Ban, esodo e fuoco amico: CS: GO sempre più in difficoltà

L’Esic ha reso pubblici qualche giorno fa i primi risultati della sua indagine avviata il 4 settembre sulle competizioni di Cs: Go e, come c’era da aspettarsi, è stata un’ecatombe. Sono stati tantissimi i coach che hanno sfruttato il bug dello sparatutto multiplayer di Valve Corporation, sfruttando il vantaggio di poter osservare il campo di battagli a volo d’uccello, con la possibilità di vedere dall’alto la disposizione degli avversari.

Un vantaggio fondamentale che ha permesso al 29enne danese Nicolai “Hunden” Petersen di accompagnare i suoi Heroic alla vittoria all’Esl One di Colonia sconfiggendo squadre ben più blasonate ed esperte, innescando così i controlli dell’Esports Integrity Commission. L’ente, fondato nel 2016 per garantire la regolarità delle competizioni esportive e combattere soprattutto i fenomeni di cheating () è entrato sulla scena a colpi di mannaia, infliggendo dunque 37 ban, ad oggi. Sospensioni che vanno dai 3 ai 36 mesi.

L’Esic finora ha analizzato solo il 20% del materiale oggetto di indagine, anche se voci interne alla commissione sostengono che quanto visto fino ad oggi include probabilmente i casi peggiori di abuso. “Comprendiamo che queste rivelazioni siano state difficili difficili da accettare per molti nella comunità di CS: GO – ha commentato Esic con un comunicato stampa -, ma riteniamo che col tempo emergerà il fatto che abbiamo agito nel migliore interesse del gioco e degli esports”.

Ovviamente la decisione dell’Esic ha sollevato una sacco di polemiche, soprattutto dopo che si è diffusa la notizia che il ban è stato imposto anche a coach che non hanno sfruttato il ban. Ma tant’è, sono talmente tanti i furbetti che ne hanno approfittato che l’Esic non ha dovuto far altro che colpire nel mucchio.

E non è purtroppo questo l’unico aspetto dolente di Counter Strike: Global Offensive. Il gioco infatti, nelle scorse settimane, ha visto un esodo dei principali player e streamer (come Joshua “steel” Nissan degli Splyce, e Jacob “pyth” Mourujärvi dei G2 Esports, ad esempio) verso Valorant. Eppure appena 5 mesi fa, il 17 aprile, CS:GO riusciva a riunire 1.301.348 giocatori attivi contemporaneamente (dati di Steam and game Stats) battendo così il record che in precedenza apparteneva a Dota 2.

Proprio lo sparatutto di Riot Games, che non ha mai nascosto di essersi ispirata a Counter Strike e Overwatch nel creare Valorant, pare essere intanto il gioco che soppianterà Cs: Go. Opinioni (anche illustri, come quella di Carlos “ocelote” Rodríguez Santiago, proprietario dei G2 Esports) che tuttavia lasciano un po’ il tempo che trovano. Certo, Valorant ha dimostrato di avere un appeal differente (a partire dal maggior spessore dei personaggi del gioco), ma visto il gran numero di ban e il negativo ritorno d’immagine creato dal bug, viene da pensare che Counter Strike: Global Offensive stia avviando a un inesorabile declino la sua presenza sulla scena competitiva.

2,226FansLike
2,665FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Una settimana di esports, dal 14 al 20 aprile

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

EA Sports FC 25: l’Abruzzo trionfa nel Torneo delle Regioni

L’Abruzzo ha vinto la terza edizione del Torneo delle...

Haaland: niente EA Sports FC 25, per lui c’è solo questo videogioco

Non è assolutamente un segreto: Erling Haaland è un...

Overwatch Stadium: la trasformazione in MOBA farà bene agli esports?

Overwatch sta per ricevere la modalità più radicalmente diversa...

Il campionato italiano Lit di Lol sarà al Comicon di Napoli

Il campionato italiano Lit di Lol approderà al Comicon...

PSP: Sony vuole davvero lanciare una nuova console portatile?

Le voci di corridoio continuano a rincorrersi: Sony starebbe...

PUBG Mobile: i vincitori del PMGO e le novità esports

Il PUBG Mobile Global Open (PMGO) 2025 ha i...

Counter-Strike 2: un nuovo record e le sue ombre

Lo avevamo predetto quando abbiamo recensito Counter-Strike 2 e...

Here Tomorrow è la nuova cinematica di League of Legends

La seconda stagione del 2025 di League of Legends...

Articoli correlati

EA Sports FC 25: ecco quando arriva il Team of the Season della Serie A

Italia e Serie A in attesa: il Team of the Season non arriverà a stretto giro su EA Sports FC 25. Tutto quello che...

EA Sports FC 25: l’Abruzzo trionfa nel Torneo delle Regioni

L’Abruzzo ha vinto la terza edizione del Torneo delle Regioni eSport battendo la Toscana 1-0 in finale: la competizione si è giocata su EA...

Esports World Cup 2025: il programma completo

Con sette settimane di competizioni, 2000 giocatori, 200 squadre e 70 milioni di dollari di montepremi, la Esports World Cup 2025 si prospetta già...

Haaland: niente EA Sports FC 25, per lui c’è solo questo videogioco

Non è assolutamente un segreto: Erling Haaland è un grande appassionato di Minecraft. L’indizio arriva dai social. Erling Haaland ha di nuovo stupito le difese...