Un’IIDEA per le famiglie: #FamilyPlaying

Complice la diffusione del Covid-19 e l’emergenza nazionale che costringe a norma di legge molti a stare a casa, molte più persone stanno entrando in contatto con i videogiochi. Sia gli utenti diretti, più e meno giovani che hanno più tempo libero, sia molti genitori che iniziano a interessarsi con curiosità alle attività videoludiche dei propri figli. I videogiochi rappresentano infatti attualmente sia una valvola di sfogo alla noia di casa sia per rimanere socialmente attivi e connessi con i loro amici. 

Tuttavia molti genitori hanno poca esperienza nel campo e risultano spesso preoccupati di come i propri figli occupano il tempo libero. Per venire incontro a questa necessità IIDEA, l’associazione di settore italiana degli editori e sviluppatori di videogiochi, al cui interno sono rappresentati anche gli esports, ha lanciato una nuova iniziativa chiamata #FamilyPlaying, pensata per raccogliere e mettere a disposizione dei genitori una serie di suggerimenti su come utilizzare i videogiochi a casa con i propri figli. La rubrica sarà introdotta da un’intervista video di Ivan Ferrero, New Media Psychologist, che darà alcuni consigli su come scegliere i videogiochi, su cosa possono insegnare e sull’importanza di un equilibrio del tempo dedicato a videogiochi e ad altre attività.

Un’iniziativa ben raccontata da Thalita Malagò, Direttore Generale di IIDEA: “Ci auguriamo che quanti più genitori italiani riescano a seguire la nostra rubrica, per assicurarsi che i loro figli accedano a videogiochi appropriati per la loro età, per capire come utilizzare i sistemi di controllo parentale dei dispositivi di gioco e per gestire la loro privacy e sicurezza online.

Secondo noi è molto importante, in particolare in un momento come quello che tutti stiamo vivendo, che i genitori riescano a trovare del tempo per giocare con i propri figli o per parlare con loro di questa forma di intrattenimento che li coinvolge così tanto. Tutte le nostre ricerche dimostrano che le famiglie che giocano insieme e/o che si prendono il tempo per parlare di videogiochi con i propri figli della loro esperienza di gioco hanno il rapporto più sano con i videogiochi, ottengono il meglio nella relazione genitoriale e hanno minori discussioni sul tempo di gioco”

Di seguito alcune delle raccomandazioni presentate da IIDEA all’interno della rubrica #FamilyPlaying e indirizzate direttamente ai genitori:

  • Controlla la classificazione del videogioco (PEGI): PEGI [1] (Pan European Game Information) è il sistema di classificazione dei videogiochi che fornisce raccomandazioni sull’età consigliata e sulla presenza di determinati contenuti, che possono essere non adatti ad un certo pubblico, ad esempio acquisti all’interno del gioco, linguaggio scurrile, violenza, paura, sesso o discriminazione. Le classificazioni PEGI sono parte integrante dei sistemi di controllo parentale delle principali piattaforme ed è opportuno ricordare che indicano se i contenuti di un videogioco sono adatti ad una determinata fascia di età, non il livello di difficoltà del gioco. È inoltre possibile utilizzare anche la app PEGI per controllare la classificazione dei videogiochi. L’applicazione consente di fare una ricerca aggiornata nel database PEGI sulle classificazioni attribuite ai videogiochi e alle app. I risultati possono essere filtrati per età, genere e piattaforma per trovare il videogioco più adatto e per avere informazioni dettagliate su come impostare i sistemi di controllo parentale su una serie di dispositivi. La PEGI App è disponibile anche in lingua italiana e può essere scaricata qui: Google Play [2]; Apple Store [3].
  • Usa i sistemi di controllo parentale: Tutte le console per videogiochi, i dispositivi mobili e i sistemi operativi per PC e Mac sono dotati di sistemi di controllo parentale che permettono ai genitori di proteggere la privacy dei propri figli e di garantire la loro sicurezza online. Grazie a questi sistemi, i genitori possono
  • Selezionare i videogiochi ai quali i figli possono giocare (basati sulla classificazione PEGI) 
  • Controllare e monitorare gli eventuali acquisti all’interno del gioco limitare l’accesso a Internet applicando un filtro
  • Controllare la quantità di tempo dedicata ai videogioch
  • Controllare il livello di interazione online (chat) e di scambio di dati (messaggi di testo, contenuti generati dagli utenti)
  • Rimani sempre aggiornato sulle risorse disponibili durante l’emergenza: le imprese che operano nel settore dei videogiochi stanno facendo tutto il possibile, durante questo periodo di emergenza, per promuovere le misure di sicurezza adottate dalle autorità alle proprie community e diverse di loro stanno rendendo disponibili gratuitamente videogiochi e risorse utili a giocatori, famiglie e insegnanti.
2,229FansLike
2,668FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

EA Sports FC 25: torna un’Icona del passato, ecco chi è

Tra i difensori più iconici, Franz Beckenbauer torna su...

Tekken 8 farà parte della Esports World Cup

Tekken 8 torna anche per il 2025 per la...

L’ateneo di Pisa all’University Esports Masters

UniPizza di Pisa sarà una delle squadre che rappresenteranno...

Un simracer alla Race of Champions: l’impresa dei G2

Il pilota dei G2 Racing Prodigy Michael Romanidis ha...

Assassin’s Creed Shadows: esultanza a tema per i giocatori del Milan?

Ubisoft ha invitato i giocatori del Milan a provare...

EA Sports FC Mobile: l’iniziativa con LaLiga riscrive la storia

Per cinque settimane l'evento LALIGA EA Sports FC celebrerà...

Vitality ancora campioni: il trionfo all’ESL Pro League

La stagione 21 dell'ESL Pro League (EPL) si è...

Il montepremi dei mondiali di Lol raddoppia

Riot Games ha rivelato quanto metterà in palio per...

Articoli correlati

Quando torna Lit: il campionato italiano di Lol

Lit ha annunciato sui social il ritorno del campionato italiano di Lol per lo Spring Split 2025: si riparte dai Macko campioni in carica. Si...

Red Bull Kumite: ecco i campioni di Street Fighter 6 invitati

Il 5 e 6 aprile il Red Bull Kumite, l'iconico torneo di Street Fighter 6, tornerà nella città dove tutto è iniziato, portando la...

Tekken 8 farà parte della Esports World Cup

Tekken 8 torna anche per il 2025 per la Esports World Cup che si giocherà a Riyadh in estate. La leggendaria serie di videogiochi di...

L’ateneo di Pisa all’University Esports Masters

UniPizza di Pisa sarà una delle squadre che rappresenteranno l’Italia all’University Esports Masters. Sette giocatori, sette player competitivi, ma prima di tutto sette amici che...