La Milan Games Week si tinge di esports

La pandemia ha ovviamente costretto gli organizzatori della Milan Games Week a rivedere i propri piani per l’edizione 2020, rinviandola alla fine di novembre, tra pochi giorni, e trasformandola in un evento totalmente online con ospiti di primissimo piano, dal mondo del videogiochi a quello della musica. Continuando, però, a credere fortemente negli esports: la rassegna milanese è stata la prima a dedicare un intero padiglione della Fiera di Milano Rho al gaming competitivo già due anni fa, una tradizione che prosegue ancora oggi con diversi contenuti a tema. I protagonisti, ancora una volta, saranno i due tournament organizer più attivi e apprezzati d’Italia: ESL Italia, marchio gestito da ProGaming Italia, e PG Esports, azienda del Gruppo Fandango. 

ESL Italia porterà alla Milan Games Week dal 27 al 29 novembre le finali dell’ESL Vodafone Championship, uno dei tornei più longevi dello stivale da due danni con il sostegno di Vodafone come title sponsor. Tre i titoli esports: Brawl Stars, Clash Royale, entrambi mobile, e CS:GO, l’esports per eccellenza. Le migliori squadre d’Italia si sfideranno per il montepremi complessivo da 20.000 € nell’arco dei tre giorni. Il 28 è in programma la finale di Brawl Stars a cui parteciperanno i favoritissimi Outplayed, mentre Outsiders e Hmble cercheranno di guadagnarsi il posto in finale per sovvertire i pronostici.

Nello stesso giorno si disputerà anche la finale di Clash Royale che vede Chief Keef già primo finalista con Legge e Pasti pronti a darsi battaglia per arrivare in Top2. Il 27 e il 29 i due giorni dedicati a CS:GO: nel primo la finale del Loser Bracket tra HSL Esports e Totem Esports. La vincente vola in finale il 29 novembre contro gli Elites Esports. La vincente della competizione avrà il pass per l’ESL European Championship, torneo internazionale in cui si sfidano i campioni delle varie leghe nazionali targate ESL. Tutte le partite saranno ovviamente in diretta sul canale Twitch ufficiale di ESL Italia con il commento del folto cast che ci ha tenuto compagnia per tutto l’anno: Simone “Akira” Trimarchi, Edoardi “Eddie” Cianciosi, Diego “DC System” Contò, Simone “Nemos” D’orazio e Luigi “Gigi” Puccianti. 

Oltre la competizione nuda e cruda anche grande intrattenimento con Favij, Grax e diversi altri influencer del mondo del gaming (e non solo), i quali intratterranno gli spettatori con sfide, tornei e iniziative inedite nella Virtual Arena powered by Vodafone, in diretta sul sito ufficiale.

PG Esports porta alla Milan Games Week – X l’Intel Showdown powered by Buddybank, brand di Unicredit che ha deciso di puntare forte sull’esports proprio nel 2020, in un formato rivisto. Si disputeranno due tornei: uno per Rainbow Six Siege e uno per League of Legends, ovvero i titoli già protagonisti del PG Nationals, il circuito nazionale di competizione targato PGE. Il tutto si svolgerà il 27 novembre in diretta sul canale ufficiale di PG Esports. Sarà un’edizione particolare, non solo per la sua natura totalmente online ma per il formato stesso della competizione. Ogni torneo vedrà la partecipazione di tre squadre, capitanate ognuna da una personalità delle rispettive scene competitive: Terenas, Kyrenis e Fierik per League of Legends, JohnsonTV, The Lione e Bommax per Rainbow Six Siege. Un format che sarà utilissimo per chi vorrà approcciarsi per la prima volta a questi titoli, incuriosito di saperne di più. Sarà infatti l’occasione per molti appassionati di vedere i propri streamer o content creator preferiti all’opera e magari appassionarsi alla competizione vera e propria, tornando nei mesi successivi.

 Intrattenimento, competizione, gaming: la Milan Games Week – X non sembra deludere le aspettative degli amanti dell’esports nemmeno quest’anno tra mille difficoltà e infinite problematiche legate al Covid-19. Tutto in piena sicurezza, per giocatori e spettatori.

2,227FansLike
2,665FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Haaland: niente EA Sports FC 25, per lui c’è solo questo videogioco

Non è assolutamente un segreto: Erling Haaland è un...

Overwatch Stadium: la trasformazione in MOBA farà bene agli esports?

Overwatch sta per ricevere la modalità più radicalmente diversa...

Il campionato italiano Lit di Lol sarà al Comicon di Napoli

Il campionato italiano Lit di Lol approderà al Comicon...

PSP: Sony vuole davvero lanciare una nuova console portatile?

Le voci di corridoio continuano a rincorrersi: Sony starebbe...

PUBG Mobile: i vincitori del PMGO e le novità esports

Il PUBG Mobile Global Open (PMGO) 2025 ha i...

Counter-Strike 2: un nuovo record e le sue ombre

Lo avevamo predetto quando abbiamo recensito Counter-Strike 2 e...

Here Tomorrow è la nuova cinematica di League of Legends

La seconda stagione del 2025 di League of Legends...

Una settimana di esports, dal 7 al 13 aprile

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

University Esports: ecco i campioni italiani dello Split 2

L'Italia ha già i suoi nuovi Campioni di University Esports....

Articoli correlati

Overwatch Stadium: la trasformazione in MOBA farà bene agli esports?

Overwatch sta per ricevere la modalità più radicalmente diversa rispetto al passato della sua storia: si chiama Stadium e trasforma, di fatto, lo sparatutto...

Il campionato italiano Lit di Lol sarà al Comicon di Napoli

Il campionato italiano Lit di Lol approderà al Comicon di Napoli con una partita dei playoff. Lo aveva anticipato ed è stato confermato, il campionato...

Sinner: pronto a tornare in campo, ma in quali videogiochi trovarlo?

Jannik Sinner si prepara a tornare in campo dopo la squalifica e fissa la rotta verso l'ATP Master 1000 di Roma. Ecco, intanto, dove...

PSP: Sony vuole davvero lanciare una nuova console portatile?

Le voci di corridoio continuano a rincorrersi: Sony starebbe pensando davvero a una nuova PSP compatibile con PS5. Ma davvero Sony sta lavorando a...