eSports e Start Up: come far crescere un’impresa innovativa

Nella cornice di Round One, il primo evento business del mondo degli eSport, Giusy Stanziola, Vp Unicredit Startup Lab, Federico Smanio, AD di Whylab, e Fabrizio Perrone, founder di 2Watch, hanno discusso i modi per far crescere una startup eSportiva innovativa.

“Gli eSport sono uno dei trend emergenti del nostro settore – ha detto Stanziola – dopo un primo screening mettiamo in pista molti servizi innovativi per le imprese che selezioniamo tra cui meeting con grandi imprenditori. 2Watch è stata selezionata nel 2021 e ora è una delle 400 startup che abbiamo seguito”.

Gli eSports sono un grande settore emergente e in Italia, Startlab non è un incubatore ma una piattaforma di busness per completare il ciclo dopo l’incubazione: imprese pronte a dialogare con investitori professionali. Whylab è un vero e proprio incubatore: scommettono su delle imprese sperando che abbiano successo.

In Italia c’è tanto da fare: meno del’1% delle startup innovative si occupa di eSports. Il mercato c’è: sempre più aziende si stanno avvicinando al segmento e lato consumatore ci sono un sacco di linee di sviluppo. “Dalle linee fashion a chi vuole mettere insieme un team (professionali e non) fino a chi crea le game-room – continua Stanziola – noi con Unicredit pensiamo di poter aiutare e supportare queste startup“.

“Il mondo dello sport ha due problemi oggi: audience e ricavi – ha detto invece Fabrizio Perronema negli ultimi 15 anni con il cambiamento drastico di consumo dei fan c’è molta fatica nell’adattamento“. La sfida più imponente è fidelizzare le audience più giovani e insieme aumentare il valore delle sponsorizzazioni. “Lo sport tradizionale da per scontata la partecipazione di audience e appassionati e in questo è molto indietro“.

Le nuove generazioni usano piattaforme diverse per contenuti diversi e l’offerta sportiva non si sta adeguando alle esigenze del mercato. Gli eSport sono un linguaggio nuovo che si adatta molto bene a questi nuovi media e per questo sono destinati a crescere.

“Una startup può crescere insieme a un grande brand sportivo così come da un grande atleta”, continua Perrone. “Il loro valore si somma all’innovazione della startup per creare i due pilastri necessari al successo: audience e valore reale. I punti di contatti ci sono e meritano molta esplorazione e investimento e questa per noi è la via per il futuro”.

2,229FansLike
2,668FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

EA Sports FC 25: torna un’Icona del passato, ecco chi è

Tra i difensori più iconici, Franz Beckenbauer torna su...

Tekken 8 farà parte della Esports World Cup

Tekken 8 torna anche per il 2025 per la...

L’ateneo di Pisa all’University Esports Masters

UniPizza di Pisa sarà una delle squadre che rappresenteranno...

Un simracer alla Race of Champions: l’impresa dei G2

Il pilota dei G2 Racing Prodigy Michael Romanidis ha...

Assassin’s Creed Shadows: esultanza a tema per i giocatori del Milan?

Ubisoft ha invitato i giocatori del Milan a provare...

EA Sports FC Mobile: l’iniziativa con LaLiga riscrive la storia

Per cinque settimane l'evento LALIGA EA Sports FC celebrerà...

Vitality ancora campioni: il trionfo all’ESL Pro League

La stagione 21 dell'ESL Pro League (EPL) si è...

Il montepremi dei mondiali di Lol raddoppia

Riot Games ha rivelato quanto metterà in palio per...

Articoli correlati

Quando torna Lit: il campionato italiano di Lol

Lit ha annunciato sui social il ritorno del campionato italiano di Lol per lo Spring Split 2025: si riparte dai Macko campioni in carica. Si...

Red Bull Kumite: ecco i campioni di Street Fighter 6 invitati

Il 5 e 6 aprile il Red Bull Kumite, l'iconico torneo di Street Fighter 6, tornerà nella città dove tutto è iniziato, portando la...

Tekken 8 farà parte della Esports World Cup

Tekken 8 torna anche per il 2025 per la Esports World Cup che si giocherà a Riyadh in estate. La leggendaria serie di videogiochi di...

L’ateneo di Pisa all’University Esports Masters

UniPizza di Pisa sarà una delle squadre che rappresenteranno l’Italia all’University Esports Masters. Sette giocatori, sette player competitivi, ma prima di tutto sette amici che...