A Berlino poste le fondamenta per una Federazione eSports europea

Un’Europa unita, almeno negli eSports. Dodici federazioni nazionali eSports hanno espresso la volontà di dar vita a una Federazione eSports europea. Dopo una serie di riunioni, Regno Unito, Belgio, Germania, Austria, Ungheria, Francia, Russia, Slovenia, Serbia, Svezia, Turchia ed Ucraina hanno stilato la Dichiarazione di Berlino.

DI CHE COSA SI TRATTA – Nel documento vengono tracciate le linee guida del progetto e si afferma che la futura organizzazione no-profit europea sarà indipendente da qualsiasi entità terza o privata. Ma non solo: la federazione governerà le proprie competizioni e strutture e avrà il ruolo di partner moderatore, non di organo di governo.

NON È ANCORA UFFICIALE – Una fonte vicina alla Federazione eSports svizzera ha rivelato a The Esports Observer che il documento non è stato ancora firmato. L’organizzazione ha prima bisogno di consultare ancora una volta i suoi membri. Il documento sarà firmato presumibilmente in occasione del prossimo meeting, che si terrà a Losanna il 28 maggio. Solo dopo la sottoscrizione da parte di tutte le dodici federazioni, le linee guida diventeranno ufficialmente attive.

GLI OSSERVATORI SENZA VOTO – L’ultima riunione dei membri fondatori ha visto tra l’altro la partecipazione di società private quali ESL, StarLadder, Freaks 4U Gaming, The Interactive Software Federation of Europe e German Games Industry Association. Secondo quanto dichiarato da Hans Jagnow, presidente della Federazione eSports tedesca (ESBD), ci sarebbe la volontà di far entrare editori di videogame e organizzatori di eventi come osservatori senza diritto di voto, per garantire l’indipendenza della Federazione.

UN SEGNALE DAGLI ESPORTS – Laddove la politica europea sta affrontando un periodo di grandi difficoltà, con quest’iniziativa il settore videoludico dà segnali di grande vitalità. “In tempi come questi riteniamo che l’idea d’Europa sia fragile – ha spiegato Jagnow -. L’impegno degli eSports è un segnale forte: l’Europa rappresenta il futuro per molti giovani. Gli eSports traggono vantaggio più di qualsiasi altro movimento sportivo dalle libertà che l’Unione europea offre. La Dichiarazione di Berlino pone l’accento su tale identità. Dopo lo sviluppo delle fondamenta degli eSports a livello nazionale, riunirsi in una federazione europea è il prossimo grande passo. Come ESBD – ha concluso Jagnow – vogliamo che l’Europa diventi la regione modello per strutturare gli eSports a livello internazionale”.

2,229FansLike
2,665FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Arena League of Legends: ancora qualche giorno per il primo turno

L’Arena di League of Legends è tornata con la...

Ewcf, ecco i 40 club partner per la Esports World Cup

La Esports World Cup Foundation annuncia la selezione di...

TFT Set 14 Cyber City: Un salto nel futuro

Conquista il tuo posto nella Cyber City

Una settimana di esports, dal 10 al 16 marzo

Le principali notizie esportive della settimana selezionata dalla redazione...

Assassin’s Creed nel mondo reale: l’impresa della Red Bull

Per celebrare l'imminente lancio di Assassin's Creed Shadows, un...

EA Sports FC 25: giocatori in arrivo? Ecco tutte le promozioni

Siamo quasi agli sgoccioli di EA Sports FC 25....

FC 25: FUT compie 16 anni, ecco le ricompense da riscattare

Sono in corso dal 7 marzo le due settimane...

UFL: look rinnovato, ecco tutte le novità

Dal sistema delle skin ai miglioramenti del gameplay: annunciate...

I Novo Esports annunciano partnership con Acer Predator

L’organizzazione esports italiana Novo ha stretto una nuova collaborazione...

Mecha Break: scopriamo il primo invitational

Lo sviluppatore e publisher Amazing Seasun Games ha appena...

Articoli correlati

Lorenzo Foti campione italiano di Excel Esports: l’intervista

Abbiamo intervistato Lorenzo Foti, campione italiano di Excel, che ci ha raccontato come funziona la scena competitiva. Qualche settimana fa era diventato virale in rete...

Arena League of Legends: ancora qualche giorno per il primo turno

L’Arena di League of Legends è tornata con la sfida a tema Noxus e fino al 24 marzo è possibile scalare la classifica per...

Ewcf, ecco i 40 club partner per la Esports World Cup

La Esports World Cup Foundation annuncia la selezione di 40 club per il programma di partnership da 20 milioni di dollari. Assieme fanno oltre...

Mecha Break: il primo torneo è stato un successo

Domenica 16 marzo il primo torneo invitational di Mecha Break si è concluso insieme al suo periodo di beta. Con un picco di più...