Esports, i pro player dovrebbero creare anche contenuti?

Mentre l’esports continua a crescere, un tweet degli ultimi giorni ha aperto diversi spunti di riflessione sulla carriera dei player professionisti, spesso concentrata in pochi anni. Giusto, dunque, puntare su ciò che gravita intorno all’industria dei videogiochi in generale?

Il social media manager di Cloud9, Mateus Portilho, ha pubblicato un tweet che ha aperto un lungo dibattito tra addetti ai lavori e appassionati. Una sorta di presa di posizione su quanto i giocatori professionisti, in campo esports, dovrebbero lavorare sulla loro presenza sui social media e sulla creazione di contenuti. Il post, che è stato poi cooptato e amplificato da Jake Lucky, ha fatto sì che molti professionisti esprimessero le proprie opinioni sulla creazione di contenuti durante le competizioni.

Fazioni contrastanti

Le fazioni, ovviamente, sono due. Chi giudica i social fondamentali anche nella firma di un semplice contratto da professionista e chi pensa solo ed esclusivamente alla parte legata alle competizioni. Phillip “ImperialHal” Dosen dei Tsm, ad esempio, si è detto d’accordo con l’opinione di Portilho. Una nuda e cruda realtà per il player di Apex Legends dell’organizzazione nordamericana, che spicca non solo per le vittorie sul campo di battaglia, ma soprattutto per il ruolo di creatore di contenuti. Il suo canale Twitch, attualmente, conta quasi 2 milioni di follower. Numeri pazzeschi, che vanno in netta controtendenza rispetto a quello che succede abitualmente nell’industria.

Esports e social sulla stessa lunghezza d’onda

Del resto, tanti player professionisti, soprattutto ai livelli più alti, non si preoccupano abbastanza di creare contenuti per le piattaforme come Twitch e YouTube. I social, però, giocano un ruolo fondamentale nella firma di un contratto con un’organizzazione. Puntare sul self-branding, per alcuni, diventa fondamentale. “Un professionista con 10.000 follower – le parole di Robin “Ropz” Kool, player di Csgo in forza ai FaZe – non sarà pagato come uno con 1 milione di follower, se hanno lo stesso livello di abilità. Questo fa parte delle trattative”. Un discorso lineare e gli esempi in chiave esports, anche in Italia, non mancano. La carriera di un giocatore professionista, poi, ha una durata limitata rispetto a quella di uno sportivo. Investire sul proprio brand può essere una sorta di paracadute per il futuro, oltre che un segnale di lungimiranza.

Il rovescio della medaglia

C’è, in ogni caso, un rovescio della medaglia. I player professionisti fuori dalle competizioni passano ore e ore ad allenarsi. Staccare la spina per dedicarsi ad altro, una volta finiti gli impegni legati all’epsorts, può essere un modo per mantenersi in equilibrio. Il riferimento, ovviamente, è alla salute mentale, altro tema ricorrente e molto importante nel mondo dei videogiochi competitivi. Una verità assoluta, quindi, non esiste e forse mai esisterà. Troppi i fattori che possono spostare l’ago della bilancia sia in un senso che nell’altro.

2,225FansLike
2,669FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Luce Nera e Fuoco Bianco: due nuove espansioni per le carte Pokémon

The Pokémon Company ha annunciato che una nuova espansione...

Come ottenere una skin gratis su League of Legends

Riot Games ha annunciato che è possibile ottenere una...

GTA 6: il secondo trailer anticipa la trama del gioco

Il secondo trailer di GTA 6 anticipa personaggi e...

Il Conte di Montecristo rivive con Star Comics

Il creatore della leggendaria saga di Prince of Persia...

L’italiano Simoz nuovo head coach dei Koi su Valorant

L’italiano Simoz avrebbe raggiunto l’accordo con i Koi per...

Quattro partite di calcio gratis su FC Mobile: ecco come vederle

Electronic Arts e Major League Soccer (MLS) hanno annunciato...

Kimi Antonelli: quali sono i suoi videogiochi preferiti?

In una recente intervista, Kimi Antonelli ha dichiarato di...

Yu-Gi-Oh! WCS 2025: ecco come partecipare ai mondiali di Parigi

Konami ha annunciato l’apertura della lotteria dedicata ai fan...

Una settimana di esports, dal 28 aprile al 4 maggio

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

Rainbow Six, Macko nella storia: sono in Europe MENA League

I Macko superano i Wylde 2-1 e staccano il...

Articoli correlati

Gli Hmble volano a Dallas per la Brawl Stars Cup

Il team italiano Hmble campione del mondo in carica sarà presente a Dallas per la competizione internazionale di Brawl Stars. Squadra che vince non si...

Rainbow Six: l’Italia non è più un meme, ma bisogna puntare sull’esports

Per anni, la scena italiana di Rainbow Six è stata presa di mira. Oggi il vento è cambiato e Ubisoft ha un'occasione unica per...

Cardillo racconta il progetto Riot Play Club

Abbiamo chiacchierato con Antonio Cardillo di Riot Games per avere un bilancio dei primi anni del Riot Play Club. Nato in Italia, il Riot Play...

s1mple ai FaZe è davvero una buona notizia?

Oleksandr "s1mple⁠" Kostyliev è stato il giocatore più di successo e iconico di Counter-Strike Global Offensive. I suoi record e le sue performance hanno...