Squadre in difficoltà: Activision Blizzard arriva in soccorso

Il Covid-19 ha avuto chiaramente anche conseguenze economiche, persino nel settore degli esports che durante la pandemia, invece, era sembrato non immune ma senza dubbio meno colpito: grazie alla natura originaria di competizioni online, il gaming competitivo non si è mai fermato andando anzi a riempire i palinsesti delle TV tradizionali e dei canali tematici orfani degli eventi sportivi. L’impossibilità di proporre eventi dal vivo, e l’inevitabile assenza di pubblico fisico, ha tuttavia avuto conseguenze economiche negative per tutti gli organizzatori delle varie competizioni.

In particolare in queste ultime settimane le maggiori difficoltà sono arrivate dalle organizzazioni che partecipano alle due leghe franchise di Activision Blizzard: la Call of Duty League e la Overwatch League. Le organizzazioni al momento dell’iscrizione, e previa l’autorizzazione di Activision Blizzard, hanno dovuto sottoscrivere un contratto per il pagamento tra i 20 e i 40 milioni di dollari per l’ingresso nella prima stagione, con addirittura 60 milioni per la seconda stagione. Tali pagamenti non sarebbero dovuti avvenire in un’unica soluzione ma era possibile dilazionarli nel tempo secondo un preciso calendario dei conferimenti. 

Il modello di monetizzazione delle due leghe è basato sulla vendita dei diritti TV, sugli spazi pubblicitari da vendere e in parte anche sugli eventi dal vivo, sia lato biglietti staccati per assistere alle partite sia lato merchandising ed esposizione dei vari brand: tutte voci che vanno a concorrere alla somma finale da dividere tra le lega e le organizzazioni partecipanti. Eliminando gli eventi dal vivo causa Covid-19 è venuto a mancare un tassello importante alla voce ricavi, in particolare per la Call of Duty League alla sua prima edizione che è stata sostanzialmente disputata quasi interamente online. In generale le varie squadre si sono ritrovate con un ritorno economico inferiore alle aspettative, chiedendo pertanto una mano ad Activision Blizzard.

L’azienda ha deciso di rendere meno gravoso sulle squadre l’impatto della pandemia, proponendo di differire ulteriormente i prossimi pagamenti viste le difficoltà economiche oggettive. Per Activision Blizzard si tratta del tentativo di alleviare le sofferenze finanziarie delle organizzazioni nel breve periodo, consentendo pagamenti anche da 1 a 5 milioni di dollari in base alle possibilità delle squadre. Una mossa che va a tutelare in particolare le dieci organizzazioni che possiedono una squadra sia nella Overwatch League che nella Call of Duty League.

Ad aprile anche la LEC, la massima lega europea di League of Legends, pure questa in franchising, aveva deciso di permettere ai team di differire i tempi di pagamento, aumentando contestualmente la revenue share dei pagamenti alle squadre per dare loro fiducia e stabilità economica.

2,225FansLike
2,669FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Luce Nera e Fuoco Bianco: due nuove espansioni per le carte Pokémon

The Pokémon Company ha annunciato che una nuova espansione...

Come ottenere una skin gratis su League of Legends

Riot Games ha annunciato che è possibile ottenere una...

GTA 6: il secondo trailer anticipa la trama del gioco

Il secondo trailer di GTA 6 anticipa personaggi e...

Il Conte di Montecristo rivive con Star Comics

Il creatore della leggendaria saga di Prince of Persia...

L’italiano Simoz nuovo head coach dei Koi su Valorant

L’italiano Simoz avrebbe raggiunto l’accordo con i Koi per...

Quattro partite di calcio gratis su FC Mobile: ecco come vederle

Electronic Arts e Major League Soccer (MLS) hanno annunciato...

Kimi Antonelli: quali sono i suoi videogiochi preferiti?

In una recente intervista, Kimi Antonelli ha dichiarato di...

Yu-Gi-Oh! WCS 2025: ecco come partecipare ai mondiali di Parigi

Konami ha annunciato l’apertura della lotteria dedicata ai fan...

Una settimana di esports, dal 28 aprile al 4 maggio

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

Rainbow Six, Macko nella storia: sono in Europe MENA League

I Macko superano i Wylde 2-1 e staccano il...

Articoli correlati

Gli Hmble volano a Dallas per la Brawl Stars Cup

Il team italiano Hmble campione del mondo in carica sarà presente a Dallas per la competizione internazionale di Brawl Stars. Squadra che vince non si...

Rainbow Six: l’Italia non è più un meme, ma bisogna puntare sull’esports

Per anni, la scena italiana di Rainbow Six è stata presa di mira. Oggi il vento è cambiato e Ubisoft ha un'occasione unica per...

Cardillo racconta il progetto Riot Play Club

Abbiamo chiacchierato con Antonio Cardillo di Riot Games per avere un bilancio dei primi anni del Riot Play Club. Nato in Italia, il Riot Play...

s1mple ai FaZe è davvero una buona notizia?

Oleksandr "s1mple⁠" Kostyliev è stato il giocatore più di successo e iconico di Counter-Strike Global Offensive. I suoi record e le sue performance hanno...