Ricavi per 500 milioni di $: il 50% degli esports è in Asia

Nel 2019 gli esports in Asia hanno creato ricavi superiori a 500 milioni di dollari. E’ quanto emerge da un rapporto stilato dalla Niko Partners, una delle principali società di ricerche di mercato. Un dato che risalta ancora di più se si pensa che i 519 milioni di dollari di entrate che l’esports asiatico ha registrato nel 2019 rappresentano il 50% delle entrate globali degli esports.

E’ oltremodo rilevante il fatto che questo dato non includa ricavi generati dai giochi stessi, ma solo sponsorizzazioni, licenze, franchising, incassi da biglietteria, merchandising e altre entrate legate esclusivamente al mondo esports. La cifra di 519 milioni di dollari è giustificata dallo stesso rapporto che stima siano almeno 510 milioni i fan degli esports in Asia.

I dati sono stati divulgati alla presentazione del rapporto intitolato “Esport in Asia” realizzato dall’agenzia Niko Partners (una versione più completa del rapporto è disponibile per l’acquisto).

I soli giocatori su mobile, continua il rapporto, hanno contribuito a un fatturato annuo complessivo di 39,5 miliardi di dollari nel 2019 per il settore. L’Asia ha contribuito al 68% delle entrate globali generate tramite titoli esports mobile, la cui stima complessiva tocca i 13,3 miliardi di dollari. La popolarità del mobile ha portato a una crescita del 244% nei montepremi dei titoli di e-sport mobili.

Un altro aspetto importante evidenziato dal rapporto Niko Partners è legato all’impatto delle “quote rosa” in Asia. Le stime indicano che il numero di giocatrici donne è cresciuto del 18,8% nel 2019. La previsione è che questo numero possa crescere di un ulteriore 15% nel 2020. La crescita dei numeri ha anche portato a una formazione di leghe di gioco per sole donne, di team tutti al femminile, e ha gettato le basi per un ecosistema completamente nuovo. In effetti, il rapporto suggerisce che i titoli esports con partecipazione femminile probabilmente attireranno un maggior numero di telespettatrici su video live streaming e, di conseguenza, valori di sponsorizzazione più elevati per gli inserzionisti.

2,222FansLike
2,671FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Call of Duty Black Ops 7: tutte le info dell’Xbox Showcase

Call of Duty Black Ops 7 ha chiuso un'Xbox...

Il Regno Unito è country Partner di First Playable

Il Regno Unito sarà partner dell’evento First Playable grazie...

Cosa c’è nella patch 10.11 di Valorant

Rivelati da Riot Games i contenuti presenti nella patch...

Tutte le novità dell’Atto 2 di League of Legends

L’Atto 2 della Stagione 2 di League of Legends...

Xbox: passo verso il futuro, annunciata una nuova console

Microsoft ha presentato al Games Showcase 2025 il ROG...

Giovani, tv e gaming: come i videogiochi stanno cambiando il consumo mediatico

Il distacco delle nuove generazioni dalla tv procede in...

Una settimana di esports, dal 2 all’8 giugno

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

Napoli: svolta importante per il “Maradona” in FC 26

Napoli ed Electronic Arts porteranno lo stadio "Diego Armando...

Articoli correlati

I Novo Esports all’Ewc di Call of Duty

Il club italiano ha conquistato la qualificazione per il torneo lan della Ewc di Riyadh su Call of Duty Warzone. Alla Ewc - Esports World...

Call of Duty Black Ops 7: tutte le info dell’Xbox Showcase

Call of Duty Black Ops 7 ha chiuso un'Xbox Showcase davvero pieno di buone notizie, non ultima quella relativa alla portatile in collaborazione con...

Il Regno Unito è country Partner di First Playable

Il Regno Unito sarà partner dell’evento First Playable grazie a un accordo con il British Film Institute e Games London. Una delegazione di studi di...

Cosa c’è nella patch 10.11 di Valorant

Rivelati da Riot Games i contenuti presenti nella patch 10.11 di Valorant che festeggia il quinto anniversario del tactical shooter. Con la patch 10.11 di...