Raccolte nel “Manifesto Legale Esports” le criticità del settore

Quali sono le principali criticità normative del settore Esports in Italia? E come si potrebbero risolvere? Sono queste alcune delle questioni sottolineate dal “Manifesto Legale Esports”, il primo documento di stampo legale che racconta alcune delle difficoltà regolamentali che frenano lo sviluppo del settore. Un documento nato in seno all’Osservatorio Italiano Esports (del quale EsportsMag.it è media partner), con la collaborazione degli studi legali entrati a far parte di questa realtà.

L’OIES si fa portavoce delle istanze sulla regolamentazione del settore Esports in Italia, attraverso la competenza dei legal partners presenti nel proprio network: insieme a Manuela Magistro di Lexant, alla redazione del Manifesto Legale Esports hanno partecipato Giulio Coraggio, di DLA Piper, Marco Galli, di Gattai, Minoli, Agostinelli & Partners, Luca Giacobbe, di Studio Legale Giacobbe Tariciotti & associati, Luca Pardo, di Ontier Italia e Carlo Rombolà, di Studio Legale Rombolà & Associati.

Il Manifesto è il primo tentativo di portare all’attenzione degli stakeholder istituzionali e non i punti da normare per uno sviluppo armonioso del settore. I temi trattati all’interno del Manifesto sono scaturiti dal primo Esports Legal Forum organizzato dall’OIES, e sono i principali punti critici che stanno frenando la crescita del settore, soprattutto a livello di business. Si va dal riconoscimento degli esports come disciplina sportiva, alla pubblicità in-game, dalle questioni legate al betting, alla proprietà intellettuale e gli aspetti contrattuali dei player. Grazie a questo lavoro, l’Osservatorio Italiano Esports conferma il suo ruolo di leader sugli aspetti di monitoraggio e di aggregatore dei principali studi legali che si stanno posizionando in questo settore.

2,227FansLike
2,665FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Haaland: niente EA Sports FC 25, per lui c’è solo questo videogioco

Non è assolutamente un segreto: Erling Haaland è un...

Overwatch Stadium: la trasformazione in MOBA farà bene agli esports?

Overwatch sta per ricevere la modalità più radicalmente diversa...

Il campionato italiano Lit di Lol sarà al Comicon di Napoli

Il campionato italiano Lit di Lol approderà al Comicon...

PSP: Sony vuole davvero lanciare una nuova console portatile?

Le voci di corridoio continuano a rincorrersi: Sony starebbe...

PUBG Mobile: i vincitori del PMGO e le novità esports

Il PUBG Mobile Global Open (PMGO) 2025 ha i...

Counter-Strike 2: un nuovo record e le sue ombre

Lo avevamo predetto quando abbiamo recensito Counter-Strike 2 e...

Here Tomorrow è la nuova cinematica di League of Legends

La seconda stagione del 2025 di League of Legends...

Una settimana di esports, dal 7 al 13 aprile

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

University Esports: ecco i campioni italiani dello Split 2

L'Italia ha già i suoi nuovi Campioni di University Esports....

Articoli correlati

Overwatch Stadium: la trasformazione in MOBA farà bene agli esports?

Overwatch sta per ricevere la modalità più radicalmente diversa rispetto al passato della sua storia: si chiama Stadium e trasforma, di fatto, lo sparatutto...

Il campionato italiano Lit di Lol sarà al Comicon di Napoli

Il campionato italiano Lit di Lol approderà al Comicon di Napoli con una partita dei playoff. Lo aveva anticipato ed è stato confermato, il campionato...

Sinner: pronto a tornare in campo, ma in quali videogiochi trovarlo?

Jannik Sinner si prepara a tornare in campo dopo la squalifica e fissa la rotta verso l'ATP Master 1000 di Roma. Ecco, intanto, dove...

PSP: Sony vuole davvero lanciare una nuova console portatile?

Le voci di corridoio continuano a rincorrersi: Sony starebbe pensando davvero a una nuova PSP compatibile con PS5. Ma davvero Sony sta lavorando a...