Dicembre 2020: arriva il 1° Mondiale di ciclismo esports

Che l’Uci, l’Unione ciclistica internazionale, fosse interessata agli esports, lo sapevamo già da diversi mesi, ma ecco che a fine 2020 l’UCI Cycling Esport World Championships, la prima competizione globale di ciclismo virtuale, diventerà realtà. Nonostante il ciclismo possa sembrare uno sports difficile da “tradurre” in virtuale, da anni si sono sviluppati dei programmi di allenamento indoor capaci di trasformarsi in spettacolari piattaforme che mescolano esercizio fisico e videogame.

[ihc-hide-content ihc_mb_type=”show” ihc_mb_who=”reg” ihc_mb_template=”1″ ]

La base di tutto sono delle applicazioni (le principali sono Zwift, Sufferfest, Trainerroad, Cycligent e Peloton, ma Zwift al momento è in fuga, con le altre che seguono a distanza) che consentono l’allenamento indoor, tramite un rullo sul quale si carica la propria bici. Il rullo è collegato ad un computer, che oltre a controlla la velocità può anche modificare le caratteristiche del “terreno”, nel mentre sullo schermo davanti alla bici scorrono le immagini del percorso di gara, che se un tempo era di fantasia, ora in molti casi rappresenta sempre più fedelmente di percorsi reali, che spesso coincidono con le strade percorse dai ciclisti professionisti nelle gare tradizionali.

Tutto è partito in forma sperimentale, con alcune corse singole (come la Zwift Kiss Pro League realizzata a Londra a fine 2019) arrivando quindi alle grandi corse a tappe, come il giro d’Italia e, poche settimane fa, il Tour de France 2020, una delle competizioni di ciclismo più famose del mondo. E ora ecco anche i Campionati del mondo, merito dell’accordo tra l’Uci e Zwift, la principale piattaforma di allenamento e competizione online per atleti e amatori, ma anche, da tempo, una delle realtà più importanti del settore del ciclismo virtuale. E sarà proprio Zwift dunque a ospitare il primo grande evento internazionale di ciclismo.

I Campionati mondiali di ciclismo Uci Esport 2020 saranno realizzati sia nella versione maschile che femminile, entrambe le categorie gareggeranno su percorsi e distanze identiche (ovviamente si gareggerà da casa, o dalla sede di allenamento)I due Campionati del mondo Uci 2020, maschile e femminile, daranno la possibilità di vincere la famosa maglia iridata che poi gli atleti indosseranno negli eventi di esports di ciclismo nel corso del 2021.

Il CEO e co-fondatore di  Zwift Eric Min ha dichiarato: “Siamo lieti di poter finalmente svelare i primi Uci Cycling Esport World Championships – ha dichiarato Eric Min, Ceo di Zwift -. Il 2020 è stato un anno importante per gli esports, poiché ha contribuito a colmare il vuoto lasciato dallo sport tradizionale. In futuro, speriamo di poter fare di questo sport elettronico una nuova disciplina, ma non per colmare le lacune. Il ciclismo virtuale può  essere davvero complementare ad altre discipline, che sia su strada, che ciclocross o mountain bike. Vedo enormi opportunità di sviluppo parallele per sport e esports, e sono orgoglioso di poter fare da apripista assieme all’Uci”.

A far capire che si tratta di una competizione assolutamente seria Uci e Zwift sottolineano che verrà fatto tutto il possibile per garantire la credibilità sportiva delle gare. Sarà sviluppato un programma che verrà poi utilizzato per effettuati tutti i controlli necessari basato su quelli utilizzati negli eventi ufficiali su strada, ma verrà anche applicato un protocollo di verifica per convalidare le prestazioni dei corridori e proteggere gli iscritti da qualsiasi caso di frode, anche con un sistema di identificazione dei corridori (identità, età, peso e altezza).

