Il “caso” Areeb World e la discriminazione che ferma i videogame arabi

I videogiochi sono una delle forme di media più popolari al mondo, per un valore di circa 90 miliardi di dollari a livello globale. Tante le nazioni che sono riuscite ad imporsi nel mercato, non solo per quanto riguarda l’Occidente e l’America.

Un rapporto del 2019, fatto dalla società di consulenza Frost and Sullivan, ha classificato l’Arabia Saudita come il diciannovesimo mercato di gioco più grande del mondo in termini di fatturato. Il valore economico stimato si aggira intorno agli 837 milioni di dollari. Una cifra che dovrebbe crescere ad un tasso annuo composto del 22,5% tra il 2021 e il 2025.

Tuttavia, nonostante la popolarità regionale dei videogiochi, i giocatori arabi stanno provando ad alzare la voce per essere tutelati. Spesso, infatti, la loro lingua e la loro cultura sono state rappresentate in maniera negativa dall’industria videoludica. Da qui, la richiesta esplicita per una maggiore inclusione e consapevolezza culturale, soprattutto nei giochi con un budget più importante.

Gli stessi sviluppatori sauditi stanno cercando di ampliare gli orizzonti per rompere ogni pregiudizio, ma senza risultati fino a questo momento. Trovare popolarità fuori dal Medio Oriente è davvero complicato e la situazione peggiora ulteriormente quando subentrano anche le discriminazioni. “Eravamo a lavoro su un gioco chiamato Areeb World – ha ammesso Abdullah Konash, sviluppatore di giochi indie – e abbiamo dovuto far fronte ad una serie di attacchi online. Solo perché si trattava di un gioco prodotto da arabi”.

Pubblicato su Steam nel 2015 dalla società di software saudita Remal Ventures, Areeb World era un gioco a carattere educativo. Dopo il lancio, però, molti sono stati gli attacchi gratuiti ricevuti dalla squadra che ci stava lavorando. Così, gli stessi sviluppatori hanno deciso di accantonare il progetto.

“Anche se abbiamo visto alcuni commenti che erano incoraggianti e che offrivano un feedback reale – ha proseguito Konash -, abbiamo dovuto subire tantissime prese in giro per la nostra religione“. Molti dei commenti, infatti, discriminavano la cultura araba con un’ironia becera. Una vicenda triste che evidenzia ancora una volta quello che è uno dei problemi legato ai videogiochi, ovvero la tossicità di alcuni individui.

2,225FansLike
2,669FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Playstation e XBOX: prezzi alle stelle in USA, ecco il motivo

I dazi di Trump potrebbero far schizzare alle stelle...

Luce Nera e Fuoco Bianco: due nuove espansioni per le carte Pokémon

The Pokémon Company ha annunciato che una nuova espansione...

Come ottenere una skin gratis su League of Legends

Riot Games ha annunciato che è possibile ottenere una...

GTA 6: il secondo trailer anticipa la trama del gioco

Il secondo trailer di GTA 6 anticipa personaggi e...

Il Conte di Montecristo rivive con Star Comics

Il creatore della leggendaria saga di Prince of Persia...

L’italiano Simoz nuovo head coach dei Koi su Valorant

L’italiano Simoz avrebbe raggiunto l’accordo con i Koi per...

Quattro partite di calcio gratis su FC Mobile: ecco come vederle

Electronic Arts e Major League Soccer (MLS) hanno annunciato...

Kimi Antonelli: quali sono i suoi videogiochi preferiti?

In una recente intervista, Kimi Antonelli ha dichiarato di...

Yu-Gi-Oh! WCS 2025: ecco come partecipare ai mondiali di Parigi

Konami ha annunciato l’apertura della lotteria dedicata ai fan...

Una settimana di esports, dal 28 aprile al 4 maggio

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

Articoli correlati

Luce Nera e Fuoco Bianco: due nuove espansioni per le carte Pokémon

The Pokémon Company ha annunciato che una nuova espansione divisa in due parti del suo Gioco di Carte Collezionabili (GCC) sarà disponibile in tutto...

Gli Hmble volano a Dallas per la Brawl Stars Cup

Il team italiano Hmble campione del mondo in carica sarà presente a Dallas per la competizione internazionale di Brawl Stars. Squadra che vince non si...

Rainbow Six: l’Italia non è più un meme, ma bisogna puntare sull’esports

Per anni, la scena italiana di Rainbow Six è stata presa di mira. Oggi il vento è cambiato e Ubisoft ha un'occasione unica per...

Cardillo racconta il progetto Riot Play Club

Abbiamo chiacchierato con Antonio Cardillo di Riot Games per avere un bilancio dei primi anni del Riot Play Club. Nato in Italia, il Riot Play...