Esports: al via da settembre un percorso business oriented

Il mondo sta mutando velocemente il suo modo di essere inglobando l’esperienza digitale nella sua vita quotidiana e diventando una rete intelligente e digitale di persone, cose e servizi. Nuovi modelli di business digitali stanno emergendo e nuovi ecosistemi si stanno affermando per rispondere ai bisogni delle nuove e vecchie generazioni.

L’intrattenimento e divertimento digitale trova una sua prima rappresentazione nel nascente settore degli eSports. Le ampie prospettive di sviluppo di questo mercato sono da ricondurre all’elevata audience che è in grado di attirare (fan) e ai gamer che coinvolge quotidianamente attraverso le diverse competizioni online e offline. Lo streaming di eventi di eSports rappresenta oggi un contenuto estremamente importante considerando che in un anno le ore di visualizzazione delle competizioni di eSports hanno quasi raggiunto le ore di Netflix (circa 50 miliardi di ore in un anno) e grandi media company come FOX sono entrate nel business.

Come accade, in genere, nei mercati in rapida crescita e nelle prime fasi di sviluppo, si assiste ad una carenza di informazioni strutturate sulle potenzialità di sviluppo del business che possano essere di supporto per la valutazione di eventuali investimenti professionali o di capitale nel settore.

Per iniziare a dare un inquadramento generale del settore si propone un percorso informativo/formativo di base sul mondo degli eSports, curato da Laura d’Angeli* realizzato da esperti nella materia, al fine di fornire un primo orientamento agli attori del sistema (media company, giocatori, organizzatori di tornei, publisher, etc.) sulle dinamiche di funzionamento e sulle opportunità di business di questo settore.

Il percorso è stato suddiviso in 6 appuntamenti su base settimanale a partire da settembre, nei quali potrete trovare:

  1. CONOSCIAMO IL SETTORE – Descrizione della situazione attuale del settore degli eSports numeri, attori e potenzialità.
  2. L’ESPERIENZA INTERNAZIONALE – Descrizione di alcuni casi di successo all’estero (come si sono organizzati e come riescono a fare business).
  3. IL VALORE PER L’ECONOMIA DI UN PAESE – Perché la Francia e la Spagna hanno deciso di puntare sugli eSports: modello di governance e prospettive di sviluppo.
  4. GLI ESPORTS E IL BETTING – Quali opportunità per i concessionari in Italia.
  5. ESPORTS: INTRATTENIMENTO CROSS CANALE – Gli eSports come potenziale di intrattenimento per canale: fisico, web e mobile (eSports bar, organizzatori di tornei online, etc.). Come fare business?
  6. Le opportunità per le media company.

 

*Laura D’Angeli è un business consultant con esperienza ventennale. Negli ultimi anni la sua attività si è concentrata sul settore del gaming ed ha seguito, in tale settore, lo sviluppo di primarie società di gioco, media company e Telco. Attualmente è impegnata anche nello sviluppo di progetti innovativi nel settore degli eSports al fine di individuare le migliori opportunità di business per i diversi attori della filiera.

2,229FansLike
2,666FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Arena League of Legends: ancora qualche giorno per il primo turno

L’Arena di League of Legends è tornata con la...

Ewcf, ecco i 40 club partner per la Esports World Cup

La Esports World Cup Foundation annuncia la selezione di...

TFT Set 14 Cyber City: Un salto nel futuro

Conquista il tuo posto nella Cyber City

Una settimana di esports, dal 10 al 16 marzo

Le principali notizie esportive della settimana selezionata dalla redazione...

Assassin’s Creed nel mondo reale: l’impresa della Red Bull

Per celebrare l'imminente lancio di Assassin's Creed Shadows, un...

EA Sports FC 25: giocatori in arrivo? Ecco tutte le promozioni

Siamo quasi agli sgoccioli di EA Sports FC 25....

FC 25: FUT compie 16 anni, ecco le ricompense da riscattare

Sono in corso dal 7 marzo le due settimane...

UFL: look rinnovato, ecco tutte le novità

Dal sistema delle skin ai miglioramenti del gameplay: annunciate...

I Novo Esports annunciano partnership con Acer Predator

L’organizzazione esports italiana Novo ha stretto una nuova collaborazione...

Mecha Break: scopriamo il primo invitational

Lo sviluppatore e publisher Amazing Seasun Games ha appena...

Articoli correlati

Lorenzo Foti campione italiano di Excel Esports: l’intervista

Abbiamo intervistato Lorenzo Foti, campione italiano di Excel, che ci ha raccontato come funziona la scena competitiva. Qualche settimana fa era diventato virale in rete...

Arena League of Legends: ancora qualche giorno per il primo turno

L’Arena di League of Legends è tornata con la sfida a tema Noxus e fino al 24 marzo è possibile scalare la classifica per...

Ewcf, ecco i 40 club partner per la Esports World Cup

La Esports World Cup Foundation annuncia la selezione di 40 club per il programma di partnership da 20 milioni di dollari. Assieme fanno oltre...

Mecha Break: il primo torneo è stato un successo

Domenica 16 marzo il primo torneo invitational di Mecha Break si è concluso insieme al suo periodo di beta. Con un picco di più...