E che sia una competizione nella quale il ciclismo sta investendo molto lo confermano anche i vertici dell’Uci. “È con grande piacere che siamo in grado di confermare le date e i programmi per i primi Uci Cycling Esport World Championships – ha dichiarato David Lappartient, attuale presidente dell’Unione ciclistica internazionale -. È stato sicuramente un anno difficile per tutti, ma il ciclismo è tornato e non vediamo l’ora di avere un altro grande evento alla fine del 2020. È un ottimo momento per il ciclismo, le gare virtuali hanno avuto molto successo durante questo periodo, e credo sinceramente nel potenziale del ciclismo esports per contribuire ad aumentare il profilo del nostro sport”.

Il percorso non è ancora stabilito, Uci e Zwift lo comunicheranno entro qualche settimana. Allo stesso modo non sono ancora stati decisi i numeri di partecipanti che ogni Federazione potrà iscrivere. Secondo quanto riportato dal sito 3bike.fr e sul sito di Zwift, l’Uci assegnerà ad ogni Federazione nazionale un numero diverso di partecipanti in base a tre criteri: le classificazioni Uci Road (che sono state adottate a giugno 2020), il numero di corridori registrati sulla piattaforma e, tra questi, il numero di appartenenti ad un determinato target (“Registered Testing Pool”, secondo il quale Zwift avvia le sessioni di allenamento associando atleti di pari livello).

Sono 20 le Federazioni nazionali che parteciperanno sia al campionato maschile che femminile, tra queste c’è l’Italia assieme a Belgio, Francia, Paesi Bassi, Australia, Spagna, Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Svizzera, Canada, Danimarca, Polonia, Austria, Colombia, Nuova Zelanda, Sud Africa, Norvegia, Irlanda, Giappone.

Secondo il regolamento della competizione l’Uci può concedere inviti aggiuntivi a singoli corridori, soprattutto considerando che uno degli obiettivi è garantire che tutti e cinque i continenti siano rappresentati sia nelle gare femminili che in quelle maschili, e che vi sia lo stesso numero di iscrizioni sia per le donne che per gli uomini.

[/ihc-hide-content]

2,221FansLike
2,670FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Una settimana di esports, dal 16 al 22 giugno

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

Red Bull Home Ground: ecco dove sarà l’edizione 2025

Red Bull Home Ground, l'evento esports su invito di...

GTA 6: Trevor, Franklin e Michael pronti a tornare?

I protagonisti di GTA 5 chiedono ai fan di...

EA Sports FC 25: qual è la squadra più utilizzata?

Tutti i numeri che certificano il successo di EA...

Post Malone canterà alla cerimonia d’apertura dell’Ewc

Ad aprire la manifestazione esports globale dell’Ewc ci sarà...

Riot Games annuncia partnership con T/Squared

Il popolare publisher di videogiochi Riot Games ha annunciato...

Nexus Mods è stato venduto: ecco cosa sappiamo e come cambierà

Fondato nel 2001 "nella mia cameretta con un modem...

First Playable 2025 di Iidea è stata un’edizione record

La manifestazione First Playable organizzata da Iidea ha registrato...

Blast e Gaming Malta: al via partnership con esports al centro

L'accordo pluriennale tra la società di intrattenimento e l'istituzione...

Tutte le abilità di Yunara nuova campionessa di Lol

Riot Games ha rivelato le abilità della nuova campionessa...

Articoli correlati

Red Bull Home Ground: ecco dove sarà l’edizione 2025

Red Bull Home Ground, l'evento esports su invito di Valorant, è pronto a tornare con la sua quinta edizione che riunirà i migliori team...

GTA 6: Trevor, Franklin e Michael pronti a tornare?

I protagonisti di GTA 5 chiedono ai fan di sostenere l’idea di un DLC narrativo per GTA 6, con un ultimo colpo dedicato a...

EA Sports FC 25: qual è la squadra più utilizzata?

Tutti i numeri che certificano il successo di EA Sports FC 25. Pochi dubbi sulle squadre più cercate e utilizzate dagli appassionati durante le...

Skull Horde: l’auto-battler roguelike diverte con la sua demo infernale

Skull Horde è un gioco semplice ma nel quale prevediamo di spendere diverse ore quando uscirà in versione completa. La sua ricetta per il...