L’LCK passa al franchising: cade l’ultima grande barriera

L’ultima barriera della scena competitiva è caduta. La League of Legends Champions Korea, la massima serie coreana, era l’ultima delle quattro principali regioni ad avere ancora un sistema classico di avanzamento dalla serie inferiore, la Challenger Series, a quella superiore. Nord America, Europa e Cina negli anni scorsi avevano già invece abbracciato il sistema franchise in stile NBA, creando una lega chiusa a cui le squadre possono accedere dietro pagamento di una quota, tra i 10 e i 20 milioni di dollari, diventando di fatto soci della lega.

[ihc-hide-content ihc_mb_type=”show” ihc_mb_who=”reg” ihc_mb_template=”1″ ]

Il classico sistema di promozione/retrocessione adesso è caduto anche per l’LCK sudcoreana che dal 2021 cambierà formato, chiudendosi anch’esso all’ingresso di nuove squadre. La stessa Challenger Series scomparirà, sostituita da un campionato riservato alle Academy dei team presenti nella lega principale, esattamente come già accade nell’LCS americana. Una competizione pensata sia per far crescere nuovi talenti, fornendo loro la possibilità di fare esperienza, sia per i giocatori più datati che potranno condividere con i neofiti quanto appreso nella loro carriera.

Il sistema franchising è la risposta di Riot Games alla sostenibilità della scena competitiva nel lungo periodo, resa necessaria per assicurare un futuro non solo al gioco quanto in particolare alle squadre che avranno così la possibilità di un maggior potere contrattuale nella ricerca di sponsor e partner. Nonché maggiori proventi derivanti dal sistema di revenue share della lega: ricavi che arriverebbero da eventuali sponsorizzazioni del campionato, merchandising e i biglietti d’ingresso agli eventi dal vivo. Le stesse squadre, non dovendosi più preoccupare di una potenziale retrocessione, potranno investire molto di più nel potenziamento della propria brand awarness e del posizionamento nella community di tifosi.

Maggiori tutele arriveranno inoltre anche per i giocatori. Attualmente il salario minimo è fissato a 20 milioni di KRW, circa 16.000 $. Una cifra che sarà triplicato secondo quando comunicato da Riot Korea nella prima presentazione effettuata. Si passerà quindi a 60 Milioni di KRW, poco più di 48.000 $, in modo che i giocatori possano concentrarsi esclusivamente sulle prestazioni da offrire in campionato. 

Attualmente Riot Games ha già iniziato ad accettare le candidature delle squadre e a valutarle in base a determinati standard minimi che devono rispettare le aspettative della direzione competitiva. Il processo di selezione durerà fino a giugno con l’obiettivo di annunciare la decisione finale sulle squadre partecipanti alla nuova lega già a settembre.

[/ihc-hide-content]

2,229FansLike
2,667FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

EA Sports FC Mobile: l’iniziativa con LaLiga riscrive la storia

Per cinque settimane l'evento LALIGA EA Sports FC celebrerà...

Vitality ancora campioni: il trionfo all’ESL Pro League

La stagione 21 dell'ESL Pro League (EPL) si è...

Il montepremi dei mondiali di Lol raddoppia

Riot Games ha rivelato quanto metterà in palio per...

Arena League of Legends: ancora qualche giorno per il primo turno

L’Arena di League of Legends è tornata con la...

Ewcf, ecco i 40 club partner per la Esports World Cup

La Esports World Cup Foundation annuncia la selezione di...

TFT Set 14 Cyber City: Un salto nel futuro

Conquista il tuo posto nella Cyber City

Una settimana di esports, dal 10 al 16 marzo

Le principali notizie esportive della settimana selezionata dalla redazione...

Assassin’s Creed nel mondo reale: l’impresa della Red Bull

Per celebrare l'imminente lancio di Assassin's Creed Shadows, un...

EA Sports FC 25: giocatori in arrivo? Ecco tutte le promozioni

Siamo quasi agli sgoccioli di EA Sports FC 25....

Articoli correlati

EA Sports FC Mobile: l’iniziativa con LaLiga riscrive la storia

Per cinque settimane l'evento LALIGA EA Sports FC celebrerà il passato e il presente con un’esperienza immersiva senza precedenti. In palio ricompense uniche e,...

Vitality ancora campioni: il trionfo all’ESL Pro League

La stagione 21 dell'ESL Pro League (EPL) si è appena conclusa con la vittoria del Team Vitality, campioni in carica dell'Intel Extreme Masters (IEM)...

Il montepremi dei mondiali di Lol raddoppia

Riot Games ha rivelato quanto metterà in palio per i mondiali 2025 di Lol e per il Mid-Season Invitational, prossimi eventi della stagione.  Il First...

Tarkir Dracotempesta: meccaniche, carte e analisi della nuova espansione di Magic

Tarkir: la Dracotempesta è un’espansione molto attesa dai fan di Magic: The Gathering. Il ritorno al piano delle potenti tribù a tre colori, infatti,...