Overwatch 2: i Perk sono una rivoluzione competitiva

Overwatch 2 ha appena introdotto uno degli aggiornamenti più impattanti da quando il sequel ha fatto il suo debutto: i Perk. Queste sono abilità attive e passive che, all’aumentare del livello di ciascun eroe, si rendono disponibili. Al livello 2 (si parte dall’1) è possibile scegliere uno di due Perk minori, al livello 3 uno dei due maggiori.

Cambiando eroe, naturalmente, l’accumulo dell’esperienza in-game riparte da 1: questo vuol dire che è ancora possibile fare counterswap (cambiare eroe in uno che sia la contromisura perfetta per quello di un avversario), ma lo svantaggio è appianato dal fatto che chi non cambia ha abilità e danni extra.

Ogni eroe ha quattro nuove abilità e quindi altrettante combinazioni (build) che può attivare. Reinhardt, per esempio, può scegliere come Perk minore di far iniziare la sua rigenerazione della salute il 50% più in fretta quando attiva la barriera, o di rigenerare la salute del suo scudo di tanti danni quanti ne infligge con la sua fiammata; poi, come Perk maggiori, può avere accesso a un colpo di scudo come quello di Brigitte o guadagnare salute aggiuntiva in base al danno inflitto con la sua carica.

Ogni eroe può delinearsi secondo un profilo più offensivo o uno più difensivo con alcune punte di follia come Symmetra che ha accesso a una quarta torretta e a una maggiore gittata del suo raggio laser; o Lucio che può diventare la piaga definitiva ricaricando automaticamente le munizioni quando va sui muri e aumentando la sua velocità d’attacco quando alza il volume.

Dopo più di 40 partite, tra competitiva e non, possiamo dire che Overwatch 2 ha cambiato volto con questa modifica. L’impatto dei Perk riesce a bilanciare l’incubo del counterswap costante, gli eroi sono più vivi con queste semplici e intuitive modifiche e il destino di una partita è ancora di più nelle mani di chi gioca.

In una partita competitiva che abbiamo giocato su Nepal, per esempio, abbiamo iniziato con Ramattra per poi, dopo nemmeno un minuto, passare a Reinhardt vista la coesione granitica della squadra avversaria. Il primo round è stato una fatica e lo abbiamo perso 88 a 99. Nel secondo round, una volta sbloccato il secondo Perk (abbiamo scelto il colpo di scudo), siamo riusciti a tenere le difese e a conquistare l’obiettivo 100-99. Nella terza l’avversario è passato a Orisa per controbilanciare il nostro Reinhardt ma è stato (quasi) sempre sconfitto sonoramente.

Siamo sollo agli inizi di questo sistema, ma il suo potenziale brilla di luce propria: raramente nella storia di Overwatch 2 ci siamo trovati di fronte a un cambiamento che non sollo migliora di netto il gameplay ma va a intervenire in modo sistematico su uno dei problemi principali del gioco aggiungendo profondità e divertimento. Ora aspetteremo qualche settimana per capire come reagirà la community prima della prossima, gigantesca, novità: la modalità Stadio che approfondiremo in un articolo dedicato appena avremo modo di provarla.

2,225FansLike
2,669FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Luce Nera e Fuoco Bianco: due nuove espansioni per le carte Pokémon

The Pokémon Company ha annunciato che una nuova espansione...

Come ottenere una skin gratis su League of Legends

Riot Games ha annunciato che è possibile ottenere una...

GTA 6: il secondo trailer anticipa la trama del gioco

Il secondo trailer di GTA 6 anticipa personaggi e...

Il Conte di Montecristo rivive con Star Comics

Il creatore della leggendaria saga di Prince of Persia...

L’italiano Simoz nuovo head coach dei Koi su Valorant

L’italiano Simoz avrebbe raggiunto l’accordo con i Koi per...

Quattro partite di calcio gratis su FC Mobile: ecco come vederle

Electronic Arts e Major League Soccer (MLS) hanno annunciato...

Kimi Antonelli: quali sono i suoi videogiochi preferiti?

In una recente intervista, Kimi Antonelli ha dichiarato di...

Yu-Gi-Oh! WCS 2025: ecco come partecipare ai mondiali di Parigi

Konami ha annunciato l’apertura della lotteria dedicata ai fan...

Una settimana di esports, dal 28 aprile al 4 maggio

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

Rainbow Six, Macko nella storia: sono in Europe MENA League

I Macko superano i Wylde 2-1 e staccano il...

Articoli correlati

Gli Hmble volano a Dallas per la Brawl Stars Cup

Il team italiano Hmble campione del mondo in carica sarà presente a Dallas per la competizione internazionale di Brawl Stars. Squadra che vince non si...

Rainbow Six: l’Italia non è più un meme, ma bisogna puntare sull’esports

Per anni, la scena italiana di Rainbow Six è stata presa di mira. Oggi il vento è cambiato e Ubisoft ha un'occasione unica per...

Cardillo racconta il progetto Riot Play Club

Abbiamo chiacchierato con Antonio Cardillo di Riot Games per avere un bilancio dei primi anni del Riot Play Club. Nato in Italia, il Riot Play...

s1mple ai FaZe è davvero una buona notizia?

Oleksandr "s1mple⁠" Kostyliev è stato il giocatore più di successo e iconico di Counter-Strike Global Offensive. I suoi record e le sue performance hanno...