I giocatori spendono meno, contenuti aggiuntivi in calo

Il mondo degli esports, e dei videogame in generale, è un magma in continuo movimento. E’ un dato assodato. Evoluzioni e andamenti sono spesso fotografati in ricerche e gruppi di studio. E’ il caso del report presentato da Superdata, una società del gruppo Nielsen, che analizza la crisi del mercato dei contenuti aggiuntivi e l’evoluzione nella fascia d’età 7-12 anni.

La vendita di contenuti di gioco aggiuntivi è stata da sempre la linfa vitale dei flussi di entrate per giochi premium e free-to-play. La maggior parte delle entrate totali dei giochi per PC (85%) e quasi la metà delle entrate totali delle console (48%) è stata generata dalla spesa in-game nel 2018. Tuttavia, solo il segmento mobile ha visto un aumento significativo di spesa di contenuti aggiuntivi negli ultimi due anni. Le entrate per PC sono rimaste statiche mentre quelle delle console sono addirittura diminuite, secondo Superdata.

I motivi sono diversi: i giocatori spendono meno e selezionano dove spendere. Generalmente sul loro gioco di punta. Quindi, nonostante la spesa in-game di Fortnite è in gran parte in calo dall’inizio del 2019 con entrate che non hanno superato i 100 milioni di dollari a settembre, il gioco cult di Epic Games raccoglie l’8% dei contenuti aggiuntivi venduti contro il 2% di Destiny 2 o FIFA 20.

Secondo la ricerca del gruppo Nielsen, la metà dei giocatori (51%) non ha speso in contenuti di gioco aggiuntivi nell’ultimo mese, nonostante importanti rilasci come FIFA 20 e NBA 2K20. Anche la gestione dei contenuti aggiuntivi, spesso troppo spregiudicata da parte degli sviluppatori, ha comportato questo calo. Sono recenti le polemiche per le microtransazioni di Star Wars Battlefront 2, dove l’unica opzione per sbloccare personaggi famosi era acquistarli o giocare per dozzine di ore. Anche Call of Duty è stato al centro di polemiche per una presunta manipolazione subdola dei player su questo tema.

La prossima scommessa delle grandi multinazionali del videogioco sarà riprendersi una fetta di questo mercato, tenendo conto anche degli altri risultati di una ricerca Superdata, sugli orientamenti di gioco della fascia compresa tra i 7 e i 12 anni. I giocatori del futuro, quindi: sempre più orientati su tablet e cellulari, su cui sfidarsi ai tre titoli più amati tra i “preteen” Roblox (33%), Fortnite (26%) e Minecraft (24%).

2,229FansLike
2,668FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

EA Sports FC 25: torna un’Icona del passato, ecco chi è

Tra i difensori più iconici, Franz Beckenbauer torna su...

Tekken 8 farà parte della Esports World Cup

Tekken 8 torna anche per il 2025 per la...

L’ateneo di Pisa all’University Esports Masters

UniPizza di Pisa sarà una delle squadre che rappresenteranno...

Un simracer alla Race of Champions: l’impresa dei G2

Il pilota dei G2 Racing Prodigy Michael Romanidis ha...

Assassin’s Creed Shadows: esultanza a tema per i giocatori del Milan?

Ubisoft ha invitato i giocatori del Milan a provare...

EA Sports FC Mobile: l’iniziativa con LaLiga riscrive la storia

Per cinque settimane l'evento LALIGA EA Sports FC celebrerà...

Vitality ancora campioni: il trionfo all’ESL Pro League

La stagione 21 dell'ESL Pro League (EPL) si è...

Il montepremi dei mondiali di Lol raddoppia

Riot Games ha rivelato quanto metterà in palio per...

Articoli correlati

Quando torna Lit: il campionato italiano di Lol

Lit ha annunciato sui social il ritorno del campionato italiano di Lol per lo Spring Split 2025: si riparte dai Macko campioni in carica. Si...

Red Bull Kumite: ecco i campioni di Street Fighter 6 invitati

Il 5 e 6 aprile il Red Bull Kumite, l'iconico torneo di Street Fighter 6, tornerà nella città dove tutto è iniziato, portando la...

Tekken 8 farà parte della Esports World Cup

Tekken 8 torna anche per il 2025 per la Esports World Cup che si giocherà a Riyadh in estate. La leggendaria serie di videogiochi di...

L’ateneo di Pisa all’University Esports Masters

UniPizza di Pisa sarà una delle squadre che rappresenteranno l’Italia all’University Esports Masters. Sette giocatori, sette player competitivi, ma prima di tutto sette amici che...