The Legend of Zelda: la Lis arriva nei videogiochi

I giovani sordi celebrano l’arrivo di The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom creando per la prima volta un glossario di termini in lingua dei segni italiana tratti da una delle saghe di videogiochi più iconiche di sempre.

Nata dalla mente creativa dei nipponici Shigeru Miyamoto e Takashi Tezuka, The Legend of Zelda è una saga che ha significativamente influenzato la storia dei videogiochi, lasciando un segno indelebile in tutti coloro che, pad alla mano, hanno vissuto almeno una volta le avventure dell’eroe Link. Questo fascino magnetico ha conquistato anche le generazioni di persone sorde grazie soprattutto alla formula tipica del colosso Nintendo che ha sempre individuato un equilibrio distintivo tra azione e semplicità. Per celebrare una passione decennale e l’arrivo tanto atteso di The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom, i giovani sordi, spinti dall’iniziativa di Natalia Colombo, hanno creato un glossario di termini in lingua dei segni italiana(Lis) tratti direttamente dal videogioco e lo hanno condiviso online mettendolo a disposizione di tutti.

The Legend of Zelda in tutto il mondo

Nonostante questo progetto sia compiuto in lingua dei segni italiana, la sua realizzazione ha visto anche il coinvolgimento delle comunità di sordi del Giappone, dell’India e dell’America, con lo scopo di unire e ispirare gli appassionati sordi di videogiochi di tutto il mondo. Con il patrocinio dell’ENS (Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi) e del Comitato Giovani Sordi Italiani, l’iniziativa nasce dal feeling con il protagonista Link, globalmente ricordato per non aver quasi mai proferito parola e ha lo scopo di ampliare il vocabolario Lis e di creare consapevolezza sfruttando la potenza di un medium che connette indistintamente milioni di persone in ogni paese.

Uno strumento di trasmissione culturale

Le lingue dei segni sono utilizzate da oltre 72 milioni di persone nel mondo. Per questo e per sensibilizzare le nazioni a garantire i diritti inviolabili delle persone sorde, nel 2018 l’Onu ha istituito la Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni, fissata ogni anno al 23 settembre. Le lingue dei segni sono lingue a tutti gli effetti poiché hanno una grammatica propria, una sintassi, una comunità di riferimento, evolvono nel tempo e vengono trasmesse di generazione in generazione. Sono lingue che, a differenza di quelle vocali, sfruttano il canale visivo per veicolare sia le forme verbali (i segni stessi), sia gli aspetti non verbali, come l’intonazione, comunicati per mezzo di espressioni del viso e movimenti del corpo. Inoltre, le lingue dei segni hanno meccanismi di dinamica evolutiva e di variazione territoriale e rappresentano un importantissimo strumento di trasmissione culturale.

Non solo The Legend of Zelda, videogiochi sempre più inclusivi

La disabilità rappresenta da sempre una sfida per l’industria videoludica e l’inclusione delle persone più fragili incontra una particolare spinta interna anche grazie a premi conferiti a quei prodotti che riescono a introdurre tecnologie in grado di accorciare queste distanze. Il videogioco, in ogni caso, è da sempre e per natura un mezzo di intrattenimento accessibile per le persone sorde grazie alla presenza dei sottotitoli. Nintendo Italia ha sostenuto l’iniziativa, riconoscendo il glossario e sostenendo la comunità di giovani sordi in questo bellissimo progetto di connessione e consapevolezza.

 

2,232FansLike
2,664FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Una settimana di esports, dal 10 al 16 marzo

Le principali notizie esportive della settimana selezionata dalla redazione...

Assassin’s Creed nel mondo reale: l’impresa della Red Bull

Per celebrare l'imminente lancio di Assassin's Creed Shadows, un...

EA Sports FC 25: giocatori in arrivo? Ecco tutte le promozioni

Siamo quasi agli sgoccioli di EA Sports FC 25....

FC 25: FUT compie 16 anni, ecco le ricompense da riscattare

Sono in corso dal 7 marzo le due settimane...

UFL: look rinnovato, ecco tutte le novità

Dal sistema delle skin ai miglioramenti del gameplay: annunciate...

I Novo Esports annunciano partnership con Acer Predator

L’organizzazione esports italiana Novo ha stretto una nuova collaborazione...

Mecha Break: scopriamo il primo invitational

Lo sviluppatore e publisher Amazing Seasun Games ha appena...

La Fearless Draft sarà utilizzata per tutto l’anno su Lol

La nuova modalità di scelta dei campioni Fearless Draft...

Brizz e Paolocannone campioni italiani di Btl Lol

Il team degli Anc Legends guidato da Brizz e...

EA Sports FC 25: J Balvin e non solo, le novità in arrivo

EA Sports FC 25 annuncia ventidue nuovi vanity kit,...

Articoli correlati

Assassin’s Creed nel mondo reale: l’impresa della Red Bull

Per celebrare l'imminente lancio di Assassin's Creed Shadows, un nuovo video girato da Red Bull mette in risalto alcuni dei suoi migliori atleti di...

EA Sports FC 25: giocatori in arrivo? Ecco tutte le promozioni

Siamo quasi agli sgoccioli di EA Sports FC 25. Il videogioco si avvia verso la fase conclusiva ed ecco tutti gli eventi in programma....

Eef, una task force per rafforzare gli esports in Europa

Nel corso dell'ultima riunione del consigli dell'European Esports Federation poste le basi per definire una tabella di marcia per rafforzare gli esports in Europa...

FC 25: FUT compie 16 anni, ecco le ricompense da riscattare

Sono in corso dal 7 marzo le due settimane di festeggiamenti per il sedicesimo compleanno di Football Ultimate Team (FUT) in EA Sports FC...