Worlds 2021: ecco tutte le date

Riot Games ha finalmente rivelato le date delle varie fasi del mondiale europeo che partirà il 5 ottobre.

Le indiscrezioni che giravano già da diversi giorni hanno trovato conferma: il mondiale 2021, spostato dalla Cina all’Europa quasi all’ultimo minuto (qui l’anticipazione), si giocherà a Reykjavik, in Islanda, nella stessa arena che già quest’anno ha ospitato il Mid-Season Invitational, il primo evento internazionale della stagione competitiva di League of Legends in cui hanno trionfato i cinesi RNG. A ospitare il mondiale sarà ancora il palazzetto Laugardalsholl della capitale nordica dal 5 ottobre al 6 novembre

Il formato rimane lo stesso: prima fase preliminare Play-In a cui partecipano le vincitrici delle minor region più le seconde o terze classificate delle altre regioni maggiori. Le migliori quattro di questa fase approdano alla fase a gruppi coin i classici gironi all’italiana e partite di andata e ritorno: le prime due classificate si qualificano per il tabellone a eliminazione diretta. Ventidue le squadre totali vista l’assenza, attesa, delle due compagini vietnamite bloccate ancora una volta in patria a causa delle restrizioni relative al Covid19. La loro assenza spinge i Rogue, terzo seed europeo, direttamente alla fase a gironi.

I Play-In si disputeranno dal 5 al 9 ottobre in una cinque giorni ad altissimo tasso di competizione. I dieci team saranno suddivisi in due gironi da cinque con partite di sola andata con i Red Canids Kalunga della CBLOL brasiliana, i Denotation FocusMe della giapponese LJL, i Peace della LCO dell’Oceania, i russi Unicorns of Love dell’LCL, gli Infinity Esports dell’America Latina LLA, i turchi del club di calcio del Galatasaray Esports dell TCL e infine le ultime quattro: la seconda classificata della lega pacifica PCS, i Beyond Gaming, i terzi del Nord America, i Cloud9 dellLCS, e le quarte classificate di Cina e Corea, rispettivamente gli LNG dell’LPL e gli HLE dell’LCK.

Direttamente alla fase a gruppi invece gli Edward Gaming, i FunPlus Phoenix e gli RNG dell’LPL, Damwon Kia, Geng e T1 dell’LCK, gli europei Mad Lions, Fnatic e Rogue dell’LEC, i primi due del Nord America 100 Thieves e Team Liquid e per ultima la prima classificata della PCS, i PSG Talon. La fase a gruppi si disputerà dall’11 al 13 e dal 15 al 18 ottobre in un tour de force che obbligherà le squadre a fare gli straordinari per proseguire nella competizione. 

Infine quarti di finale dal 22 al 25 ottobre, semifinali dal 30 al 31 e la finale il 6 novembre.

2,226FansLike
2,670FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Siege X: quando sarà disponibile l’aggiornamento?

Rainbow Six si rifà il look: diverse novità in...

Progaming porta gli esports in tour con Isybank

Progaming Italia ha lanciato un’iniziativa per portare l’esports sul...

Una settimana di esports, dal 19 al 25 maggio

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

GTA 6: da Pirati dei Caraibi ai videogiochi? La curiosa storia dell’attore

L’attore spagnolo Oscar Jaenada potrebbe essere coinvolto in GTA...

s1mple fa 800.000 visualizzazioni da solo all’IEM Dallas

Poco tempo fa ci siamo chiesti se il ritorno...

Tutte le date della Esports World Cup

La Esports World Cup si terrà dall’8 luglio al...

The Last of Us: ecco quando andrà in onda l’episodio finale

Tutto pronto per il finale della seconda stagione di...

Al Festival Ewc anche GeoGuessr

All’evento parallelo del festival dell’Ewc anche l’iconico gioco di...

Naraka Bladepoint al Festival della Ewc

Il rinomato battle royale Naraka Bladepoint il primo titolo...

Articoli correlati

Progaming porta gli esports in tour con Isybank

Progaming Italia ha lanciato un’iniziativa per portare l’esports sul territorio italiano in collaborazione con Isybank. In collaborazione con Progaming Italia, uno dei tournament organizer dello...

The Last of Us: il sacrificio di Ellie avrebbe salvato l’umanità?

Il finale di stagione di The Last of Us riaccende il dibattito tra i fan: la cura sarebbe davvero stata possibile? Tra dilemmi morali...

F1 25 recensione: l’anno della storia, dei manager e della next gen

EA Sports F1 25 è esattamente ciò che vi aspettate, forse un pochino meglio. In qualità di sportivo a cadenza annuale, chi conosce la...

Reply Totem, Cucciari: “Gaming House è asset competitivo”

Siamo stati all’inaugurazione della gaming house torinese di Reply Totem, uno spazio che l’organizzazione vuole usare non solo per bootcamp, allenamenti e competizioni, ma...