Caro pro player, serve fare squadra!

Dire che per i pro player “fare squadra” è un’esigenza può sembrare una frase banale. I giocatori sono abituati (chi più, chi meno) a giocare gli uni a fianco degli altri, a scrutarsi e intendersi per aggiungere alle loro abilità quel quid che consente di sovrastare l’avversario. Ma se l’idea di gioco di squadra è scontato nel corso di una competizione come si può trasporre lo stesso concetto di fronte a un “avversario” che di virtuale non ha nulla, e che spesso ha dimensioni poco predisponenti ad un dialogo alla pari?

Partiamo con un quesito: nel mondo degli esport c’è modo di unirsi per affrontare abusi, contratti non rispettati, clausole oppressive o qualsiasi altra inadempienza da parte di team o organizzazioni? Uno degli ultimi casi saliti agli onori delle cronache è avvenuto in Turchia, con protagonista nientemeno che il Beşiktaş Esports, divisione digitalizzata di uno dei team più titolati della Turchia. Stando alla “denuncia” presentata tramite un Twitlonger da una ex pro player di League of Legends, il team turco non ha rispettato gli accordi con giocatori e staff, che da mesi attendono di essere pagati. Le accuse di Natalie “Stratospanda” Kristiansen, questo il nome della player, sono state confermate anche da un’altra giocatrice dello stesso team, Olimpia “Komedyja” Cichosz, e avallate anche da notizie di stampa che vedono l’intera polisportiva Beşiktaş, sull’orlo del collasso finanziario (con debiti per almeno 450 milioni di dollari).

Nelle scorse settimane avevamo parlato di vari altri casi riguardanti player e società, alcuni di questi giunti anche alle vie legali. Casi in cui non sempre il player ha ragione, ma che magari avrebbero potuto finire diversamente, con soddisfazione di entrambe le parti, se si fossero prese in considerazione fin dall’inizio tutte le sfaccettature che un rapporto tra organizzazione e player comportano. L’esperienza ha messo in evidenza che non bastano i regolamenti e le “leghe” attuali, organismi che non hanno la forza per accordarsi con le società su salari e contratti, sulle condizioni di lavoro, l’assicurazione sanitaria, i rimborsi delle spese di trasferta, o l’acquisto dell’attrezzatura necessaria.

Emerge sempre più l’esigenza di soggetti terzi, che conoscano le leggi attualmente esistenti (e la loro applicazione) paese per paese, e che consiglino e tutelino le parti deboli; che nella gran parte dei casi sono i player e i professionisti che “girano” loro attorno. Ecco dunque l’idea del “fare squadra”. Un’idea di un sindacato riadattato al mondo del gaming competitivo che, a dire il vero, già da qualche anno è emersa nei mercati più evoluti. Come quello degli Stati Uniti, ad esempio, dove si è formata un’associazione di giocatori di League of Legends, la LoL Player’s Association, che ha trovato pure il supporto di Riot Games (cosa che fa un po’ storcere il naso). A livello europeo qualcosa si è mosso qualche mese fa attorno al titolo Counter Strike: Global Offensive, che ha visto nascere la Counter-Strike Professional Players Association

Un altro esempio concreto da prendere in considerazione potrebbe essere quello di cui le cronache hanno parlato qualche giorno fa, ossia il cosiddetto sindacato degli youtuber. Youtubers Union, nato nel 2018, ha avviato un accordo con Ig Metall, un sindacato metalmeccanico tedesco che è anche tra i principali a livello europeo. Dall’unione è nato FairTube, che riunisce oggi oltre 23mila tra videomaker e lavoratori digitali, convinti di meritare regole un trattamento più democratico da parte della famosa piattaforma video.

Su tutti questi aspetti in Italia, ovviamente, siamo ancora quasi alla preistoria. Occorre ragionare se sia meglio un sindacato unico, un soggetto grande, riconosciuto e contrattualmente “pesante”, o dei soggetti più piccoli (uno per ogni titolo competitivo), sarà probabilmente il mercato a dircelo. Al momento, come anticipato, anche per altre questioni legate agli esport, urge muoversi, far qualcosa, fare squadra. Questo per non trovarsi impreparati qualora la scena politica si dovesse improvvisamente svegliare e cominciasse a porsi il problema di una regolamentazione seria del settore. In tal caso sarebbe importante esserci fin dall’inizio per intavolare al meglio qualsiasi trattativa e arrivare ad individuare chi lavora negli esport come dei lavoratori di uno specifico settore, con uno specifico contratto.

Esistono già delle sigle sindacali che tutelano i lavoratori dello spettacolo, più vicina agli esport c’è l’associazione di categoria dei caster ideata da Simone “Akira” Trimarchi e Ivan “Rampage In The Box” Grieco (anche se il concetto di base è un po’ diverso), potrebbero essere un punto di partenza? Forse sì. Inutile però pensare a un sindacato nel senso tradizionale del termine: occorre un soggetto che abbia le capacità e le potenzialità per guardare anche oltre confine (e non solo in senso letterale), che si confronti con altri contesti analoghi a livello quantomeno europeo, anche per un peso specifico sufficiente a instaurare una relazione paritaria, e non sia solo un terzo incomodo che regge il moccolo mentre organizzazioni e professionisti continuano come prima.

2,225FansLike
2,669FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Luce Nera e Fuoco Bianco: due nuove espansioni per le carte Pokémon

The Pokémon Company ha annunciato che una nuova espansione...

Come ottenere una skin gratis su League of Legends

Riot Games ha annunciato che è possibile ottenere una...

GTA 6: il secondo trailer anticipa la trama del gioco

Il secondo trailer di GTA 6 anticipa personaggi e...

Il Conte di Montecristo rivive con Star Comics

Il creatore della leggendaria saga di Prince of Persia...

L’italiano Simoz nuovo head coach dei Koi su Valorant

L’italiano Simoz avrebbe raggiunto l’accordo con i Koi per...

Quattro partite di calcio gratis su FC Mobile: ecco come vederle

Electronic Arts e Major League Soccer (MLS) hanno annunciato...

Kimi Antonelli: quali sono i suoi videogiochi preferiti?

In una recente intervista, Kimi Antonelli ha dichiarato di...

Yu-Gi-Oh! WCS 2025: ecco come partecipare ai mondiali di Parigi

Konami ha annunciato l’apertura della lotteria dedicata ai fan...

Una settimana di esports, dal 28 aprile al 4 maggio

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

Rainbow Six, Macko nella storia: sono in Europe MENA League

I Macko superano i Wylde 2-1 e staccano il...

Articoli correlati

Gli Hmble volano a Dallas per la Brawl Stars Cup

Il team italiano Hmble campione del mondo in carica sarà presente a Dallas per la competizione internazionale di Brawl Stars. Squadra che vince non si...

Rainbow Six: l’Italia non è più un meme, ma bisogna puntare sull’esports

Per anni, la scena italiana di Rainbow Six è stata presa di mira. Oggi il vento è cambiato e Ubisoft ha un'occasione unica per...

Cardillo racconta il progetto Riot Play Club

Abbiamo chiacchierato con Antonio Cardillo di Riot Games per avere un bilancio dei primi anni del Riot Play Club. Nato in Italia, il Riot Play...

s1mple ai FaZe è davvero una buona notizia?

Oleksandr "s1mple⁠" Kostyliev è stato il giocatore più di successo e iconico di Counter-Strike Global Offensive. I suoi record e le sue performance hanno...