2020: l’anno degli eSports

Ormai di non ci sono dubbi: il 2020 sarà l’anno degli sport elettronici, anche in Italia. Anzi, soprattutto in Italia, perché è qui che potrebbero esserci i maggiori sviluppi in termini di spettacolo e, soprattutto, di regolamentazione.

[ihc-hide-content ihc_mb_type=”show” ihc_mb_who=”reg” ihc_mb_template=”1″ ]

Certo, lo sappiamo bene, è da qualche tempo che si aspetta la definitiva “esplosione” del fenomeno, come pure la sua effettiva regolamentazione, che sembra dover passare per l’affermazione come autentica disciplina sportiva, magari attraverso il formale riconoscimento da parte del Coni. Ma è proprio questo il punto: dopo vari mesi di lavori, trattative e incontri, anche in ambito internazionale, adesso sembra finalmente giunto il momento della quadratura del cerchio, sotto tutti gli aspetti. Con il nuovo anno che si presenta proprio come la stagione di effettiva svolta per gli esport.

Non solo dal punto di vista dello “show business” e, quindi, delle competizioni, dove comunque si attendono importanti sviluppi: a partire dall’attesissima serie di eventi promossa (e promessa) dalla Lega calcio con la eSerie A, in parallelo alla Serie A di calcio “tradizionale”, che culminerà con un evento di punta alla fine della stagione, probabilmente in occasione della finale della Coppa Italia. Mentre in parallelo, dovrebbero esserci sviluppi anche sulla serie cadetta, con la Lega Serie B che ha promesso sviluppi in tal senso, proseguendo con i lavori di studio della disciplina.

Gli sviluppi maggiori, stavolta, si attendono proprio a livello regolamentare. Con il 2020 che si preannuncia proprio come quello della definitiva consacrazione degli sport elettronici quale disciplina sportiva formalmente riconosciuta. Con il via libera che dovrà arrivare direttamente da Losanna, con un annuncio da parte del Comitato olimpico internazionale che darà il “la” alle singole federazioni nazionali e il compito di costituire le federazioni dedicate agli sport elettronici di ogni paese, spianando la strada all’ingresso della nuova disciplina nei giochi Olimpici, che arriverà nell’edizione americana di Los Angeles 2028. Mentre a Parigi, nel 2024, vedremo soltanto qualche anticipazione, in termine di puro spettacolo, con degli eventi collaterali che accompagneranno le Olimpiadi francesi, giusto per spiegare alle masse cosa rappresentano davvero gli esports.

L’annuncio ufficiale o, comunque, il primo passo o input da parte del Cio, arriverà però soltanto in estate: ovvero, al termine dei giochi di Tokyo 2020, ritenendo sconveniente introdurre sviluppi di questo tipo alla  vigilia di una competizione determinante per lo sport asiatico e in quello stesso Continente dove gli esports rappresentano una realtà più che consolidata e ampiamente diffusa. Una volta che i giochi asiatici saranno andati in archivio, invece, il Cio potrà spianare la strada agli sport elettronici, invitando quindi le varie federazioni nazionali a organizzarsi in vista del Grande Cambiamento che culminerà, con tutta probabilità, a Los Angeles: cioè in quella California che è da sempre culla di innovazione tecnologica e (guarda caso) sede di tante multinazionali del videogame.

Se tale sarà lo scenario che si spalanca di fronte al futuro degli esports, come ci svelano in anteprima fidate fonti istituzionali, dunque, dovremo aspettare ancora un po’ prima di vedere “nero su bianco” il definitivo riconoscimento della disciplina in ambito professionistico e olimpionico: ma i lavori preparatori, va da sé, inizieranno già nei prossimi mesi. E del resto sono già iniziati, come scriviamo ormai da qualche mese, svelando i movimenti che si celano nei Palazzi romani dello Sport. Certo è che non ci sarà nulla di definitivo prima che arrivi il via libera del Cio e la sua indicazione definitiva: ma la logica è di farsi trovare pronti in vista di un cambiamento ormai imminente e su questa base si stanno muovendo i rappresentanti del Coni e non solo.

Guardando all’interno delle singole federazioni, infatti, sono vari i lavori in corso di avvicinamento al videogame: non solo nel calcio, ma anche nelle altre discipline. Basta guardare la Federazione del Tekwondo – da sempre particolarmente attiva e sensibile al tema degli esports – che a livello internazionale ha già adottato un “suo” videogioco ufficiale. E allora, faranno bene i giocatori a farsi trovare pronti anche loro all’appuntamento con il futuro. Insieme a tutti gli stackeholder che già costituiscono l’ecosistema degli esports che saranno chiamati a intervenire, in un  modo o nell’altro, nel nuovo settore nascente.[/ihc-hide-content]

2,229FansLike
2,668FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Scarlatto e Violetto Rivali Predestinati: tutto sulla nuova espansione del GCC Pokémon

The Pokémon Company International ha annunciato che Scarlatto e Violetto -...

Kimi Antonelli: quali sono i suoi videogiochi preferiti?

In una recente intervista, Kimi Antonelli ha dichiarato di...

Doppio colpo Red Bull con Riot Games

Il popolare brand Red Bull sarà ancora partner dell’Lec...

Apex Legends: tutto sul nuovo evento Furia Cieca

Apex Legends sta per ricevere tre settimane di nuove...

GTA 6: nuova Vice City già giocabile? Ecco come fare

Una mod permetterà agli appassionati di ricevere un primo...

Una settimana di esports, dal 17 al 23 marzo

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

EA Sports FC 25: torna un’Icona del passato, ecco chi è

Tra i difensori più iconici, Franz Beckenbauer torna su...

Tekken 8 farà parte della Esports World Cup

Tekken 8 torna anche per il 2025 per la...

L’ateneo di Pisa all’University Esports Masters

UniPizza di Pisa sarà una delle squadre che rappresenteranno...

Articoli correlati

Steel Hunters: scopriamo il nuovo multigiocatore di Wargaming

Wargaming è famosa per World of Tanks e World of Warships, giochi di combattimento veicolare tattici, lenti e che richiedono precisione. Quando lo...

Pubg Mobile a tutto Kpop con le Babymonster

Il videogioco Pubg mobile ha annunciato la collaborazione con il gruppo Kpop delle Babymonster per i suoi 7 anni. Ancora una volta il Kpop è...

Kimi Antonelli: quali sono i suoi videogiochi preferiti?

In una recente intervista, Kimi Antonelli ha dichiarato di essere un appassionato di videogiochi. Rainbow Six e Rocket League in cima, ma qualche corsa...

Doppio colpo Red Bull con Riot Games

Il popolare brand Red Bull sarà ancora partner dell’Lec di League of Legends e del Vct Emea di Valorant, entrambi titoli Riot Games. Red Bull...