Quantic Dream si separa da Sony, il prossimo titolo sarà multipiattaforma

Quantic Dream dice addio a Sony: niente più esclusive per Playstation. Dopo dodici anni di cooperazione con la console giapponese, la casa di sviluppo francese punta infatti allo sviluppo di titoli multipiattaforma.

UN PUBBLICO PIÙ VASTO – La conferma è arrivata dai boss della compagnia, David Cage e Guillame de Fondaumière, che hanno rilasciato un’intervista chiarificatrice su “Variety”. “Il nostro obbiettivo è essere presenti su tutte le piattaforme dove c’è un’audience che possa apprezzare la nostra esperienza – ha affermato de Fondaumière -. Continueremo ovviamente a sviluppare su PlayStation, una piattaforma che conosciamo bene dopo aver lavorato con Sony per 12 anni, ma saremo presenti anche sulle altre piattaforme più importanti.”

L’ALLEANZA CON NETEASE – Il cambiamento di rotta sembrerebbe legato anche alla nuova partnership con la compagnia cinese NetEase, che ha investito una cifra non definita in Quantic Dream, acquisendo una quota di minoranza. Il cambio di publisher, con conseguente arrivo di nuovi fondi per i prossimi lavori, permetterà alla compagnia francese di dirottare i propri sforzi verso il mercato multipiattaforma. E chissà che la maggiore liquidità e la possibilità di accedere a un pubblico più ampio si traducano in giochi di qualità superiore a quelli prodotti in passato, tra l’altro già acclamati dalla critica.

I PROBLEMI LEGALI DI QUANTIC DREAM – Dal canto suo, NetEase sembra più che soddisfatta dell’investimento fatto. E risponde con sicurezza alle accuse rivolte in passato a Quantic Dream. L’anno scorso la casa francese aveva visto la sua reputazione minacciata da giornalisti ed ex membri, i quali sostenevano che l’ambiente di lavoro in azienda non fosse salutare. “Una compagnia della nostra grandezza non fa investimenti alla leggera – ha controbattuto Simon Zhu di NetEase -. Abbiamo ovviamente analizzato tutti gli aspetti di Quantic Dream, in particolare la cultura interna dello studio. È molto importante per noi, prendiamo sul serio queste tematiche. Abbiamo avuto modo di spendere un po’ di tempo con il team di Quantic Dream, per conoscerlo, e non abbiamo visto nulla che potesse legarsi alle accuse pubblicate da alcune testate giornalistiche.”

NON GIOCHI, MA OPERE D’ARTE – Quantic Dream è nota nell’ambiente videoludico per aver dato vita a giochi molto discussi, ricevendo ottimi consensi dalla critica con titoli  come Heavy Rain, Beyond: Two Souls e l’ultimo arrivato Detroit: Become Human. C’è chi considera le sue creazioni come lo step successivo alle avventure grafiche e chi non li considera affatto videogiochi, ma film interattivi. D’altronde, era nell’intenzione del Ceo di Quantic Dreams, l’italo-francese David Cage, dar vita a qualcosa che potesse esser considerata una vera forma d’arte.

IL PIONIERE DEL “DRAMMA INTERATTIVO” – Autore, sceneggiatore e musicista, David Cage (vero nome David de Gruttola) si considera un pioniere del “dramma interattivo”: “I videogame sono ormai come il cinema e la letteratura, possono affrontare anche temi difficili, perché non sono solo opere di evasione”, ha dichiarato durante l’edizione 2018 della Milan Games Week. Titoli come Fahrenheit (2005), Heavy Rain (2010), Beyond: Two Souls (2013) e Detroit: Become Human (2018) affrontano tematiche che, fino a qualche anno prima, sarebbe stato impensabile proporre in un mondo di svago come quello videoludico.

TEMI IMPORTANTI – “Abbiamo il cliché che il videogame sia solo evasione, nemici da sconfiggere, zombie e alieni – ha spiegato Cage –. Io invece penso che sia giusto mettere anche altri temi dentro ai videogame. Oggi tanti lo fanno, ma io continuo a considerarmi un outsider, un pioniere del genere”. E se, nei titoli per Playstation, Quantic Dream ha affrontato tematiche quali violenza domestica, razzismo e rapporto uomo-macchina, possiamo solo immaginare cosa ci riserverà ora che non sarà più vincolata a una sola piattaforma.

2,225FansLike
2,669FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Playstation e XBOX: prezzi alle stelle in USA, ecco il motivo

I dazi di Trump potrebbero far schizzare alle stelle...

Luce Nera e Fuoco Bianco: due nuove espansioni per le carte Pokémon

The Pokémon Company ha annunciato che una nuova espansione...

Come ottenere una skin gratis su League of Legends

Riot Games ha annunciato che è possibile ottenere una...

GTA 6: il secondo trailer anticipa la trama del gioco

Il secondo trailer di GTA 6 anticipa personaggi e...

Il Conte di Montecristo rivive con Star Comics

Il creatore della leggendaria saga di Prince of Persia...

L’italiano Simoz nuovo head coach dei Koi su Valorant

L’italiano Simoz avrebbe raggiunto l’accordo con i Koi per...

Quattro partite di calcio gratis su FC Mobile: ecco come vederle

Electronic Arts e Major League Soccer (MLS) hanno annunciato...

Kimi Antonelli: quali sono i suoi videogiochi preferiti?

In una recente intervista, Kimi Antonelli ha dichiarato di...

Yu-Gi-Oh! WCS 2025: ecco come partecipare ai mondiali di Parigi

Konami ha annunciato l’apertura della lotteria dedicata ai fan...

Articoli correlati

Classic Offensive: Valve stacca la spina

Valve si è rimangiata la parola data: dopo aver ufficialmente approvato il progetto nel 2017, nella giornata dell'8 maggio 2025 ha mandato una lettera...

Playstation e XBOX: prezzi alle stelle in USA, ecco il motivo

I dazi di Trump potrebbero far schizzare alle stelle i prezzi delle console. Nel mirino anche altri apparecchi tecnologici. Un aggiornamento pubblicato da Trade...

Luce Nera e Fuoco Bianco: due nuove espansioni per le carte Pokémon

The Pokémon Company ha annunciato che una nuova espansione divisa in due parti del suo Gioco di Carte Collezionabili (GCC) sarà disponibile in tutto...

Gli Hmble volano a Dallas per la Brawl Stars Cup

Il team italiano Hmble campione del mondo in carica sarà presente a Dallas per la competizione internazionale di Brawl Stars. Squadra che vince non si...