Rainbow Six, l’esports si rifà il look: tutte le novità

Un nuovo format competitivo, delle nuove regioni e non solo: Ubisoft non lascia, anzi raddoppia e punta forte su Rainbow Six con una serie di novità. 

La notizia era già nell’aria, ora assume i crismi dell’ufficialità. Ubisoft cambia le carte in tavola per quel che concerne il competitivo di Rainbow Six Siege. Un tema ricorrente, soprattutto negli ultimi mesi. Il nuovo formato non sarà in franchising, ma sarà caratterizzato da leghe chiuse e bilanciate con un chiaro percorso aperto alla sostenibilità delle organizzazioni. Una notizia che fa seguito all’eliminazione delle retrocessioni da tutti i campionati di massima serie nella stagione 2022.

Format e calendario dei Major di Rainbow Six

Il nuovo calendario vedrà una riduzione dei Major, che diventeranno due nell’arco della stagione competitiva. Lo Stage 1 andrà in scena da marzo ad aprile e si concluderà con un Major a maggio per poi lasciare spazio ad una off-season di tre mesi da giugno ad agosto. Lo Stage 2, invece, inizierà a settembre e andrà avanti fino a novembre con una off-season di due mesi. Una scelta non proprio casuale. Ubisoft, infatti, ha dichiarato di voler alleggerire il calendario. Il sovraccarico di questi mesi ha portato alcune squadre a non performare. Al di là di questo, durante l’off-season ci sarà spazio per tornei gestiti da terze parti.

La durata dei Major

Le novità non finiscono qui. I Major avranno una durata maggiore. Ogni competizione verrà spalmata nell’arco di due settimane, in un torneo che vedrà altrettante fasi distinte. La Fase 1 sarà preliminare, ma al momento non filtrano ulteriori informazioni. Bisognerà attendere il Six Invitational per capire quante saranno le organizzazioni che si contenderanno i 16 posti a disposizione nel Group Stage della Fase 2.

Come qualificarsi al Major

Due le strade da percorrere per centrare la qualificazione al Six Major: attraverso le prestazioni nei campionati regionali chiusi selezionati da Ubisoft o attraverso le qualificazioni regionali. I qualifier per il Major sono sicuramente una buona vetrina per i player più giovani e per le organizzazioni più piccole, ma mettono definitivamente in soffitta i canoni di meritocrazia. L’amarezza per il blocco di retrocessioni e promozioni dalla Challenger è palpabile. Una scelta resa necessaria dalle circostanze: la scena ha bisogno di maggiore sostenibilità.

Le nuove regioni

Il nuovo format, inoltre, vedrà nove regioni al centro della scena. Alcune di queste regioni sono attualmente classificate come sotto regioni, altre sono rimaste intatte, mentre una è completamente nuova.

  • North America
  • Brazil
  • Europe
  • Korea
  • Japan
  • Hispanic Latin America (Latam)
  • Asia
  • Oceania
  • Middle East and North Africa (Mena)

Con il nuovo sistema, solo Nord America ed Europa rimarranno intatte come regioni senza alcun cambiamento. Nel frattempo, il Brasile sarà finalmente liberato dalla regione Latam e avrà una regione a sé stante con 10 squadre nel BR6. L’attuale regione Apac Nord verrà suddivisa in due regioni diverse: Corea e Giappone. Infine, sarà ufficialmente inclusa la nuovissima regione Mena (Medio Oriente e Nordafrica), che finora ha gestito diversi campionati comunitari e recentemente ha ospitato il costoso evento Gamers8. Ulteriori informazioni verranno comunicate in seguito.

Capitolo Six Inviatational

Il Six Invitational continuerà a tenersi a febbraio, segnando la fine della stagione e presentando il reveal dell’anno 8 di Rainbow Six Siege e del competitivo. L’evento di punta del campionato mondiale, tuttavia, non avrà più qualificazioni all’ultimo sangue come avviene attualmente. Tutte le 20 squadre che parteciperanno all’Invitational 2024 saranno determinate dalla classifica globale.

2,225FansLike
2,669FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

I Liquid hanno comprato il Team Gullit di Ea Fc

Il Team Liquid ha annunciato di aver acquisito l’organizzazione...

Playstation e XBOX: prezzi alle stelle in USA, ecco il motivo

I dazi di Trump potrebbero far schizzare alle stelle...

Luce Nera e Fuoco Bianco: due nuove espansioni per le carte Pokémon

The Pokémon Company ha annunciato che una nuova espansione...

Come ottenere una skin gratis su League of Legends

Riot Games ha annunciato che è possibile ottenere una...

GTA 6: il secondo trailer anticipa la trama del gioco

Il secondo trailer di GTA 6 anticipa personaggi e...

Il Conte di Montecristo rivive con Star Comics

Il creatore della leggendaria saga di Prince of Persia...

L’italiano Simoz nuovo head coach dei Koi su Valorant

L’italiano Simoz avrebbe raggiunto l’accordo con i Koi per...

Quattro partite di calcio gratis su FC Mobile: ecco come vederle

Electronic Arts e Major League Soccer (MLS) hanno annunciato...

Kimi Antonelli: quali sono i suoi videogiochi preferiti?

In una recente intervista, Kimi Antonelli ha dichiarato di...

Articoli correlati

EA Sports FC 25: quanto manca al Team of the Season della Serie A?

Italia e Serie A in attesa: il Team of the Season non arriverà a stretto giro su EA Sports FC 25. Tutto quello che...

Classic Offensive: Valve stacca la spina

Valve si è rimangiata la parola data: dopo aver ufficialmente approvato il progetto nel 2017, nella giornata dell'8 maggio 2025 ha mandato una lettera...

Playstation e XBOX: prezzi alle stelle in USA, ecco il motivo

I dazi di Trump potrebbero far schizzare alle stelle i prezzi delle console. Nel mirino anche altri apparecchi tecnologici. Un aggiornamento pubblicato da Trade...

Luce Nera e Fuoco Bianco: due nuove espansioni per le carte Pokémon

The Pokémon Company ha annunciato che una nuova espansione divisa in due parti del suo Gioco di Carte Collezionabili (GCC) sarà disponibile in tutto...