Le potenzialità degli esports solleticano le scuole

Una scuola su cinque dispone di un programma di esport, molte altre temono i costi elevati. Sono alcuni dei risultati di una ricerca sull’industria degli esport, svolta da eCampusNews in collaborazione con ExtremeNetworks, fornitore ufficiale di soluzioni wi-fi della National Football League e supporto negli ultimi cinque Super Bowl, oltre ché fornitore di servizi in più di 17mila scuole e 4500 Università nel mondo. L’indagine, che conferma le potenzialità degli esport in ambito formativo (ne abbiamo già parlato con i progetti di QLASH e il Divinity, di Campus Party Sparks) ha coinvolto 281 esponenti tecnici e amministrativi di istituzioni educative primarie e secondarie europee e di altri continenti.

L’indagine ha rilevato come una scuola su cinque dispone di un programma di Esport, mentre il 71% sta considerando l’opportunità di aggiungerlo in futuro. I risultati sottolineano lo slancio del comparto degli electronic sports, e confermano il fatto che le scuole guardano a questo settore per stimolare la curiosità degli studenti, prepararli in modo migliore per il mercato del lavoro, e fondere le esperienze in classe e online.

A beneficiare delle potenzialità del videogioco sono soprattutto le materie scientifiche: il 56% delle scuole con attività negli Esport afferma che il programma migliora l’esperienza scolastica, mentre il 47% rileva un aumento dell’interesse per le materie scientifiche (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). A livello scolastico, i giochi più “usati” sono League of Legends e Overwatch: l’81% delle scuole coinvolte negli esport compete in League of Legends e il 50% in Overwatch. Segue Fortnite, con il 37%. Tra gli altri giochi citati ci sono FIFA, Hearthstone, Dragonball Fighter Z, Rocket League e Super Smash Brothers.

Interessante è apprendere che ciò che blocca maggiormente le scuole è il timore di costi elevati. Il 45% delle scuole ha citato il costo come barriera allo sviluppo di un programma di esport, mentre la ricerca ha rilevato che il 69% delle scuole con un programma già attivo stima un investimento annuale inferiore a 10.000 dollari. Solo il 9% delle scuole ha citato la mancanza di interesse da parte degli utenti come motivazione per l’assenza di questo tipo di programma.

Crescono le strutture dedicate agli esport, dove la rete è un elemento chiave. Il 59% delle scuole con un programma gioco competitivo dispone di una struttura dedicata, o sta valutando la sua realizzazione. Perché questa abbia successo, bisogna che essa disponga di un’adeguata infrastruttura IT con una rete in grado di collegare i PC per il gaming riducendo al minimo la latenza.

2,229FansLike
2,668FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Tekken 8 farà parte della Esports World Cup

Tekken 8 torna anche per il 2025 per la...

L’ateneo di Pisa all’University Esports Masters

UniPizza di Pisa sarà una delle squadre che rappresenteranno...

Un simracer alla Race of Champions: l’impresa dei G2

Il pilota dei G2 Racing Prodigy Michael Romanidis ha...

Assassin’s Creed Shadows: esultanza a tema per i giocatori del Milan?

Ubisoft ha invitato i giocatori del Milan a provare...

EA Sports FC Mobile: l’iniziativa con LaLiga riscrive la storia

Per cinque settimane l'evento LALIGA EA Sports FC celebrerà...

Vitality ancora campioni: il trionfo all’ESL Pro League

La stagione 21 dell'ESL Pro League (EPL) si è...

Il montepremi dei mondiali di Lol raddoppia

Riot Games ha rivelato quanto metterà in palio per...

Arena League of Legends: ancora qualche giorno per il primo turno

L’Arena di League of Legends è tornata con la...

Articoli correlati

Red Bull Kumite: ecco i campioni di Street Fighter 6 invitati

Il 5 e 6 aprile il Red Bull Kumite, l'iconico torneo di Street Fighter 6, tornerà nella città dove tutto è iniziato, portando la...

Tekken 8 farà parte della Esports World Cup

Tekken 8 torna anche per il 2025 per la Esports World Cup che si giocherà a Riyadh in estate. La leggendaria serie di videogiochi di...

L’ateneo di Pisa all’University Esports Masters

UniPizza di Pisa sarà una delle squadre che rappresenteranno l’Italia all’University Esports Masters. Sette giocatori, sette player competitivi, ma prima di tutto sette amici che...

Un simracer alla Race of Champions: l’impresa dei G2

Il pilota dei G2 Racing Prodigy Michael Romanidis ha fatto la storia assicurandosi la vittoria dell'eROC (l'evento virtuale di Race of Champions) a Sydney,...