Giochi a Fortnite? E io ti mando la Polizia a casa

L’insulso fenomeno dello swatting, ossia l’inviare un’unità speciale della polizia (Special Weapons And Tactics) a casa di un videogiocatore senza nessun motivo, di tanto in tanto torna a far parlare. Stavolta è toccata a Cody “Clix” Conrad, un pro player 14enne statunitense, che nel bel mezzo di un match delle Championship Series di Fortnite ha ricevuto la sgradita visita in casa.

Durante la diretta Twitch il padre del ragazzo è entrato nella stanza e gli ha comunicato che la polizia aveva fatto irruzione e stava cercando di capire il motivo per il quale era stata inviata al loro indirizzo. Il motivo? Un gioco stupido che tanto in tanto solletica la mente di qualche ragazzino americano (per ora i casi si sono verificati tutti oltre oceano).

Oltre al reato di procurato allarme, oltre al disagio creato ad una intera famiglia e all’azione di disturbo ad un giocatore professionista che sta partecipando ad un torneo ufficiale che mette in palio anche premi considerevoli (10 milioni di dollari, nel caso di Fortnite) vi è anche il pericolo che la situazione sfugga di mano. L’unità speciale della polizia americana è infatti addestrata per risolvere i casi più difficili, ha il grilletto facile e una mira infallibile. Basterebbe solo questo per capire che non bisogna scherzarci.

Eppure di tanto in tanto si sente parlare di una nuova bravata. Nell’agosto scorso la vittima fu Kyle “Bugha” Giersdorf, streamer sedicenne divenuto famosissimo giusto pochi giorni prima aggiudicandosi la Coppa del mondo di Fortnite. Qualche buontempone si era intrufolato nei meandri del web riuscendo a individuare illegalmente l’indirizzo di casa di “Bugha”. Anche in quel caso si risolse tutto con un po’ di paura, qualche disagio e una gran perdita di tempo.

Ma ricordiamo che uno di questi casi, nel 2017, è finito nel peggiore dei modi. La vittima, il 28enne Andrew Finch, stava giocando tranquillamente quando gli Swat fecero irruzione e uno degli agenti sparò ferendo a morte il ragazzo. Una triste vicenda conclusa solo a inizio di quest’anno, oltre un anno dopo la morte del giovane pro player di Call of Duty, con la condanna a 20 anni di carcere del 26enne Tyler Barriss (definito uno “specialista” nello swatting), che contattò la polizia lanciando il falso allarme, e quella dell’agente che fece partire il colpo.

Pare che l’FBI stia tenendo sotto controllo questo stupido fenomeno dal 2008, ma evidentemente, grazie alle tecnologie sempre più avanzate in mano anche a giovani e giovanissimi, e a causa del clima di paura che comunque tanti episodi di cronaca hanno creato, talvolta scherzi come questo riescono comunque a finalizzarsi.

2,221FansLike
2,669FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Riot Games annuncia partnership con T/Squared

Il popolare publisher di videogiochi Riot Games ha annunciato...

Nexus Mods è stato venduto: ecco cosa sappiamo e come cambierà

Fondato nel 2001 "nella mia cameretta con un modem...

First Playable 2025 di Iidea è stata un’edizione record

La manifestazione First Playable organizzata da Iidea ha registrato...

Blast e Gaming Malta: al via partnership con esports al centro

L'accordo pluriennale tra la società di intrattenimento e l'istituzione...

Tutte le abilità di Yunara nuova campionessa di Lol

Riot Games ha rivelato le abilità della nuova campionessa...

Il doping negli esports

Una sfida normativa tra diritto sportivo e penale in...

Pokemon: l’Italia domina ai Campionati Nordamericani

Federico Camporesi vince i Campionati Internazionali Nordamericani Pokémon 2025...

Una settimana di esports, dal 9 al 15 giugno

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

Articoli correlati

Chi sono gli sviluppatori emergenti italiani? I progetti del Join the Indie 2025

Il Join the Indie del 2025 ha messo sul palcoscenico organizzato da Intel tanti studi di sviluppo italiani, rodati ed emergenti, per farli conoscere...

Riot Games annuncia partnership con T/Squared

Il popolare publisher di videogiochi Riot Games ha annunciato una partnership con l’agenzia di marketing T/Squared. Riot Games, uno dei principali sviluppatori ed editori di...

Tutto quello che c’è da sapere sull’Msi 2025 di Lol

Formato competitivo, date, squadre partecipanti, location e ricompense: ecco tutto quello che c’è da sapere sull’Msi 2025 di Lol. A partire dal 27 giugno Vancouver...

Nexus Mods è stato venduto: ecco cosa sappiamo e come cambierà

Fondato nel 2001 "nella mia cameretta con un modem 57k aspettando l'uscita di Morrowind", nelle parole del suo creatore Dark0ne, Nexus Mods si è...