PUBG Mobile: ancora più opportunità per i team emergenti nel 2025

Prima della finale mondiale del PUBG Mobile Global Championship (PMGO) James Yang, senior esports director di Level Infinite, ha raccontato tutte le evoluzioni in arrivo l’anno prossimo al circuito competitivo del battle royale per smartphone . Il fulcro della nuova strategia esportiva di Level Infinite è la presenza, nel 2025, di molte più opportunità per i giocatori amatoriali non solo di competere ma di scalare le classifiche e arrivare sui grandi palchi.

“Dobbiamo espandere la scena amatoriale senza la quale tutto il resto della piramide non si alimenta. ‘Puoi essere il numero 1’ non è solo un motto, è la base della motivazione di chi vuole giocare competitivo e per venirgli incontro avremo una classifica molto chiara e ancora più tornei” ha detto Yang. Al livello più alto i tornei principali resteranno i tre che conosciamo: il PMGO in estate, il PMWC in autunno e il PMGC in inverno.

Al livello sottostante le competizioni raddoppiano: ci saranno due PMSL nel 2025 a cui avranno accesso diretto i vincitori dei 20 tornei ufficiali che si svolgeranno nelle 5 regioni in cui è distribuito il gioco: SEA, EU, MENA, CSA e Americas. Questi sono eventi semiprofessionali che qualificano per un evento professionale di tier 2 in modo diretto, una rarità per l’ecosistema mobile.

In più il PUBG Mobile Global Open si terrà in Uzbekistan e quest’anno “sarà veramente globale e veramente open: tutti potranno partecipare e qualificarsi con i membri della top 500 (il gradino più alto della modalità competitiva del gioco ndr) che potranno saltare il primo round” ha detto Yang. Il direttore degli esports di Level Infinite ha anche confermato che PUBG Mobile tornerà alla Esports World Cup l’anno prossimo e che l’investimento della casa madre per l’intero anno competitivo sarà di 10 milioni di dollari.

La finale mondiale di quest’anno è in corso a Londra, una destinazione non casuale visto che i tornei EMEA sono stati separati in EU e MENA per incoraggiare il pubblico europeo: “La separazione dell’EMEA in EU e MENA è in linea con il nostro obiettivo di ampliare l’ecosistema amatoriale. Queste regioni avranno ancora più possibilità di arrivare in cima e potranno avere più partner perché così la cultura di ciascuna regione sarà più amichevole per gli sponsor. I nostri giocatori nell’Europa occidentale sono tanti e vogliamo fargli vedere la grandezza dei nostri eventi globali” ha detto Yang.

Parte del programma 2025 sarà una fase di test per ampliare anche l’ecosistema femminile di PUBG Mobile: “l’anno prossimo avremo più tornei ma in determinate regioni. C’è una grossa disparità di genere nel numero di professionisti e professioniste di paese in paese. L’anno prossimo sarà un anno di prova, quello che funziona sarà ampliato”. L’ultima modifica importante in arrivo nel calendario 2025 riguarda le squadre partner il cui status garantisce loro la partecipazione agli eventi più importanti. “Il Partnership Program non è un accordo di franchise in cui se compri lo slot sei assicurato” ha sottolineato Yang, “l’anno prossimo, se un partner va molto male, potrebbe essere sostituito con un team amatoriale che fa molto bene a un determinato evento. La performance viene prima di tutto, ci aspettiamo il meglio da loro e vogliamo che l’ecosistema sia il più competitiva possibile”.

2,221FansLike
2,669FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Post Malone canterà alla cerimonia d’apertura dell’Ewc

Ad aprire la manifestazione esports globale dell’Ewc ci sarà...

Riot Games annuncia partnership con T/Squared

Il popolare publisher di videogiochi Riot Games ha annunciato...

Nexus Mods è stato venduto: ecco cosa sappiamo e come cambierà

Fondato nel 2001 "nella mia cameretta con un modem...

First Playable 2025 di Iidea è stata un’edizione record

La manifestazione First Playable organizzata da Iidea ha registrato...

Blast e Gaming Malta: al via partnership con esports al centro

L'accordo pluriennale tra la società di intrattenimento e l'istituzione...

Tutte le abilità di Yunara nuova campionessa di Lol

Riot Games ha rivelato le abilità della nuova campionessa...

Il doping negli esports

Una sfida normativa tra diritto sportivo e penale in...

Pokemon: l’Italia domina ai Campionati Nordamericani

Federico Camporesi vince i Campionati Internazionali Nordamericani Pokémon 2025...

Articoli correlati

Il Game Changers sarà anche su Lol

L’annuncio ufficiale è finalmente arrivato, il Game Changers sarà anche su Lol con la finale dal vivo alla Paris Games Week di ottobre. Riot Games...

Chi sono gli sviluppatori emergenti italiani? I progetti del Join the Indie 2025

Il Join the Indie del 2025 ha messo sul palcoscenico organizzato da Intel tanti studi di sviluppo italiani, rodati ed emergenti, per farli conoscere...

Riot Games annuncia partnership con T/Squared

Il popolare publisher di videogiochi Riot Games ha annunciato una partnership con l’agenzia di marketing T/Squared. Riot Games, uno dei principali sviluppatori ed editori di...

Tutto quello che c’è da sapere sull’Msi 2025 di Lol

Formato competitivo, date, squadre partecipanti, location e ricompense: ecco tutto quello che c’è da sapere sull’Msi 2025 di Lol. A partire dal 27 giugno Vancouver...