I consigli di Crucial per un pc perfetto per gli studenti

Con l’avvento della tecnologia, i computer sono diventati uno degli strumenti più importanti anche per gli studenti sia di scuole superiori che di università. Basta pensare alle infinite possibilità che vengono offerte da esso, come poter prendere appunti, fare compiti, ricerche, tesine e un’infinità di altre attività.

Proprio per questo, con l’inizio del nuovo anno scolastico, Crucial ha deciso di dare preziosi consigli agli studenti in cerca di un computer perfetto per ogni loro esigenza.

Un upgrade di DRAM o di drive allo stato solido (SSD) permette di velocizzare qualsiasi operazione eseguita sul computer: dalla stesura di un documento su Word allo streaming di un video.

Ma la domanda che la società americana si è posta è stata: di quanta memoria ha dunque bisogno uno studente?

A questa domanda, Crucial ha deciso di rispondere suddividendo gli studenti in varie categorie.

  1. Lo studente efficiente

Si tratta di quegli studenti che usano il computer principalmente per le funzioni elementari come la navigazione web, la scrittura o l’uso dei social e che si possono accontentare di 4 GB di memoria RAM. Quantità di memoria che potrebbe non bastare per evitare improvvisi blocchi del PC entro qualche anno, per questo, optare per gli 8-16 GB di una delle SODIMM Crucial è garanzia di performance di alto livello per tutti gli anni di studio e non solo.

  1. Lo studente che “il disco rigido si è mangiato i miei compiti”

Molti studenti distratti non pongono molta attenzione a dove lasciano il proprio notebook, col rischio esso cada, si graffi o altro. Come evitare queste tragedie? Semplicemente sostituendo il disco rigido (HDD) con un disco allo stato solido (SSD), come gli SSD Crucial BX500. La differenza sta che negli SSD non è presente alcuna parte mobile e sono dunque in grado di assorbire meglio gli urti dovuti a cadute accidentali.

  1. Lo studente creativo

Questa categorie racchiude tutti quegli studenti che hanno bisogno di  software di video editing, fotografia, sviluppo software, design o architettura e che avranno quindi necessità di soluzioni hardware capaci di garantire la velocità dei propri sistemi. Il suggerimento è quello di installare DRAM ad alte prestazioni per il gaming, come lev DRAM Ballistix, poiché ideali per gestire programmi a uso intensivo della memoria, sia che si tratti di giochi che di applicazioni grafiche.

  1. Lo studente archivista

Programmi come quelli appena descritti generano file enormi. È così che in breve, gli studenti si ritroveranno a corto di spazio su disco e saranno costretti a diventare degli archivisti professionisti.  Negli ultimi anni il costo dello storage è molto diminuito e gli SSD sono una soluzione efficace per aggiornare il sistema a 500 GB, 1 TB o addirittura 2 TB. Gli SSD sono, inoltre, molto più performanti degli HDD sia in fase di accensione sia nel caricamento di grossi file. Se siete a corto di idee, vi conviene puntare su Crucial SSD MX500.

  1. Lo studente che “non c’è solo lo studio”

Molti studenti non usano il PC solamente per lo studio, ma anche per lo svago nel tempo libero, che può racchiudere musica, film e social media. Questi programmi non richiedono enormi quantità di memoria o di storage, ma le prestazioni sono in generale migliori se si usano browser e sistemi operativi aggiornati, che a loro volta funzionano meglio su un hardware che sia all’altezza. Il più grande vantaggio offerto da una maggiore quantità di DRAM, come quella offerta dalle SODIMM Crucial, è il multitasking. Gli studenti che usano diversi programmi, tengono aperta una moltitudine di schede sul browser e guardano video in streaming, incontreranno qualche difficoltà nella riproduzione se la memoria non è in grado di gestire il carico di lavoro. Un aggiornamento ad almeno 8 GB permetterà di fare funzionare tutto a dovere.

  1. Lo studente giocatore

Gli studenti gamer sono quelli che probabilmente noteranno più velocemente un aumento delle performance dopo avere aggiunto memoria al proprio PC. I giochi, infatti, sono sempre più affamati di memoria, le aziende produttrici di giochi raccomandano infatti di avere come minimo 16 GB per massimizzare la resa grafica e ottimizzare l’esperienza di gioco. Questi giochi richiedono anche molto spazio su disco, il che significa che i giocatori con spazio insufficiente dovranno cancellare i giochi più vecchi solo per poter installare quelli nuovi. Anche in questo caso, il passaggio da HDD a SSD, come le Crucial P1, è quello più consigliato per far sì che il giocatore non debba aspettare lunghi minuti per avviare il gioco, salvare file o accedere al livello successivo.

2,225FansLike
2,669FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Luce Nera e Fuoco Bianco: due nuove espansioni per le carte Pokémon

The Pokémon Company ha annunciato che una nuova espansione...

Come ottenere una skin gratis su League of Legends

Riot Games ha annunciato che è possibile ottenere una...

GTA 6: il secondo trailer anticipa la trama del gioco

Il secondo trailer di GTA 6 anticipa personaggi e...

Il Conte di Montecristo rivive con Star Comics

Il creatore della leggendaria saga di Prince of Persia...

L’italiano Simoz nuovo head coach dei Koi su Valorant

L’italiano Simoz avrebbe raggiunto l’accordo con i Koi per...

Quattro partite di calcio gratis su FC Mobile: ecco come vederle

Electronic Arts e Major League Soccer (MLS) hanno annunciato...

Kimi Antonelli: quali sono i suoi videogiochi preferiti?

In una recente intervista, Kimi Antonelli ha dichiarato di...

Yu-Gi-Oh! WCS 2025: ecco come partecipare ai mondiali di Parigi

Konami ha annunciato l’apertura della lotteria dedicata ai fan...

Una settimana di esports, dal 28 aprile al 4 maggio

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

Rainbow Six, Macko nella storia: sono in Europe MENA League

I Macko superano i Wylde 2-1 e staccano il...

Articoli correlati

Gli Hmble volano a Dallas per la Brawl Stars Cup

Il team italiano Hmble campione del mondo in carica sarà presente a Dallas per la competizione internazionale di Brawl Stars. Squadra che vince non si...

Rainbow Six: l’Italia non è più un meme, ma bisogna puntare sull’esports

Per anni, la scena italiana di Rainbow Six è stata presa di mira. Oggi il vento è cambiato e Ubisoft ha un'occasione unica per...

Cardillo racconta il progetto Riot Play Club

Abbiamo chiacchierato con Antonio Cardillo di Riot Games per avere un bilancio dei primi anni del Riot Play Club. Nato in Italia, il Riot Play...

s1mple ai FaZe è davvero una buona notizia?

Oleksandr "s1mple⁠" Kostyliev è stato il giocatore più di successo e iconico di Counter-Strike Global Offensive. I suoi record e le sue performance hanno...