Sparatorie e videogiochi, e gli Usa “censurano” gli FPS

Vorrei raccontare una storia. Breve, lo giuro. La settimana scorsa gli Stati Uniti d’America sono stati devastati da una duplice sparatoria, la prima – il 3 agosto – in un Walmart (una delle catene di negozi più diffusa e conosciuta negli Usa) di El Paso, in Texas, e la seconda – il giorno dopo, il 4 agosto – davanti ad un bar di Dayton, in Ohio. Nel primo caso a sparare è stato un ragazzo di 21 anni: il bilancio delle vittime parla di 22 morti e 24 feriti. Nel secondo, invece, ad imbracciare il fucile è stato un 24enne: sotto i suoi colpi sono morte 10 persone (compreso l’attentatore) e altre 27 sono rimaste ferite. Entrambi i killer erano giovani, arrabbiati ed armati fino ai denti.

Il duplice attentato della scorsa settimana ha fatto il giro del mondo, conquistando le prime pagine di ogni quotidiano, anche in Italia, per il gran numero di vittime. Ma, c’è un ma. In pochi, infatti, si sono soffermati su un dato clamoroso: le stragi di El Paso e Dayton sono state solo le ultime di una lunga serie di sparatorie che ogni anno colpiscono tutti gli Stati Uniti, dalla East Coast alla West Coast. Nessuno stato, o quasi, è immune dalla scia di sangue. Basti pensare che dal primo gennaio ad oggi la lista delle cosiddette “mass shooting”, cioè le sparatorie di massa, ha toccato quota 260. Duecento, sessanta. Le vittime sono state 288. Duecento, ottantotto. In media negli Stati Uniti si registra 1,2 sparatorie al giorno. Lo stesso giorno della strage di Dayton, tanto per fare un esempio, ci sono state altre quattro sparatorie, nelle quali sono morte 2 persone ed altre 21 sono rimaste ferite. E sapete di chi sarebbe la colpa? Sì, dei videogiochi. Ce ne ha parlato Daniele Duso in questo articolo, scritto prima che fosse lo stesso presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ad additare i videogames come causa delle sparatorie, sorvolando, invece, sulla diffusione incontrollata delle armi da fuoco nel Paese a stelle e strisce. Bene, le parole del tycoon hanno ben presto ottenuto i loro risultati, con iniziative che, onestamente, lasciano un po’ il tempo che trovano.

La ESPN, per esempio, ha rinunciato a trasmettere in tv un torneo di Apex Legends – titolo FPS di casa EA – “per rispetto delle vittime delle sparatorie”, mentre la catena Walmart – teatro della sparatoria di El Paso – ha invitato i dipendenti a rimuovere immediatamente video e insegne che possano veicolare violenza.

In particolare si invitano a “censurare” eventi che promuovono “combattimenti” o “giochi third-person shooter”, ma anche a controllare che sulle tv del settore Elettronica non passino immagini violente. L’America si muove, dunque, contro le sparatorie, nel contrasto della violenza. Spegne le tv e le console.

Poi un altro ragazzino entra di nuovo in un centro commerciale armato di fucile d’assalto e 100 munizioni. Solo l’allarme lanciato da uno dei dipendenti evita l’ennesima strage. E’ successo la notte scorsa, in un Walmart, in Missouri, Stati Uniti d’America.

2,229FansLike
2,668FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Tekken 8 farà parte della Esports World Cup

Tekken 8 torna anche per il 2025 per la...

L’ateneo di Pisa all’University Esports Masters

UniPizza di Pisa sarà una delle squadre che rappresenteranno...

Un simracer alla Race of Champions: l’impresa dei G2

Il pilota dei G2 Racing Prodigy Michael Romanidis ha...

Assassin’s Creed Shadows: esultanza a tema per i giocatori del Milan?

Ubisoft ha invitato i giocatori del Milan a provare...

EA Sports FC Mobile: l’iniziativa con LaLiga riscrive la storia

Per cinque settimane l'evento LALIGA EA Sports FC celebrerà...

Vitality ancora campioni: il trionfo all’ESL Pro League

La stagione 21 dell'ESL Pro League (EPL) si è...

Il montepremi dei mondiali di Lol raddoppia

Riot Games ha rivelato quanto metterà in palio per...

Arena League of Legends: ancora qualche giorno per il primo turno

L’Arena di League of Legends è tornata con la...

Articoli correlati

Red Bull Kumite: ecco i campioni di Street Fighter 6 invitati

Il 5 e 6 aprile il Red Bull Kumite, l'iconico torneo di Street Fighter 6, tornerà nella città dove tutto è iniziato, portando la...

Tekken 8 farà parte della Esports World Cup

Tekken 8 torna anche per il 2025 per la Esports World Cup che si giocherà a Riyadh in estate. La leggendaria serie di videogiochi di...

L’ateneo di Pisa all’University Esports Masters

UniPizza di Pisa sarà una delle squadre che rappresenteranno l’Italia all’University Esports Masters. Sette giocatori, sette player competitivi, ma prima di tutto sette amici che...

Un simracer alla Race of Champions: l’impresa dei G2

Il pilota dei G2 Racing Prodigy Michael Romanidis ha fatto la storia assicurandosi la vittoria dell'eROC (l'evento virtuale di Race of Champions) a Sydney,...