante la competizione, in modo da fornire ai giudici di gara una conferma tecnica dell’uso dei cheat. Sebbene il verdetto finale provenga da un giudice umano, il sistema rende più facile determinare se un giocatore ha imbrogliato”, ha detto Nikolay Pankov di Kaspersky.

Un problema marginale nel mondo del gioco competitivo? Mica tanto. Un sondaggio del 2018 di Irdeto ha rilevato che un giocatore su tre è stato imbrogliato almeno una volta e solo il 12% dei giocatori non ha mai avuto un’esperienza di gioco multiplayer viziata da cheat.

2,229FansLike
2,668FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Tekken 8 farà parte della Esports World Cup

Tekken 8 torna anche per il 2025 per la...

L’ateneo di Pisa all’University Esports Masters

UniPizza di Pisa sarà una delle squadre che rappresenteranno...

Un simracer alla Race of Champions: l’impresa dei G2

Il pilota dei G2 Racing Prodigy Michael Romanidis ha...

Assassin’s Creed Shadows: esultanza a tema per i giocatori del Milan?

Ubisoft ha invitato i giocatori del Milan a provare...

EA Sports FC Mobile: l’iniziativa con LaLiga riscrive la storia

Per cinque settimane l'evento LALIGA EA Sports FC celebrerà...

Vitality ancora campioni: il trionfo all’ESL Pro League

La stagione 21 dell'ESL Pro League (EPL) si è...

Il montepremi dei mondiali di Lol raddoppia

Riot Games ha rivelato quanto metterà in palio per...

Arena League of Legends: ancora qualche giorno per il primo turno

L’Arena di League of Legends è tornata con la...

Articoli correlati

Red Bull Kumite: ecco i campioni di Street Fighter 6 invitati

Il 5 e 6 aprile il Red Bull Kumite, l'iconico torneo di Street Fighter 6, tornerà nella città dove tutto è iniziato, portando la...

Tekken 8 farà parte della Esports World Cup

Tekken 8 torna anche per il 2025 per la Esports World Cup che si giocherà a Riyadh in estate. La leggendaria serie di videogiochi di...

L’ateneo di Pisa all’University Esports Masters

UniPizza di Pisa sarà una delle squadre che rappresenteranno l’Italia all’University Esports Masters. Sette giocatori, sette player competitivi, ma prima di tutto sette amici che...

Un simracer alla Race of Champions: l’impresa dei G2

Il pilota dei G2 Racing Prodigy Michael Romanidis ha fatto la storia assicurandosi la vittoria dell'eROC (l'evento virtuale di Race of Champions) a Sydney,...