eSports: tra joypad e bolle di sapone

Parlare ancora di eSports alle Olimpiadi? Sì, dopo quanto successo la scorsa settimana in Francia forse è il caso di parlarne ancora, almeno per un’altra volta, prima di archiviare l’argomento per qualche mese, o per qualche anno (a meno di inaspettate quanto improbabili novità). È il caso di parlarne perché, nei mesi scorsi, si erano susseguite voci di ogni tipo: la partecipazione degli eSports alle Olimpiadi di Parigi 2024 era a tratti quasi cosa certa, considerando che la prima apertura era venuta proprio dal Comitato olimpico internazionale, incuriosito dal fenomeno, pensando a un movimento, quello degli eSports, che in Francia da tempo si sta organizzando bene, anche a livello di rappresentanza, ricordando che in Asia un’apertura di questo tipo c’era già stata senza troppi problemi, e vagliando vari rumors che volevano addirittura già acquisiti i diritti per la trasmissione di eventi eSports in ambito olimpico (forse un po’ prematuramente).

La scelta del Comitato olimpico Francia è stata magari poco coraggiosa, ma non ci si poteva aspettare sconvolgimenti da una organizzazione all’interno della quale l’età media è piuttosto alta e dove la regola principale è il rispetto della tradizione, prima di tutto. Anzi, stupisce vedere tra i nuovi sport suggeriti la danza sportiva e il surf, discipline che per essere state accettate devono aver sicuramente richiesto un grosso sforzo a qualche burocrate. Con l’incognita del Comitato olimpico internazionale, al quale spetta comunque l’ultima parola, e che potrebbe ancora dire “no” a queste proposte. Uno scoglio che, fosse stata proposta una disciplina legata al gioco competitivo, probabilmente avrebbe costituito una costante spada di Damocle.

Non è andata così. Come abbiamo avuto modo di commentare “a caldo” probabilmente se ne tornerà a parlare tra tre o quattro anni, con l’avvicinarsi dell’appuntamento olimpico newyorkese, nel frattempo non è detto che a perderci sia stato il movimento eSports. Abbiamo avuto modo di affrontare anche questa questione, nei mesi scorsi, e molte voci dal di dentro, pro player, caster, giornalisti e professionisti del settore hanno sempre confermato che gli eSports non hanno bisogno delle Olimpiadi. Non è la classica storia della volpe con l’uva: al massimo il gioco competitivo ne avrebbe guadagnato in prestigio, per un po’ ne avrebbero parlato un po’ di più i media generalisti, ma siamo poi così sicuri che ne avrebbero parlato con competenza?

Quello che serve veramente agli eSports per crescere e affermarsi è altro, e può si può sintetizzare con una parola: stabilità. Forse la parola più strana da abbinare ad un mondo frenetico e sempre alla ricerca di novità, ma probabilmente l’unica veramente necessaria oggi. Stabilità intesa come regolamentazione, maggior disciplina, dialogo e tranquillità. Meno notizie gridate, meno montepremi milionari e allo stesso tempo fuorvianti (100 milioni per una competizione Fortnite, che dalla sua ha (aveva?) forse solo il grande seguito), più serenità per giocatori e team.

L’editoriale della scorsa settimana parlava di numeri (dall’ultimo rapporto di Newzoo). Il trend degli eSports è in continua ascesa, non si fermerà di certo per la “questione Olimpiadi”, ma occorre stabilità per evitare che attorno a questa forma di intrattenimento si crei speculazione, per evitare che si crei una bolla (qualcuno ha già definito così l’intero movimento mondiale), per consentire dunque a chi ha voglia di divertirsi joypad alla mano, senza puntare a facili quanto improbabili guadagni, di continuare a farlo, e in modo sempre più pulito. Poi se qualche comitato olimpico vuole aggiungersi, il divano degli eSports non sarà mai troppo stretto per nessuno.

2,227FansLike
2,665FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

GTA 6: quanto è costato? Cifre impressionanti

Le indiscrezioni di questi mesi non lasciano spazio a...

The Last of Us: Pedro Pascal abbandonerà la serie?

Dopo la morte di Joel, ecco cosa ha in...

Valorant Mobile apre le pre-registrazioni in Cina

Riot Games ha aperto le pre-registrazioni per la versione...

Silent Hill: cosa bolle in pentola allo studio di sviluppo?

Bloober Team, lo studio di sviluppo dietro il riuscitissimo...

Una settimana di esports, dal 14 al 20 aprile

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

EA Sports FC 25: l’Abruzzo trionfa nel Torneo delle Regioni

L’Abruzzo ha vinto la terza edizione del Torneo delle...

Haaland: niente EA Sports FC 25, per lui c’è solo questo videogioco

Non è assolutamente un segreto: Erling Haaland è un...

Articoli correlati

FC 25: ora ci si può vestire come la Juve dell ’94 con i Retro Kit

A partire da oggi, torna la campagna Retro Kits su EA Sports FC 25, con il lancio di sei nuovissimi kit storici. Tutti sono...

The Last of Us: Pedro Pascal abbandonerà la serie?

Dopo la morte di Joel, ecco cosa ha in mente la produzione di The Last of Us per Pedro Pascal. Attenzione: l’articolo contiene spoiler....

Yu-Gi-Oh: al via l’anime del gioco di carte, ecco dove guardarlo

Konami ha appena presentato la Yu-Gi-Oh! Card Game the Chronicles Promotional Short Anime Series, la serie anime con al centro i personaggi più iconici...

Valorant Mobile apre le pre-registrazioni in Cina

Riot Games ha aperto le pre-registrazioni per la versione mobile di Valorant in occasione del Tencent Spark 2025. A quattro anni di distanza dall’annuncio dell’inizio...