Ice Totally Gaming: perché sempre più aziende scelgono gli eSports

Si è aperta ieri, 5 febbraio, a Londra la fiera Ice Totally Gaming. Anche quest’anno ospita il meglio dell’innovazione mondiale del mercato del gaming. Tra betting, gioco terrestre, lotterie, bingo, poker e casinò, ci sono anche l’iGaming e gli eSports.

PERCHÉ GLI ESPORTS – E proprio di eSports ha parlato Bernhard Mogk, SVP global sales e business development per ESL, dopo aver dato l’annuncio della nuova partnership con Universal music. “Il gaming – ha spiegato Mogk – è ciò che ogni campionato sportivo tradizionale vorrebbe disperatamente diventare: giovane, globale, digitale e sempre più diversificato”. Con 386 milioni di spettatori mondiali, un business che dovrebbe generare ricavi pari a 1,5 bilioni di dollari nel 2020 e un pubblico formato per oltre l’81% dagli irraggiungibili millennials, l’eSports è un settore che attira sempre più marchi e media.

I PRINCIPALI PLAYER DEL MERCATO – Ad entrare nell’arena degli eSports sono stati fino ad ora player di grosso calibro: si va dalle squadre tradizionali come il Paris Saint Germain e i Philadelphia 76ers a grossi marchi internazionali quali Mercedes Benz, Red Bull e Intel, passando per media tradizionali della portata di Fox, BBC ed Espn, fino ad arrivare al supporto delle tante star del mondo dello sport “reale”.

OBIETTIVO MILLENNIALS – Uno dei motivi di questo interesse per gli eSports è la possibilità di raggiungere i millennials. Il target degli sport elettronici è costituito per oltre l’81% da giovani tra i 18 e i 34 anni, più del 70% sono maschi e oltre il 50% possiede un reddito elevato. Rispetto alla popolazione online, quest’audience ha un maggior potere d’acquisto. Tanto che, secondo i dati ESL, il 58% ha un abbonamento alla HBO, il 35% a Spotify e il 38% acquista prodotti dai marchi presentati agli eventi ESL.

I PRINCIPALI DRIVER – Per quanto riguarda i videogame, i principali driver del mercato ammontano a sei: CS:GO e Fortnite sono i titoli con il maggior numero di utenti mensili (oltre 8 milioni), mentre i giochi con i montepremi annuali più alti sono Hearthstone e League of Legends (più di 5 milioni di dollari). Infine Playerunknown’s Battleground e Dota 2 battono tutti in quanto a ore guardate mensilmente (oltre 20 milioni).

TWITCH RE DI STREAMING E SCOMMESSE – Di streaming ha parlato invece Eduard Monserrat, di Stream Heatchet, nel panel dal titolo “Ecosistema eSports 2019”. Monserrat si è soffermato in particolare sulle principali piattaforme di eSports. In cima alla classifica troviamo, come prevedibile, Twitch, con una media di 1.136.197 spettatori, seguito da YouTube Gaming (348.853) e Facebook gaming (59.183). Le competizioni trasmesse su Twitch sono tra l’altro quelle più presenti nel settore delle scommesse, con percentuali pari al 39% su Ggbet, 21% su Betsson, 56% su LeoVegas, 29% su Unibet e 7% su Bwin.

2,225FansLike
2,669FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Playstation e XBOX: prezzi alle stelle in USA, ecco il motivo

I dazi di Trump potrebbero far schizzare alle stelle...

Luce Nera e Fuoco Bianco: due nuove espansioni per le carte Pokémon

The Pokémon Company ha annunciato che una nuova espansione...

Come ottenere una skin gratis su League of Legends

Riot Games ha annunciato che è possibile ottenere una...

GTA 6: il secondo trailer anticipa la trama del gioco

Il secondo trailer di GTA 6 anticipa personaggi e...

Il Conte di Montecristo rivive con Star Comics

Il creatore della leggendaria saga di Prince of Persia...

L’italiano Simoz nuovo head coach dei Koi su Valorant

L’italiano Simoz avrebbe raggiunto l’accordo con i Koi per...

Quattro partite di calcio gratis su FC Mobile: ecco come vederle

Electronic Arts e Major League Soccer (MLS) hanno annunciato...

Kimi Antonelli: quali sono i suoi videogiochi preferiti?

In una recente intervista, Kimi Antonelli ha dichiarato di...

Yu-Gi-Oh! WCS 2025: ecco come partecipare ai mondiali di Parigi

Konami ha annunciato l’apertura della lotteria dedicata ai fan...

Articoli correlati

Classic Offensive: Valve stacca la spina

Valve si è rimangiata la parola data: dopo aver ufficialmente approvato il progetto nel 2017, nella giornata dell'8 maggio 2025 ha mandato una lettera...

Playstation e XBOX: prezzi alle stelle in USA, ecco il motivo

I dazi di Trump potrebbero far schizzare alle stelle i prezzi delle console. Nel mirino anche altri apparecchi tecnologici. Un aggiornamento pubblicato da Trade...

Luce Nera e Fuoco Bianco: due nuove espansioni per le carte Pokémon

The Pokémon Company ha annunciato che una nuova espansione divisa in due parti del suo Gioco di Carte Collezionabili (GCC) sarà disponibile in tutto...

Gli Hmble volano a Dallas per la Brawl Stars Cup

Il team italiano Hmble campione del mondo in carica sarà presente a Dallas per la competizione internazionale di Brawl Stars. Squadra che vince non si...