Rainbow Six, Solar Raid: la stagione più ricca di Siege

Presentata la nuova stagione di Rainbow Six Siege con tantissime novità: dal nuovo operatore fino al sistema di Ranked 2.0, passando per cross-play e cross-progression. 

Sempre più attenzione verso i giocatori. Sembrerebbe il classico segreto di Pulcinella che ogni publisher dovrebbe seguire. Eppure, non è mai scontato, soprattutto non è mai facile riuscire a metterlo in pratica. Ubisoft ha sempre avuto tra le mani uno dei prodotti dal potenziale più inespresso con Rainbow Six Siege. Un videogioco che offre uno scenario competitivo fruibile per tutti: dai cosiddetti videogiocatori casuali agli appassionati. Rainbow Six ha toccato vette altissime, ma con il passare degli anni ha perso un pizzico di magia. L’arrivo della nuova stagione, però, dovrebbe essere la classica ventata di aria fresca.

Ecco Solar Raid

Grazie a Ubisoft Italia, abbiamo avuto modo di testare anche noi tutte le novità della nuova stagione di Rainbow Six. Siamo nell’ultima season dell’anno 7 e Operation Solar Raid si prepara a sbarcare nel mondo di Siege. Dalla calda e colorata Colombia, Solis farà il suo ingresso nel Team Rainbow. Un’operatrice che sposa in pieno la filosofia intrapresa da Ubisoft, che strizza l’occhio al futuro con una serie di gadget avveniristici. Il suo Spec-Io Electro-Sensor, infatti, sarà in grado di trasmettere informazioni precise sul campo di battaglia con un semplice schiocco di dita.

Solis nuova operatrice di Rainbow Six

Andiamo più nello specifico. Solis apparentemente sembra un’operatrice d’attacco e i parallelismi con Iq si sprecano. Il sensore posizionato sulla sua testa è in grado di raccogliere informazioni in tempo reale, che le permettono di rilevare la posizione di 15 gadget e di identificarne 5, risparmiando un bel po’ di sorprese ai suoi compagni di squadra. Grazie all’abilità Scansione del suo visore, i 5 gadget verranno segnalati a tutti i compagni di squadra. Dopo tutto, le informazioni vitali aiutano a evitare un disastro. Gli assalitori per contrastarla dovranno fare affidamento su gadget non elettronici o aspettare che la batteria del suo Spec-Io Electro Sensor si esaurisca. Thatcher è il counter naturale con le sue granate a Emp, alla pari di Iq.

Solis cambierà le carte in tavola?

Mettiamo da parte gadget e abilità per un momento. Riduciamo all’osso Rainbow Six e poniamoci un interrogativo: quanti operatori in attacco utilizzano almeno un dispositivo elettronico? La risposta è tutti. Perché nella peggiore delle ipotesi, ogni assalitore avrà a disposizione due o più droni (come nel caso di Twitch, ndr), che sono tra l’altro fondamentali nella raccolta di informazioni. Ora allarghiamo il raggio. Solis sarà in grado di segnalare ai suoi compagni di squadra la presenza di numerosi gadget: Claymore, cariche esotermiche di Thermite, il riduttore di presenza Hel di Nøkk e potremmo andare avanti all’infinito. A questo aggiungiamoci due di corazza, due di velocità e una dotazione niente male. Per quel che riguarda le primarie, si può scegliere tra P90 (Doc e Rook) e Shotgun Ita12L (Mira e Jackal). Un Smg-11 come secondaria e due ulteriori gadget: granate a impatto o Bulletproof Camera. In sostanza, Solis rischia di essere un gamechanger.

