I personaggi maschili dei videogame parlano il doppio di quelli femminili

Nei videogame i personaggi maschili parlano più di quelli femminili. Lo rivela il più grande studio mai realizzato sui dialoghi nei videogiochi.

La ricerca, intitolata “Gender bias in videogame dialogue”, è stata pubblicata il 24 maggio sulla rivista Royal Society Open Science. A guidarla c’erano la dott.ssa Stephanie Rennick, ricercatrice associata in filosofia presso l’università di Glasgow, e il dott. Sean Roberts, docente presso l’università di Cardiff. Con il loro team, i due studiosi hanno selezionato 50 giochi di ruolo in cui il dialogo è fondamentale, bilanciati in base al sottogenere, all’età del pubblico di destinazione e all’anno di pubblicazione. Il campione analizzato includeva giochi dei principali sviluppatori, come Final Fantasy e The Elder Scrolls, e giochi di sviluppatori più piccoli, come Monkey Island e Stardew Valley. Sono stati studiati oltre 13.000 personaggi, scoprendo che quelli maschili hanno in media il doppio dei dialoghi rispetto a quelli femminili. Inoltre, il 94% dei giochi analizzati conteneva più dialoghi maschili che femminili, inclusi i giochi con più protagoniste.

Oltre che nei personaggi principali, lo stesso squilibrio di genere è stato riscontrato nei personaggi minori e persiste anche quando si prendono in considerazione le scelte del giocatore sul genere del protagonista e il dialogo opzionale. Inoltre, anche se la percentuale di dialoghi femminili sta lentamente aumentando, i personaggi femminili hanno maggiori probabilità di scusarsi, esitare o essere educati, rafforzando così gli stereotipi sul comportamento di genere. Lo studio ha anche riscontrato squilibri nelle persone con cui parlano i personaggi. I maschi, infatti, tendono a parlare con altri personaggi maschili, mentre le donne parlano meno del previsto con altre donne. Non è stato invece possibile eseguire analisi sui generi non binari e di altro tipo perché c’erano pochissimi personaggi appartenenti a queste categorie: solo 30 su 13.000, o circa la metà rispetto alla vita reale.

Lo studio sui dialoghi nei videogiochi ha svelato un altro grave squilibrio di genere nel settore. I fattori che lo causano sono diversi. Innanzitutto il contenuto dei videogiochi: è più probabile che essi abbiano protagonisti maschili piuttosto che femminili. Inoltre molti giochi costringono le donne a ruoli stereotipati. Più dialoghi non significano necessariamente una migliore rappresentazione di genere: anche il loro contenuto è importante. Per esempio, nel remake di Final Fantasy VII, il personaggio femminile Jessie ha dieci volte più dialoghi che nell’originale, ma spende la maggior parte del tempo a flirtare con il protagonista. Un altro approccio per risolvere lo squilibrio potrebbe essere l’uso della tecnica del “ribaltamento di genere”, che consiste nello scrivere i personaggi come se fossero di un genere, per poi cambiarlo durante lo sviluppo della storia. 

A conclusione dello studio, il dott. Sean Roberts dell’università di Cardiff ha espresso la speranza che gli sviluppatori utilizzino questi risultati per apportare modifiche utili in futuro. « Giocatori e sviluppatori richiedono una rappresentazione più diversificata – ha dichiarato -. Quindi speriamo che gli sviluppatori prendano in considerazione la possibilità di affrontare gli squilibri che abbiamo riscontrato per creare giochi più inclusivi».

.

 


2,221FansLike
2,669FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Una settimana di esports, dal 16 al 22 giugno

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

Red Bull Home Ground: ecco dove sarà l’edizione 2025

Red Bull Home Ground, l'evento esports su invito di...

GTA 6: Trevor, Franklin e Michael pronti a tornare?

I protagonisti di GTA 5 chiedono ai fan di...

EA Sports FC 25: qual è la squadra più utilizzata?

Tutti i numeri che certificano il successo di EA...

Post Malone canterà alla cerimonia d’apertura dell’Ewc

Ad aprire la manifestazione esports globale dell’Ewc ci sarà...

Riot Games annuncia partnership con T/Squared

Il popolare publisher di videogiochi Riot Games ha annunciato...

Nexus Mods è stato venduto: ecco cosa sappiamo e come cambierà

Fondato nel 2001 "nella mia cameretta con un modem...

First Playable 2025 di Iidea è stata un’edizione record

La manifestazione First Playable organizzata da Iidea ha registrato...

Blast e Gaming Malta: al via partnership con esports al centro

L'accordo pluriennale tra la società di intrattenimento e l'istituzione...

Tutte le abilità di Yunara nuova campionessa di Lol

Riot Games ha rivelato le abilità della nuova campionessa...

Articoli correlati

Red Bull Home Ground: ecco dove sarà l’edizione 2025

Red Bull Home Ground, l'evento esports su invito di Valorant, è pronto a tornare con la sua quinta edizione che riunirà i migliori team...

GTA 6: Trevor, Franklin e Michael pronti a tornare?

I protagonisti di GTA 5 chiedono ai fan di sostenere l’idea di un DLC narrativo per GTA 6, con un ultimo colpo dedicato a...

EA Sports FC 25: qual è la squadra più utilizzata?

Tutti i numeri che certificano il successo di EA Sports FC 25. Pochi dubbi sulle squadre più cercate e utilizzate dagli appassionati durante le...

Skull Horde: l’auto-battler roguelike diverte con la sua demo infernale

Skull Horde è un gioco semplice ma nel quale prevediamo di spendere diverse ore quando uscirà in versione completa. La sua ricetta per il...