Split Fiction: la recensione di un trionfo di creatività

Hazelight Studios ci è riuscita di nuovo: Split Fiction, il loro ultimo videogioco cooperativo ha ridefinito cosa significa essere creativi in fatto di game design e ha alzato ancora di più l’asticella superando la precedente fatica dello studio, il vincitore del Game of the Year 2021 It Takes Two.

Il gioco ha al centro la dualità tra il genere fantascientifico e quello fantasy, un’opposizione incarnata dalle due protagoniste, Mio e Zoe (i nomi delle figlie del visionario game director Joseph Fares), una autrice di una storia in un futuro distopico e l’altra di un’avventura in un fatato mondo di draghi e troll.

Split Fiction

Le due si incontrano quando una casa editrice miliardaria decide di far provare a un gruppo di giovani scrittori una macchina che, con una realtà virtuale ultra immersiva, mette gli autori al centro delle loro storie in una sorta di bolla di energia. Preoccupata dalla tecnologia, Mio vorrebbe rinunciare ma in una colluttazione con le guardie di sicurezza finisce all’interno della bolla e della simulazione di Zoe.

Dopo un iniziale battibecco, le due protagoniste scoprono che la simulazione high tech serve, in realtà, a rubare tutte le idee dei candidati per poi darle in pasto a un nuovo generatore di contenuti in sviluppo. Così, Mio e Zoe decidono di sabotare la macchina dall’interno andando a trovare i glitch che l’arrivo di Mio ha causato per fermare i piani malvagi dell’azienda.

Split Fiction

Ed ecco che inizia il viaggio di chi gioca nel mondo fantasy e in quello fantascientifico delle due protagoniste, un’avventura fatta di livelli ben progettati, di missioni opzionali esilaranti e adrenaliniche e di storie ben raccontate attraverso il game design.

Split Fiction non può essere giocato da soli, si può giocare solo in due (sul divano o online) e in ogni copia è incluso un codice amico così, se due persone sono lontane, basta che una sola delle due acquisti il gioco per poterlo condividere. L’inventiva che Hazelight studios ha messo in questo progetto è da lasciare a bocca aperta.

Split Fiction

Ogni livello è composto da una serie di scenari, ciascuno con una sua meccanica. Che sia nel medioevo magico o in un futuro di ninja cybernetici, le due protagoniste hanno a disposizione sempre delle abilità complementari che, insieme, riescono a far progredire la storia. Il problema di molti giochi cooperativi è che queste meccaniche si trascinano per ore, in Split Fiction no: ogni cinque o dieci minuti Mio e Zoe, magari con gli stessi strumenti (una katana antigravità o un drago sputa-acido), fanno qualcosa di completamente diverso rispetto a prima.

Molte delle ottime idee di questo gioco, poi, sono citazioni ben riuscite a grandi classici del passato, dal flipper a Metroid, da SSX a D&D passando per sparatutto, platformer e miriadi di altri generi e sottogeneri. L’originalità trabocca non nell’ispirazione ma nell’implementazione con generi che si contaminano e stereotipi sovvertiti in modi creativi.

Split Fiction

Se avete un amico, un partner o una persona cara con cui volete giocare, non possiamo che raccomandarvi di dare una possibilità a Split Fiction perché le risate arriveranno a pacchi, le emozioni saranno forti e il divertimento è assicurato.

2,229FansLike
2,668FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

EA Sports FC 25: torna un’Icona del passato, ecco chi è

Tra i difensori più iconici, Franz Beckenbauer torna su...

Tekken 8 farà parte della Esports World Cup

Tekken 8 torna anche per il 2025 per la...

L’ateneo di Pisa all’University Esports Masters

UniPizza di Pisa sarà una delle squadre che rappresenteranno...

Un simracer alla Race of Champions: l’impresa dei G2

Il pilota dei G2 Racing Prodigy Michael Romanidis ha...

Assassin’s Creed Shadows: esultanza a tema per i giocatori del Milan?

Ubisoft ha invitato i giocatori del Milan a provare...

EA Sports FC Mobile: l’iniziativa con LaLiga riscrive la storia

Per cinque settimane l'evento LALIGA EA Sports FC celebrerà...

Vitality ancora campioni: il trionfo all’ESL Pro League

La stagione 21 dell'ESL Pro League (EPL) si è...

Il montepremi dei mondiali di Lol raddoppia

Riot Games ha rivelato quanto metterà in palio per...

Articoli correlati

Quando torna Lit: il campionato italiano di Lol

Lit ha annunciato sui social il ritorno del campionato italiano di Lol per lo Spring Split 2025: si riparte dai Macko campioni in carica. Si...

Red Bull Kumite: ecco i campioni di Street Fighter 6 invitati

Il 5 e 6 aprile il Red Bull Kumite, l'iconico torneo di Street Fighter 6, tornerà nella città dove tutto è iniziato, portando la...

Tekken 8 farà parte della Esports World Cup

Tekken 8 torna anche per il 2025 per la Esports World Cup che si giocherà a Riyadh in estate. La leggendaria serie di videogiochi di...

L’ateneo di Pisa all’University Esports Masters

UniPizza di Pisa sarà una delle squadre che rappresenteranno l’Italia all’University Esports Masters. Sette giocatori, sette player competitivi, ma prima di tutto sette amici che...