Esports, la Francia fa sul serio

Il governo francese inizia a concretizzare quanto promesso in campagna elettorale presentando una strategia a supporto dell’esports.

Durante la campagna elettorale che a fine primavera aveva consegnato al presidente in carica Emmanuel Macron la rielezione all’Eliseo, uno dei punti toccati era stato l’importanza che il governo ha dato, e soprattutto avrebbe continuato a dare, al gaming e all’esports. In un’intervista a un quotidiano online francese Macron aveva affermato quanto fossero importanti le numerose realtà che operano sul territorio nazionale, come Vitality e Karmine Corp, puntando ai Giochi Olimpici.

Esports e sport

Secondo il presidente francese le Olimpiadi che Parigi ospiterà nel 2024 rappresenteranno un’opportunità storica per unire i due mondi e collegarli davanti a un pubblico più ampio: ha inoltre paventato la possibilità di realizzare degli eventi competitivi internazionali proprio in un periodo vicino ai Giochi. Che sia un Major di Counter-Strike, il The International di Dota 2 o un evento globale legato a League of Legends. 

Macron ha espressamente dichiarato di voler contribuire attivamente a rendere la Francia il paese dei videogiochi, esports inclusi. Il governo già nel 2016 aveva varato un pacchetto di iniziative dedicate al mondo digitale e al suo sviluppo, esports e gaming incluse. Dal 2023 tale pacchetto riceverà un vero e proprio seguito con una nuova strategia che mira ancora più nel lungo periodo, come annunciato dalle stesse istituzioni ministeriali.

Un visto dedicato

A presentare la direzione che la Francia intraprenderà nei prossimi anni e quali strumenti e obiettivi si vuole raggiungere sono stati Amelie Oudea-Castera, Ministro dello Sport con delega ai Giochi Olimpici e Paralimpici, e Jean-Noel Barrot, vice-Ministro per la Transizione Digitale e le Telecomunicazioni. Entrambi hanno presenziato all’ombra della Tour Eiffel alla conferenza stampa di presentazione del Major di Parigi che a maggio sarà ospitato dalla capitale francese e organizzato dal tournament organizer Blast.

Le due autorità ministeriali hanno in particolare fissato gli obiettivi nel breve e nel lungo periodo che il governo vorrebbe perseguire. Quello generico consiste nel voler rendere la Francia un paese appetibile sia per i giocatori competitive che per le aziende e i brand, mettendo sul piatto ad esempio un permesso di ingresso, un visto, per i proplayer e tutti coloro che lavorano agli eventi esports in modo che abbiano un processo burocratico più semplice e immediato rispetto a quello canonico.

Investimenti e non solo

L’idea più a lungo termine è di costruire un vero e proprio “ecosistema nazionale che consenta alle realtà locali di operare nel miglior modo possibile in Francia, accedendo a sgravi fiscali, incentivi, investimenti e fondi nazionali”. I due ministri hanno anche posto l’accento sulla volontà di sostenere la scena competitiva amatoriale, quella denominata “grassroots”, dove i giocatori iniziano a muovere i primi passi: “L’obiettivo è permettere ai talenti locali di crescere in un ambiente sano e inclusivo tramite un percorso ben definito, come già succede negli sport tradizionali”.

Infine, ma non meno importante, la conferma che la Francia si presenterà per ospitare più eventi esports possibili, sia di livello globale che continentale. Sia legati all’esports come competizione, con ad esempio le finali dell’Lec che nel 2023 si disputeranno a Montpellier, sia legati al mondo dello sport: Parigi infatti a fine 2024, dopo le Olimpiadi, ospiterà l’Olympic Esports Week, una manifestazione che vedrà la luce con la sua prima edizione già quest’anno a Singapore, organizzata in collaborazione con il Cio, che mira a mettere in contatto il pubblico degli sport tradizionali con quello degli esports.

2,225FansLike
2,672FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

I Liquid hanno comprato il Team Gullit di Ea Fc

Il Team Liquid ha annunciato di aver acquisito l’organizzazione...

Playstation e XBOX: prezzi alle stelle in USA, ecco il motivo

I dazi di Trump potrebbero far schizzare alle stelle...

Luce Nera e Fuoco Bianco: due nuove espansioni per le carte Pokémon

The Pokémon Company ha annunciato che una nuova espansione...

Come ottenere una skin gratis su League of Legends

Riot Games ha annunciato che è possibile ottenere una...

GTA 6: il secondo trailer anticipa la trama del gioco

Il secondo trailer di GTA 6 anticipa personaggi e...

Il Conte di Montecristo rivive con Star Comics

Il creatore della leggendaria saga di Prince of Persia...

L’italiano Simoz nuovo head coach dei Koi su Valorant

L’italiano Simoz avrebbe raggiunto l’accordo con i Koi per...

Quattro partite di calcio gratis su FC Mobile: ecco come vederle

Electronic Arts e Major League Soccer (MLS) hanno annunciato...

Kimi Antonelli: quali sono i suoi videogiochi preferiti?

In una recente intervista, Kimi Antonelli ha dichiarato di...

Articoli correlati

I Liquid hanno comprato il Team Gullit di Ea Fc

Il Team Liquid ha annunciato di aver acquisito l’organizzazione esports Team Gullit, dedita alla scena competitiva di Ea Fc. Una delle più popolari e storiche...

EA Sports FC 25: quanto manca al Team of the Season della Serie A?

Italia e Serie A in attesa: il Team of the Season non arriverà a stretto giro su EA Sports FC 25. Tutto quello che...

Classic Offensive: Valve stacca la spina

Valve si è rimangiata la parola data: dopo aver ufficialmente approvato il progetto nel 2017, nella giornata dell'8 maggio 2025 ha mandato una lettera...

Playstation e XBOX: prezzi alle stelle in USA, ecco il motivo

I dazi di Trump potrebbero far schizzare alle stelle i prezzi delle console. Nel mirino anche altri apparecchi tecnologici. Un aggiornamento pubblicato da Trade...