Realtà virtuale, metaverso e banda ultra-larga

Molto di più di semplice intrattenimento, queste nuove forme di realtà ci proiettano in uno scenario completamente nuovo, nel quale la connessione tra le macchine e le persone diventa il punto focale.

Intelligenza artificiale e metaverso. Sono queste le due novità che stanno catalizzando l’attenzione generale in questo momento.

Il metaverso è già molto di più di una semplice rete per la realtà virtuale. In passato questa tecnologia è quasi sempre stata legata al mondo dell’intrattenimento, ma oggi ci proietta in uno scenario totalmente nuovo nel quale le applicazioni sono potenzialmente infinite e le implicazioni ci coinvolgono a diversi livelli in molti ambiti delle nostre vite.

E non si tratta più, quindi, solo di mondi virtuali pensati per divertire. Il metaverso è un modo nuovo di comunicare e vivere un’esperienza intrinsecamente connessa alla vita reale. Nel metaverso, ad esempio, sarà facile effettuare transazioni, e le applicazioni in ambito business sono già ora innumerevoli.

L’intelligenza artificiale non potrà non ricoprire un ruolo fondamentale in tutto questo. Non è possibile prevedere quanto possano essere clamorose le future applicazioni in grado di
coinvolgere Ia e metaverso. Potremo accedere a un universo virtuale strettamente legato a quello fisico dove le azioni compiute in uno, influiscono sull’altro, in uno scambio continuo.

Per supportare qualcosa di così sofisticato è necessaria una tecnologia di altissimo livello, poiché niente di tutto ciò avviene in locale. In un certo senso possiamo dire che il metaverso è la diretta conseguenza di internet. Vivere questa realtà richiede una serie di dispositivi sofisticati, in grado di comunicare tra loro e con il metaverso stesso. Ecco che la connessione tra le macchine e le persone diventa il punto focale, quello di cui non si può fare a meno.

Potete immaginare di vivere un’esperienza nel metaverso con un continuo lag? Effettuereste una transazione qualsiasi senza una connessione affidabile? Serve una connessione ultraveloce per vivere al massimo i benefici e le incredibili esperienze del metaverso. Esperienze che non potete approcciare con la stessa ostinazione che vi ha portato a esplorare un Mmorpg, nei primi anni duemila, tramite adsl. Un’esperienza di questo tipo deve essere supportata da un comparto tecnico appropriato e da un accesso alla rete veloce.

Il metaverso e la realtà virtuale sono innovazioni che assumono un senso a patto di poter contare su velocità e affidabilità. Una soluzione di medio livello o di ripiego non potrà che risultare inefficace e frustrante.

L’utenza interagirà con quantità di dati sconfinati. Motivo per cui, tra le diverse offerte, è meglio orientarsi verso chi può offrire un’infrastruttura di rete a banda ultra-larga (Bul) in fibra ottica Ftth (Fiber To The Home) in tutte le regioni italiane. La visione di Open Fiber si allinea perfettamente al pensiero di chi vuole portare l’esperienza virtuale nel metaverso ai massimi livelli. Open Fiber crede che la fibra ottica Ftth possa essere l’accesso a un cambiamento radicale del Paese.

Questa voglia di trasformare la vita delle persone tramite una nuova infrastruttura tecnologica spinge Open Fiber a lavorare per integrare nella propria rete la grandi città e le aree meno popolose. La rete Ftth è pensata per offrire, e per fare, sempre più cose, e per farle più rapidamente, in questo mondo e in quello virtuale.

2,225FansLike
2,669FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Playstation e XBOX: prezzi alle stelle in USA, ecco il motivo

I dazi di Trump potrebbero far schizzare alle stelle...

Luce Nera e Fuoco Bianco: due nuove espansioni per le carte Pokémon

The Pokémon Company ha annunciato che una nuova espansione...

Come ottenere una skin gratis su League of Legends

Riot Games ha annunciato che è possibile ottenere una...

GTA 6: il secondo trailer anticipa la trama del gioco

Il secondo trailer di GTA 6 anticipa personaggi e...

Il Conte di Montecristo rivive con Star Comics

Il creatore della leggendaria saga di Prince of Persia...

L’italiano Simoz nuovo head coach dei Koi su Valorant

L’italiano Simoz avrebbe raggiunto l’accordo con i Koi per...

Quattro partite di calcio gratis su FC Mobile: ecco come vederle

Electronic Arts e Major League Soccer (MLS) hanno annunciato...

Kimi Antonelli: quali sono i suoi videogiochi preferiti?

In una recente intervista, Kimi Antonelli ha dichiarato di...

Yu-Gi-Oh! WCS 2025: ecco come partecipare ai mondiali di Parigi

Konami ha annunciato l’apertura della lotteria dedicata ai fan...

Una settimana di esports, dal 28 aprile al 4 maggio

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

Articoli correlati

Playstation e XBOX: prezzi alle stelle in USA, ecco il motivo

I dazi di Trump potrebbero far schizzare alle stelle i prezzi delle console. Nel mirino anche altri apparecchi tecnologici. Un aggiornamento pubblicato da Trade...

Luce Nera e Fuoco Bianco: due nuove espansioni per le carte Pokémon

The Pokémon Company ha annunciato che una nuova espansione divisa in due parti del suo Gioco di Carte Collezionabili (GCC) sarà disponibile in tutto...

Gli Hmble volano a Dallas per la Brawl Stars Cup

Il team italiano Hmble campione del mondo in carica sarà presente a Dallas per la competizione internazionale di Brawl Stars. Squadra che vince non si...

Rainbow Six: l’Italia non è più un meme, ma bisogna puntare sull’esports

Per anni, la scena italiana di Rainbow Six è stata presa di mira. Oggi il vento è cambiato e Ubisoft ha un'occasione unica per...