Ranked 2.0

Le novità, tuttavia, non finiscono qui. Dalla prossima stagione ci sarà spazio per un nuovo sistema di Ranked. Ogni grado ha ora cinque divisioni e ogni divisione richiede 100 Punti per passare alla successiva. Tra il Platino e il Diamante è stato aggiunto un nuovo grado chiamato Smeraldo. Il grado di ciascun giocatore non verrà più deciso dal solito Mmr, che verrà sostituito dall’abilità. Un valore nascosto per tutte le playlist che non sarà azzerato da una stagione all’altra. Nelle Ranked non ci saranno più le canoniche dieci partite di posizionamento, tutti partiranno dal rame e dovranno accumulare punti con le vittorie. Le restrizioni Mmr, inoltre, verranno rimosse. I giocatori, dunque, potranno nuovamente fare squadra con tutti i loro amici. Un nuovo algoritmo adatterà il matchmaking, indipendentemente dalla variazione di abilità tra i compagni di squadra.

Altre novità di Solar Raid

Ubisoft, intanto, recentemente ha presentato una nuova mappa: Nighthaven Labs. La mappa sembra molto piccola. Un plus per i giocatori più aggressivi. Il Battle Pass si è evoluto dal sistema a due livelli a uno con percorsi ramificati. Ora è possibile pianificare la progressione e dare priorità alle ricompense ottenute. Il fuoco amico è stato rimosso nella fase di preparazione per riallinearlo al suo scopo: creare un’esperienza equa per tutti. In questo modo, Ubisoft intende ridurre i comportamenti tossici e l’impatto degli errori minori. A proposito di comportamenti tossici, in Solar Raid farà il suo esordio il Reputation Score. Dopo aver agito nell’ombra da giugno 2020, i giocatori per la prima volta potranno conoscere il loro livello di reputazione. L’approccio iniziale di Ubisoft sarà morbido: nessuna sanzione per chi ha raccolto un punteggio negativo. Tutti potranno correggere in corsa il loro atteggiamento per non incappare in sanzioni che potrebbero avere conseguenze in game. Infine, su Siege ci saranno due nuove funzionalità: il cross-play e il cross-progression. Il primo permetterà ai player di giocare tra di loro anche su console diverse o piattaforme diverse, come nel caso di Playstation e Xbox o Amazon Luna e Pc, mentre il secondo servirà per legare tutti gli account su diverse piattaforme.

2,229FansLike
2,666FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Arena League of Legends: ancora qualche giorno per il primo turno

L’Arena di League of Legends è tornata con la...

Ewcf, ecco i 40 club partner per la Esports World Cup

La Esports World Cup Foundation annuncia la selezione di...

TFT Set 14 Cyber City: Un salto nel futuro

Conquista il tuo posto nella Cyber City

Una settimana di esports, dal 10 al 16 marzo

Le principali notizie esportive della settimana selezionata dalla redazione...

Assassin’s Creed nel mondo reale: l’impresa della Red Bull

Per celebrare l'imminente lancio di Assassin's Creed Shadows, un...

EA Sports FC 25: giocatori in arrivo? Ecco tutte le promozioni

Siamo quasi agli sgoccioli di EA Sports FC 25....

FC 25: FUT compie 16 anni, ecco le ricompense da riscattare

Sono in corso dal 7 marzo le due settimane...

UFL: look rinnovato, ecco tutte le novità

Dal sistema delle skin ai miglioramenti del gameplay: annunciate...

I Novo Esports annunciano partnership con Acer Predator

L’organizzazione esports italiana Novo ha stretto una nuova collaborazione...

Mecha Break: scopriamo il primo invitational

Lo sviluppatore e publisher Amazing Seasun Games ha appena...

Articoli correlati

Lorenzo Foti campione italiano di Excel Esports: l’intervista

Abbiamo intervistato Lorenzo Foti, campione italiano di Excel, che ci ha raccontato come funziona la scena competitiva. Qualche settimana fa era diventato virale in rete...

Arena League of Legends: ancora qualche giorno per il primo turno

L’Arena di League of Legends è tornata con la sfida a tema Noxus e fino al 24 marzo è possibile scalare la classifica per...

Ewcf, ecco i 40 club partner per la Esports World Cup

La Esports World Cup Foundation annuncia la selezione di 40 club per il programma di partnership da 20 milioni di dollari. Assieme fanno oltre...

Mecha Break: il primo torneo è stato un successo

Domenica 16 marzo il primo torneo invitational di Mecha Break si è concluso insieme al suo periodo di beta. Con un picco di più...