Emea Masters: ecco le novità per il 2024

La competizione cadetta europea cambierà formato dal Summer Split con più squadre, più partite e il double bracket.

Al di sotto dell’LEC la scena competitiva continentale di League of Legends è più florida che mai grazie anche alla competizione dell’Emea Masters che offre una vetrina di talenti utile alle squadre di prima fascia. In previsione dello Spring Split del torneo, Riot Games ha rivelato le novità che vedremo in questo 2024, soprattutto a partire dall’estate 2024 con un evento più lungo, con più squadre e che si concluderà a Monaco di Baviera insieme alle finali dell’LEC.

Rivoluzione rimandata

Nonostante ci siano novità significative e importanti, queste arriveranno solo in occasione del Summer Split. Il torneo primaverile invece rimarrà identico a come lo abbiamo conosciuto finora con una sola differenza: sarà ancora più compatto. Il fitto calendario europeo, incastrandosi con il primo evento internazionale del Mid-Season Invitational di Chengdu, in Cina, consente di avere a disposizione appena due settimane contro il consueto mese, o poco meno, utilizzato solitamente. Ciò significa che ci saranno più partite in contemporanea ma non diminuirà, ha assicurato Riot, il numero di match.

Per lo Spring Split rimane dunque il formato a tre fasi. Nella prima fase, i Play-in, si affronteranno 16 team provenienti dalle diverse leghe regionali ERL e divisi in quattro gironi da quattro. Al termine delle sfide secche Bo1 di andata e ritorno, le prime due passano alla fase successiva Knock-out. Qui le prime di un girone sfidano le seconde di un altro girone con il risultato di avere quattro squadre che faranno compagnia alle altre 12 già qualificate per il Group Stage. Nuova fase a gironi, identica alla precedente: le migliori due avanzano al tabellone playoff con partite Bo5 e tabellone a eliminazione diretta.

Le novità del Summer Split

Per quanto riguarda il Summer Split invece cambiano le modalità di qualificazione al Group Stage. Anziché i classici Play-in ci sarà una nuova fase chiamata Last Chance Qualifiers, seguita dal Group Stage e dai Playoff per un totale di 38 squadre che competeranno per vincere il torneo contro le attuali 28. Le prime 24 si affrontano nel Last Chance Qualifier: i dettagli della qualificazione a questo evento devono però essere ancora rivelati. Di queste 24 saranno solo tre a qualificarsi alla fase a gironi, dove troveranno le 13 già qualificate in qualità di vincitori delle rispettive finali regionali. 

Anche in questo Group Stage le 16 partecipanti saranno divise in quattro gironi da quattro ma non sarà più il classico girone all’italiana: le squadre si sfideranno partite Bo3 con il formato GSL. In poche parole, vincere due partite consentirà a una squadra di avanzare alla fase successiva, perderne due le eliminerà. Due squadre per girone avanzano così alla fase playoff che diventerà un tabellone a doppia eliminazione, almeno per le squadre uscite senza sconfitte nel girone. L’ultimo atto finale, vinto nel 2024 dai Karmine Corp, si giocherà dal vivo, come già anticipato, a Monaco di Baviera, nello stesso weekend delle Summer Finals dell’LEC.

2,221FansLike
2,669FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Post Malone canterà alla cerimonia d’apertura dell’Ewc

Ad aprire la manifestazione esports globale dell’Ewc ci sarà...

Riot Games annuncia partnership con T/Squared

Il popolare publisher di videogiochi Riot Games ha annunciato...

Nexus Mods è stato venduto: ecco cosa sappiamo e come cambierà

Fondato nel 2001 "nella mia cameretta con un modem...

First Playable 2025 di Iidea è stata un’edizione record

La manifestazione First Playable organizzata da Iidea ha registrato...

Blast e Gaming Malta: al via partnership con esports al centro

L'accordo pluriennale tra la società di intrattenimento e l'istituzione...

Tutte le abilità di Yunara nuova campionessa di Lol

Riot Games ha rivelato le abilità della nuova campionessa...

Il doping negli esports

Una sfida normativa tra diritto sportivo e penale in...

Pokemon: l’Italia domina ai Campionati Nordamericani

Federico Camporesi vince i Campionati Internazionali Nordamericani Pokémon 2025...

Articoli correlati

Il Game Changers sarà anche su Lol

L’annuncio ufficiale è finalmente arrivato, il Game Changers sarà anche su Lol con la finale dal vivo alla Paris Games Week di ottobre. Riot Games...

Chi sono gli sviluppatori emergenti italiani? I progetti del Join the Indie 2025

Il Join the Indie del 2025 ha messo sul palcoscenico organizzato da Intel tanti studi di sviluppo italiani, rodati ed emergenti, per farli conoscere...

Riot Games annuncia partnership con T/Squared

Il popolare publisher di videogiochi Riot Games ha annunciato una partnership con l’agenzia di marketing T/Squared. Riot Games, uno dei principali sviluppatori ed editori di...

Tutto quello che c’è da sapere sull’Msi 2025 di Lol

Formato competitivo, date, squadre partecipanti, location e ricompense: ecco tutto quello che c’è da sapere sull’Msi 2025 di Lol. A partire dal 27 giugno Vancouver...