Attentato di Halle. Twitch: difficile equilibrio tra libertà e controllo

No, stavolta non è esports. Assolutamente no. Le armi erano vere e due persone sono morte, per davvero. Ad Halle, in Germania, un uomo di 27 anni ha pianificato un attentato ad una sinagoga mettendo in atto la sua follia con una telecamera fissata sul casco che indossava. Le immagini sono finite, in diretta streaming, sul suo canale Twitch, la piattaforma Amazon più amata dai gamers. Che ora torna al centro delle polemiche e ripropone importanti interrogativi alle multinazionali dei social e alla politica.

Il video è stato ovviamente subito rimosso, e i responsabili della compagnia si sono detti scioccati per l’accaduto. “Twitch ha una politica di tolleranza zero contro ogni violenza – ha dichiarato Brille Villablanca, portavoce della piattaforma -. Stiamo lavorando per rimuovere quanto prima tutti gli account che pubblicano o ripubblicano questo video”.

Ciò non evita, tuttavia, che Twitch torni al centro di qualche polemica, dopo essersi dimostrata impreparata e meno attenta di altre (Facebook, per esempio) nel bloccare episodi di questo tipo. Il killer, infatti, pare abbia avuto tutto il tempo di prepararsi e pronunciare davanti al video le sue strampalate teorie su sesso (“femminismo causa della bassa natalità”) e religione (“la radice di tutti questi problemi è l’ebreo”). Le polemiche su Twitch si riaccendono dopo che, di recente, il “vecchio canale di Richard Tyler “Ninja” Blevins (nel frattempo passato al concorrente Mixer) era stato usato per trasmettere dei filmati porno, poi rimossi.

Ora la violenza più cruda, con un folle che ha sfruttato la potenza di una piattaforma usata ogni giorno da almeno 15 milioni di persone. Ma è davvero colpevole Twitch? E’ possibile mettere in atto azioni di controllo capillari rispettando comunque il diritto di espressione di ogni utente? Con il sempre più facile accesso alla rete ogni utente diventa un potenziale produttore di contenuti, anzi, togliamo il potenziale, perché qualunque cosa facciamo, online, che sia anche l’approvare il contenuto di qualche altro, viene poi rimessa sul piatto, a disposizione degli altri.

Nei prossimi anni il 5G promette di facilitare ulteriormente l’accesso alla rete e ciò comporterà con molta probabilità un aumento ulteriore degli utenti connessi. Ognuno di loro, volontariamente o no, produttore di contenuto. Perché ogni utente che si connette, soprattutto con l’accesso ai social, diventa una sorta di “media”, pubblicando i contenuti che vuole pubblicare e mettendoli a disposizione di chiunque.

Controllare tutto questo, limitare l’utilizzo scorretto di questi nuovi mezzi di condivisione delle idee (che è un qualcosa di più di un “mezzo di comunicazione”), sarà sicuramente una delle più importanti sfide da vincere in futuro. Soprattutto a livello politico, perché sia limitato il più possibile l’utilizzo a chi ha scopi poco puliti, e sia contemporaneamente garantito il libero utilizzo a chi vuol semplicemente divertirsi, magari dicendo pure qualcosa di utile. Una sfida difficile da affrontare, ma che non va sottovalutata. Perché la questione è tutt’altro che divertente.

2,225FansLike
2,669FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Luce Nera e Fuoco Bianco: due nuove espansioni per le carte Pokémon

The Pokémon Company ha annunciato che una nuova espansione...

Come ottenere una skin gratis su League of Legends

Riot Games ha annunciato che è possibile ottenere una...

GTA 6: il secondo trailer anticipa la trama del gioco

Il secondo trailer di GTA 6 anticipa personaggi e...

Il Conte di Montecristo rivive con Star Comics

Il creatore della leggendaria saga di Prince of Persia...

L’italiano Simoz nuovo head coach dei Koi su Valorant

L’italiano Simoz avrebbe raggiunto l’accordo con i Koi per...

Quattro partite di calcio gratis su FC Mobile: ecco come vederle

Electronic Arts e Major League Soccer (MLS) hanno annunciato...

Kimi Antonelli: quali sono i suoi videogiochi preferiti?

In una recente intervista, Kimi Antonelli ha dichiarato di...

Yu-Gi-Oh! WCS 2025: ecco come partecipare ai mondiali di Parigi

Konami ha annunciato l’apertura della lotteria dedicata ai fan...

Una settimana di esports, dal 28 aprile al 4 maggio

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

Rainbow Six, Macko nella storia: sono in Europe MENA League

I Macko superano i Wylde 2-1 e staccano il...

Articoli correlati

Gli Hmble volano a Dallas per la Brawl Stars Cup

Il team italiano Hmble campione del mondo in carica sarà presente a Dallas per la competizione internazionale di Brawl Stars. Squadra che vince non si...

Rainbow Six: l’Italia non è più un meme, ma bisogna puntare sull’esports

Per anni, la scena italiana di Rainbow Six è stata presa di mira. Oggi il vento è cambiato e Ubisoft ha un'occasione unica per...

Cardillo racconta il progetto Riot Play Club

Abbiamo chiacchierato con Antonio Cardillo di Riot Games per avere un bilancio dei primi anni del Riot Play Club. Nato in Italia, il Riot Play...

s1mple ai FaZe è davvero una buona notizia?

Oleksandr "s1mple⁠" Kostyliev è stato il giocatore più di successo e iconico di Counter-Strike Global Offensive. I suoi record e le sue performance hanno...