NBA 2K Player Tournament diventa un incubo per i bookmaker

Poteva essere una grande opportunità, si è rivelato un incubo. Si tratta del torneo Nba 2K Player Tournament, del quale abbiamo ampiamente parlato nei giorni scorsi, una competizione che è finita col diventare un grosso problema per i bookmaker che avevano scelto di proporla ai propri clienti. Una vicenda quasi ridicola, ma che potrebbe avere gravi ripercussioni su tutto il mercato del betting legato agli esports.

[ihc-hide-content ihc_mb_type=”block” ihc_mb_who=”reg” ihc_mb_template=”1″ ]

La competizione, lo ricordiamo, vede impegnati 16 cestisti Nba che si sfidano su Xbox giocando a Nba2K per beneficenza. Fin dall’inizio è stato forte l’interesse del pubblico, e altrettanto vivo quello dei bookies, fermi al palo con quasi tutti gli altri mercati sportivi. Peccato però che i risultati del Nba2K Player Tournament siano stati diffusi in rete così che tutti gli operatori online, convinti di aver a che fare con una competizione in diretta, sono stati costretti a chiudere i mercati delle scommesse sull’evento. Questo perché, come riporta dettagliatamente la Sbc News, i bookmaker non erano informati che il torneo sul gioco Nba2K non è stato trasmesso in diretta su ESPN (e in Italia da Sky). Ciò ha ovviamente compromesso il lavoro dei bookies, alle prese con un numero non precisato di scommesse anomale.

David Strauss, responsabile del team di pronosticatori di MyBookie.ag, interpellato dall’agenzia giornalistica Reuters non ha usato mezzi termini: “È presto diventato chiaro che qualcuno già sapeva, e che i risultati, già fissati, erano stati diffusi. Uno scenario da incubo per noi, con il risultato compromesso non abbiamo potuto far altro che chiudere i mercati”.

La falla è diventata evidente già prima della partita che ha visto uscire con le ossa rotte Kevin Durant. Il campione dei Brooklyn Nets, dato inizialmente come favorito del torneo, stranamente non riceveva puntate, a differenza del suo avversario, Derrick Jones, che seppur sfavorito sulla carta ha registrato un considerevole afflusso di scommesse piazzate su di lui. “Inizialmente, per noi, Durant era il favorito per la vittoria di questo torneo – ha commentato anche Robert Cooper, responsabile delle quote di SportsBetting.ag -, ma quando abbiamo notato che le scommesse erano completamente unilaterali, verso Jones, è diventato subito chiaro che qualcuno conosceva il risultato del match”.

La vicenda, e le perdite registrate dai bookmaker a causa di questo errore di valutazione, hanno tuttavia sollevato più di qualche dubbio sulla validità delle scommesse relative agli esports. Proprio ieri abbiamo parlato dell’intervento deciso della MGA, la Gaming Authority maltese, che ha invitato organizzatori di tornei, emittenti televisive, Organi di Governo dello Sport di Malta e gli utenti stessi, a segnalare eventuali comportamenti scorretti. Il discorso, come avevamo detto, era probabilmente valido anche fuori dall’isola del Mediterraneo, e puntualmente è arrivata la conferma.

Gli esports sono ancora un’entità sconosciuta per i bookmaker. Un aspetto a prima vista banale, come il fatto non sapere se un evento è in diretta o in differita, può causare serie complicazioni per quanto riguarda l’offerta di mercati legati ai videogiochi competitivi, non essendoci un modo di controllare la diffusione di voci sui risultati. Una frenata imprevista proprio ora che, con gli eventi sportivi bloccati dall’emergenza sanitaria legata al Covid-19, molti operatori online non avevano altra scelta se non quella di rivolgersi agli esports per continuare a coinvolgere i propri fan.

Nelle scorse settimane i bookmaker hanno prodotto quote su eventi esports come la competizione FIFA20 di Leyton Orient, che ha visto competizioni dal vivo, e la Super Serie di boxe EWBSS. Erano stati molti i segnali di apertura verso questi nuovi mercati, ma ora i bookmaker saranno sicuramente più cauti. La prima sfida sarà infatti quella di selezionare con cura il torneo sul quale fornire la possibilità di scommettere, visto che potenziali perdite dovute a leggerezze/scorrettezze, potrebbero incidere ulteriormente su finanze già minate dalle vicende causate dal coronavirus.

[/ihc-hide-content]

2,226FansLike
2,666FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Ghost of Yotei: data di uscita, prezzo ed esclusiva

Sucker Punch Productions ha appena annunciato che Ghost of...

Una settimana di esports, dal 21 al 27 aprile

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

EA Sports FC 25: fan preoccupati, equilibri a rischio?

Il nuovo Premium Pass di EA Sports FC 25...

GTA 6: quanto è costato? Cifre impressionanti

Le indiscrezioni di questi mesi non lasciano spazio a...

The Last of Us: Pedro Pascal abbandonerà la serie?

Dopo la morte di Joel, ecco cosa ha in...

Valorant Mobile apre le pre-registrazioni in Cina

Riot Games ha aperto le pre-registrazioni per la versione...

Silent Hill: cosa bolle in pentola allo studio di sviluppo?

Bloober Team, lo studio di sviluppo dietro il riuscitissimo...

Articoli correlati

Le finali Lec a Madrid nel tempio del tennis

Le fasi finali del campionato europeo Lec di League of Legends si terranno il 27 e 28 settembre alla Caja Magica che ospita anche...

Rainbow Six: capolavoro Macko, l’Europa che conta non è mai stata così vicina

Due su due per i Macko su Rainbow Six: al tappeto sia Good Intentions che Eminem Academy. Ora un ultimo sforzo per conquistare un...

Una settimana di esports, dal 21 al 27 aprile

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione di Esportsmag. Le novità della stagione 7 di EA Sports FC 25 stanno già facendo discutere gli appassionati....

EA Sports FC 25: fan preoccupati, equilibri a rischio?

Il nuovo Premium Pass di EA Sports FC 25 ha già alzato un polverone nella community. Il publisher, intanto, prova a calmare le acque. Le...